Missaglia: Bottega dell'Arte a sostegno dell'Unicef e del Benin
Un'iniziativa tutta solidale quella in programma il prossimo fine settimana. In occasione del Monza Sport Festival, in programma all'Autodromo sabato 29 e domenica 30 aprile, gli studenti delle classi 3U e 4U indirizzo figurativo del liceo artistico MK Gandhi di Besana in Brianza, esporranno le Pigotte Unicef realizzate in classe.
Referente del progetto portato avanti dall'istituto Gandhi è la professoressa Tullia Ascari con la collaborazione della collega Lorenza Mabini, docente di discipline scultoree e scenoplastiche, oltre che della ceramista prof.ssa Costanza Gambelunghe.
Sarà possibile ammirare il risultato del loro lavoro il 29 e 30 aprile in occasione della mostra/evento al Monza Sport Festival all'Autodromo Nazionale di Monza dove le pigotte saranno presentate e messe in vendita. Il ricavato - attraverso l'Unicef - giungerà sino in Benin.
Le bambole simbolo dell'associazione che tutela i diritti dei bambini, raffigurano personaggi di differenti etnie e il ricavato della loro vendita sarà inviato alla scuola d'arte fondata in Benin (Africa) dal pittore Babylus, associato ed allievo per alcuni anni della Bottega dell'Arte di Missaglia.
Referente del progetto portato avanti dall'istituto Gandhi è la professoressa Tullia Ascari con la collaborazione della collega Lorenza Mabini, docente di discipline scultoree e scenoplastiche, oltre che della ceramista prof.ssa Costanza Gambelunghe.
Pigotte del Mondo dunque, all'Autodromo della città brianzola. La bambola simbolo dell'Unicef è stata accuratamente lavorata dagli studenti e dalle studentesse per rispecchiare i costumi delle diverse tradizioni popolari, tanti stili affascinanti. Dopo averle disegnate su carta i ragazzi le hanno realizzate recuperando, adattando tessuti, nastri, lane.
