Oggiono: nel 2016 la popolazione tocca la cifra record di 9032 abitanti, l'11% stranieri
Nel 2016 Oggiono ha superato ancora la quota di 9mila abitanti, raggiungendo la cifra record di 9032 residenti. Dopo il picco del 2012, quando si erano contati 9015 cittadini in paese, ci sono voluti altri tre anni di attesa per superare ancora la soglia dei 9mila, compiendo un balzo in avanti rispetto all'anno precedente di 88 abitanti: un aumento sostenuto che sembra ricordare gli incrementi, tutti superiori alle 100 unità, degli anni tra 2006 e 2010. Invariata invece, rispetto al 2015, è rimasta - e anzi, si è rinforzata nella popolazione cittadina - la predominanza del genere femminile che ha superato nettamente (+140) la controparte maschile.
Una speranza per gli uomini è arrivata, però, dai nuovi nati del 2016, pari a 69, tra cui i maschietti sono risultati in leggerissima maggioranza (+3) rispetto alle bambine. Per quanto riguarda invece, il saldo naturale, il dato di Oggiono del 2016 è negativo, in linea con quello nazionale e di altri paesi occidentali, e conferma quello dell'anno precedente: i decessi infatti, sono stati 76, sopravanzando di poco le nascite. Come l'anno passato, però, al saldo naturale negativo è corrisposto un tasso migratorio di segno più: nel corso del 2016 infatti, le persone che hanno lasciato Oggiono (269) sono molte meno di quanti hanno deciso al contrario, di abitarci (364).
Tra i 95 nuovi abitanti che hanno scelto di risiedere nel paese nel 2016, gli stranieri costituiscono una parte importante (41) ma non maggioritaria. Come visto, quindi, la componente straniera aumenta numericamente, passando da 924 a 965 con un incremento pari solo all'0,4%, passando dal 10,3% dell'anno precedente al 10,7% nel 2016 del totale degli abitanti di Oggiono.
Si conferma invece, pur calando di qualche decimale, la storica predominanza della componente maschile (circa 54%) su quella femminile all'interno della popolazione straniera, anche se i nuovi ingressi sono a maggioranza femminile (22 a 19). In calo invece, il numero delle nuove cittadinanze che si sono fermate a quota 58 rispetto alle 81 dell'anno precedente mentre il peso delle diverse nazionalità non è cambiato significativamente. Gli abitanti di nazionalità marocchina infatti, hanno formato il gruppo nazionale più numeroso (246), confermando il primo posto dell'anno precedente, seguiti dalla nazionalità albanese (149) e da quella senegalese (85).
Una veduta panoramica di Piazza Manzoni, il ''cuore'' di Oggiono
Una speranza per gli uomini è arrivata, però, dai nuovi nati del 2016, pari a 69, tra cui i maschietti sono risultati in leggerissima maggioranza (+3) rispetto alle bambine. Per quanto riguarda invece, il saldo naturale, il dato di Oggiono del 2016 è negativo, in linea con quello nazionale e di altri paesi occidentali, e conferma quello dell'anno precedente: i decessi infatti, sono stati 76, sopravanzando di poco le nascite. Come l'anno passato, però, al saldo naturale negativo è corrisposto un tasso migratorio di segno più: nel corso del 2016 infatti, le persone che hanno lasciato Oggiono (269) sono molte meno di quanti hanno deciso al contrario, di abitarci (364).
Tra i 95 nuovi abitanti che hanno scelto di risiedere nel paese nel 2016, gli stranieri costituiscono una parte importante (41) ma non maggioritaria. Come visto, quindi, la componente straniera aumenta numericamente, passando da 924 a 965 con un incremento pari solo all'0,4%, passando dal 10,3% dell'anno precedente al 10,7% nel 2016 del totale degli abitanti di Oggiono.
Lo specchio che mostra i dati demografici
Si conferma invece, pur calando di qualche decimale, la storica predominanza della componente maschile (circa 54%) su quella femminile all'interno della popolazione straniera, anche se i nuovi ingressi sono a maggioranza femminile (22 a 19). In calo invece, il numero delle nuove cittadinanze che si sono fermate a quota 58 rispetto alle 81 dell'anno precedente mentre il peso delle diverse nazionalità non è cambiato significativamente. Gli abitanti di nazionalità marocchina infatti, hanno formato il gruppo nazionale più numeroso (246), confermando il primo posto dell'anno precedente, seguiti dalla nazionalità albanese (149) e da quella senegalese (85).
A.P.