Missaglia: Silvano Valentini e gli studi su Leonardo da Vinci

Il professor Silvano Valentini
Cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Quest'anno si celebreranno, non solo in Italia, ma in tutto il mondo, i cinque secoli dalla scomparsa di uno dei più grandi geni dell'umanità, appunto Leonardo di Ser Piero da Vinci, nato ad Anchiano (Firenze) nell'attuale frazione di Vinci, il 15 aprile del 1452 e morto ad Amboise in Francia il 2 maggio del 1519, come noto autore di capolavori artistici come la "Gioconda" o "Monna Lisa" del Louvre a Parigi e il "Cenacolo" o "Ultima Cena" del refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano.
In vista dell'importante data da segnare sul calendario, molti anche in Brianza si apprestano a ricordare l'evento e per questo ricorrono a riconosciute personalità che conoscono a fondo l'argomento per l'attività che svolgono e l'esperienza nel settore, come ad esempio il prof. Silvano Valentini, giornalista e critico d'arte, oltre che presidente onorario della "Bottega dell'Arte" di Missaglia, presieduta da Marco Busoni e diretta da Gerry Scaccabatozzi, e direttore artistico del G.A.D., il Gruppo Artistico Desiano presieduto da Alda Pitzais e con vicepresidente l'affermata pittrice Monica Catto.
Valentini è infatti un esperto di Leonardo e del Rinascimento, sia italiano e sia fiammingo, dal momento che in questi ultimi anni ha tenuto numerosi corsi di storia dell'arte, in Brianza e anche altrove, dedicati, oltre che all'arte moderna e contemporanea di cui è appassionato, proprio al Rinascimento e alle innovazioni artistiche e culturali di quel periodo.
Per questo il critico d'arte è stato contattato in questi ultimi mesi da diversi enti, anche comunali, e associazioni artistico-culturali per preparare incontri e corsi d'arte sul tema di Leonardo da Vinci e il suo tempo, da Missaglia e Viganò, dove da anni il critico tiene corsi di successo, a Desio, dove fervono i preparativi, anche perché Leonardo ha lasciato un originale disegno su un incendio proprio a Desio, attualmente conservato in Inghilterra e che verrà esposto nel corso dell'anno alla popolazione, quanto meno in copia.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.