Dolzago: l'11 novembre il Barbiere di Siviglia
Nella serata di sabato 11 novembre, presso la sala consigliare del comune, si terrà un incontro dal titolo ''Largo al Factotum'', iniziativa che intende rendere omaggio alla nascita letteraria, prima ancora che musicale, di Figaro, il Barbiere di Siviglia, che quest'anno celebra 250 anni.
''Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, infatti, iniziò a comporre l'opera teatrale Il Barbiere di Siviglia nel 1773, mentre la prima messa in scena fu nel 1775. E' da questo testo teatrale che sono tratte le opere di Giovanni Paisiello e di Gioacchino Rossini. L'opera è la prima di una trilogia, alla quale seguono infatti Le nozze di Figaro, musicate da Mozart, che furono censurate nella Francia prerivoluzionaria, e La madre colpevole, poi musicata da Darius Milhaud'' ha spiegato Elena Ornaghi che guiderà i presenti alla scoperta dell’opera. Attraverso la lettura teatrale e contestualizzata delle opere di Beaumarchais, il reading condurrà il pubblico alla riscoperta del personaggio di Figaro, del suo creatore e dei significati politici e sociali che si celano dietro a scene e battute. ''Anche se il reading non vuole essere una guida all'ascolto delle opere liriche, saranno comunque proiettate delle clip musicali con le arie più celebri'' ha spiegato l’organizzatrice, rivolgendo l’invito a tutta la cittadinanza.
Il reading, ripercorrendo la storia del Barbiere come viene raccontata nel testo teatrale, cercherà quindi di mostrare al pubblico l'originario volto del Factotum, approfondendo il contesto storico-sociale, le battaglie di libertà e le vicende personali del suo autore, Beaumarchais.
I passi delle commedie verranno messi a confronto con i testi e le interpretazioni delle arie più celebri tratte dalle opere liriche, proponendo quindi un gioco finalizzato a individuare chi ha saputo cogliere la più autentica personalità e il significato del personaggio di Figaro, ma la massima attenzione sarà data agli scritti di Beaumarchais.
Intorno alla figura del barbiere, ci saranno infine due piccole sorprese, due "pillole" manzoniane.
''Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, infatti, iniziò a comporre l'opera teatrale Il Barbiere di Siviglia nel 1773, mentre la prima messa in scena fu nel 1775. E' da questo testo teatrale che sono tratte le opere di Giovanni Paisiello e di Gioacchino Rossini. L'opera è la prima di una trilogia, alla quale seguono infatti Le nozze di Figaro, musicate da Mozart, che furono censurate nella Francia prerivoluzionaria, e La madre colpevole, poi musicata da Darius Milhaud'' ha spiegato Elena Ornaghi che guiderà i presenti alla scoperta dell’opera. Attraverso la lettura teatrale e contestualizzata delle opere di Beaumarchais, il reading condurrà il pubblico alla riscoperta del personaggio di Figaro, del suo creatore e dei significati politici e sociali che si celano dietro a scene e battute. ''Anche se il reading non vuole essere una guida all'ascolto delle opere liriche, saranno comunque proiettate delle clip musicali con le arie più celebri'' ha spiegato l’organizzatrice, rivolgendo l’invito a tutta la cittadinanza.
Il reading, ripercorrendo la storia del Barbiere come viene raccontata nel testo teatrale, cercherà quindi di mostrare al pubblico l'originario volto del Factotum, approfondendo il contesto storico-sociale, le battaglie di libertà e le vicende personali del suo autore, Beaumarchais.
I passi delle commedie verranno messi a confronto con i testi e le interpretazioni delle arie più celebri tratte dalle opere liriche, proponendo quindi un gioco finalizzato a individuare chi ha saputo cogliere la più autentica personalità e il significato del personaggio di Figaro, ma la massima attenzione sarà data agli scritti di Beaumarchais.
Intorno alla figura del barbiere, ci saranno infine due piccole sorprese, due "pillole" manzoniane.
Date evento
sabato, 11 novembre 2023