Casatenovo, Auditorium: 4° sold-out della stagione teatrale con Casalinghi disperati

Si è riso per un bel po’ in questa storia di tre casalinghi disperati, a cui se ne aggiunge un quarto, altrettanto senza speranza, costretti a fare i conti con la quotidianità e un complicato rapporto con le ex famiglie.



Sul palco dell’Auditorium di Casatenovo, il 27 marzo scorso, è andata in scena una divertente commedia, dal titolo appunto “Casalinghi disperati”, scritta da Cinzia Berni e Guido Polito e diretta da Diego Ruja. In chiave comica è stato interpretato un tema molto attuale, ovvero le difficoltà che sono chiamati ad affrontare quotidianamente gli uomini quando le storie di coppia (e i matrimoni) finiscono.







“È una storia molto attuale e per quanto sia stata scritta più di dieci anni fa, oggi è ancora attualissima e vede tre uomini separati che dividono casa sino a quando irrompe un vicino che ha lo stesso problema. E' anche un modo per poter riflettere perché, nonostante ci si ritrovi da soli, si va incontro alle medesime difficoltà di una coppia normale” ha detto Gianni Ferrari.
Irresistibili le avventure dei quattro protagonisti, e altrettanto irresistibile la comicità di Nicola Pistoia.





“Io sono l’ultimo arrivato perché mia moglie mi ha appena confessato di avere un amante e quindi io, disperato, cerco rifugio dai miei vicini per poter trovare conforto per una notte. Loro inizialmente mi negano l’asilo, ma poi riesco a convincerli dando inizio ad una serie di situazioni divertenti, paradossali”.




Insieme a loro Max Pisu ed Danilo Brugia, per un quartetto che fra applausi e risa ha messo a nudo le difficoltà di ogni giorno per dei coinquilini forzati devono affrontare: pulire, fare la spesa, sbrigare le faccende, preparare i pasti e sbarcare il lunario tra ristrettezze economiche e soldi da dare alle famiglie. Uno spettacolo esilarante per affrontare tematiche importanti, permettendo a molti di identificarsi in quello che è un dramma sociale.




Le parole di Danilo Brugia hanno fatto eco a ciò che hanno detto i suoi due colleghi. “Sono tematiche attualissime dato anche il fatto che siamo tutti e quattro separati, quindi ciò che rappresentiamo sul palco è esalta che ricorda le nostre esperienze personali. Tra l’altro oltre che a far ridere e sorridere il pubblico vi sono degli spunti di riflessione''.





Lo spettacolo sponsorizzato dal Festival Teatrale di Borgio Verezzi, prodotto e distribuito da MenteComica ha riscosso un notevole successo anche nella sua messa in scena di fronte al pubblico casatese. A questo proposito hanno collaborato alla messa in scena dello spettacolo diverse persone a vario titolo: scenografia di Mauro Paradiso, musiche di Stefano Magnanesi, disegno luci di Fabrizio Sensini, costumi di Martina Cristofari, aiuto regia Manuela Perfetti, produttore esecutivo Giuseppe Magagnini, organizzazione di Ersilia Rocchi ed amministrazione a cura di Romolo Passini. La stagione teatrale dell'Auditorium di Casatenovo, andata completamente ''sold-out'' si chiuderà il prossimo 11 aprile con il musical ''Kiss me, Kate''.

Contributo fotografico di Guglielmo Pennati
G.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.