Cesana: restyling nei pressi del monumento ai caduti grazie ad un aiuto speciale
Rinnovato il viale del monumento ai caduti di Cesana Brianza, grazie a una virtuosa collaborazione.
L’alpino Francesco Brusadelli, coltivando da tempo un’amicizia con Baca Flamur, cittadino italiano di origine albanese e titolare della ditta Mondo Esterno, ha infatti chiesto il suo aiuto per il rifacimento del viale del cimitero dei caduti italiani della Prima e Seconda guerra mondiale.

L’opera è ora giunta a completamento, con un risultato apprezzabile, che mostra l’attenzione del gruppo alpini verso il monumento storico e la cura nella realizzazione ad opera di Baca Flamur. Un nuovo porfido crea ora un bel viale prospettico di grande impatto visivo.

''Ripercorrendo la storia, infatti, tutti noi non possiamo dimenticare l’aspro conflitto intercorso fra Italia e Albania durante la II guerra mondiale – ha detto Brusadelli - La collaborazione del signor Baca, che ha messo a disposizione la manodopera per il rifacimento del viale a mero titolo gratuito, sta a dimostrare che a distanza di tempo i rapporti fra le due Nazioni si sono riappacificati e mantengono relazioni di reciproco aiuto e amicizia. Un piccolo gesto di grande valore''.
L’alpino Francesco Brusadelli, coltivando da tempo un’amicizia con Baca Flamur, cittadino italiano di origine albanese e titolare della ditta Mondo Esterno, ha infatti chiesto il suo aiuto per il rifacimento del viale del cimitero dei caduti italiani della Prima e Seconda guerra mondiale.

L’opera è ora giunta a completamento, con un risultato apprezzabile, che mostra l’attenzione del gruppo alpini verso il monumento storico e la cura nella realizzazione ad opera di Baca Flamur. Un nuovo porfido crea ora un bel viale prospettico di grande impatto visivo.

''Ripercorrendo la storia, infatti, tutti noi non possiamo dimenticare l’aspro conflitto intercorso fra Italia e Albania durante la II guerra mondiale – ha detto Brusadelli - La collaborazione del signor Baca, che ha messo a disposizione la manodopera per il rifacimento del viale a mero titolo gratuito, sta a dimostrare che a distanza di tempo i rapporti fra le due Nazioni si sono riappacificati e mantengono relazioni di reciproco aiuto e amicizia. Un piccolo gesto di grande valore''.
