Missaglia: Daniel e Virginia raggiungono il Chimborazo
Serata interessante lo scorso venerdì presso la sede CAI di Missaglia. I numerosi presenti hanno seguito con attenzione i soci Virginia Maglio e Daniel Passoni, compagni di vita, che con parole ed immagini hanno raccontato la loro salita al Chimborazo avvenuta lo scorso luglio.

Il Chimborazo è un vulcano la cui cima, di 6248 slm si erge in Ecuador, a poca distanza dall'equatore. Nonostante sia solo la trentanovesima cima terrestre per elevazione sul livello del mare, la vetta del Chimborazo è il punto più lontano dal centro della Terra per via del rigonfiamento equatoriale: il monte Everest, massimo rilievo emerso della Terra, sopravanza il Chimborazo di 2547 metri, ma la sommità di quest'ultimo, a sua volta, è 1811 metri più lontana dal centro della Terra della vetta himalayana, facendone il rilievo più"proteso" nello spazio.

Il Chimborazo è stato salito per la prima volta dall'inglese Whymper e dai fratelli valdostani Carrell nel 1880.
La salita di Virginia e Daniel non è stata esente da difficoltà, tra queste la respirazione difficile, la fatica e anche la cecità temporanea che ha ha colpito Daniel per buona parte della discesa.

Immagini e testimonianze sulla vita della popolazione locale ecuadoregna, hanno arricchito la presentazione.
Infine, durante la serata Virginia, anche musicista, ha eseguito tre brani al violino che hanno richiamato le immagini e le atmosfere del paese sudamericano.

Daniel Passoni e Virginia Maglio
Il Chimborazo è un vulcano la cui cima, di 6248 slm si erge in Ecuador, a poca distanza dall'equatore. Nonostante sia solo la trentanovesima cima terrestre per elevazione sul livello del mare, la vetta del Chimborazo è il punto più lontano dal centro della Terra per via del rigonfiamento equatoriale: il monte Everest, massimo rilievo emerso della Terra, sopravanza il Chimborazo di 2547 metri, ma la sommità di quest'ultimo, a sua volta, è 1811 metri più lontana dal centro della Terra della vetta himalayana, facendone il rilievo più"proteso" nello spazio.

Il Chimborazo è stato salito per la prima volta dall'inglese Whymper e dai fratelli valdostani Carrell nel 1880.
La salita di Virginia e Daniel non è stata esente da difficoltà, tra queste la respirazione difficile, la fatica e anche la cecità temporanea che ha ha colpito Daniel per buona parte della discesa.

A destra Luigi Brambilla del direttivo CAI
Immagini e testimonianze sulla vita della popolazione locale ecuadoregna, hanno arricchito la presentazione.
Infine, durante la serata Virginia, anche musicista, ha eseguito tre brani al violino che hanno richiamato le immagini e le atmosfere del paese sudamericano.
