Viganò: serata su papa Albino Luciani e premiazione poesie
Presentazione del volume su papa Luciani e premiazione del concorso di poesie. Il centro culturale Giovanni Paolo I con sede a Garbagnate Monastero ha promosso un evento lo scorso fine settimana. Quest'anno ricorrono infatti i 40 anni dall'elezione a pontifice di Giovanni Paolo Primo e i 10 del centro culturale italiano a lui dedicato a Garbagnate Monastero. Alle 20 di sabato 6 aprile si è tenuta una messa presso la chiesa parrocchiale di Viganò celebrata dal vicario generale Monsignor Franco Agnesi che, a seguire, ha preso parte alla cerimonia tenuta nel salone parrocchiale. Il tema approfondito è stato quello dell'Humanae vitae, argomento di cui aveva parlato anche papa Luciani nel 1968.
Al primo posto si è classificato Attilio Rossi di Carmagnola (Torino), seguito da Maria Adelaide Petrillo di Parma e da Silvia del Galdo di Sesto San Giovanni. Al quarto posto si è posizionata Gianpiera Sironi di Casatenovo mentre ad Alberto Pettinato, 23 anni, di Venaria Reale (Torino) è stato assegnato un premio speciale in qualità di giovane partecipante.
Il centro culturale, per il tramite del presidente Omar Tavola, ha poi consegnato una serie di attestati al parroco di Viganò don Enrico Baramani e ai rappresentanti dei comuni che hanno concesso il patrocinio: i consiglieri Ester Mapelli e David Camorani per il comune di Garbagnate, il sindaco di Viganò Fabio Bertarini e di Santa Maria Hoé Efrem Brambilla. Altri riconoscimenti sono stati poi consegnati agli alpini di Viganò e all'associazione "I falchi del Nord" Onlus che, costituita da poco meno di un anno, ha svolto il primo servizio d'accoglienza e d'ordine.
La prima parte, firmata dal presidente, entra nel vivo con i segni della presenza di don Albino nella vita di Omar Tavola. Seguono capitoli sulla storia, sui frutti che vengono raccolti, sulla vita di don Albino dalla nascita all'investitura papale (oltre al periodo dell'infanzia, si fa riferimento alla nomina a vescovo di Vittorio Veneto, di patriarca di Venezia e di cardinale).
Si parla poi di Luciani e la tutela dell'ambiente, del patriarca Luciani in Croazia nel 1976, dell'incontro con Monsignor Luigi Novarese, apostolo degli ammalati. Gli ultimi due riferimenti sono quelli alla visita a Premana, nel 1978 e al periodo di 33 giorni da papa. Adele, sotto forma di lettera, ha trattato gli aspetti riguardanti la persona di Albino Luciani e le testimonianze di guarigioni spirituali.
