Viganò, letture dantesche: tre appuntamenti in biblioteca
Prosegue, presso la Biblioteca di Viganò, la serie di letture dantesche a cura di Fausto Moreschi e Carmela Perucchetti, fondatori della Associazione per l’arte Le Stelle di Brescia, iniziata nel 2023 con la mostra di opere di artisti contemporanei e di preziose edizioni della Divina Commedia.
Seguendo la successione delle cantiche, nei prossimi incontri programmati saranno affrontate, tra le molte figure incontrate e magistralmente narrate, tre donne che segnano indelebilmente il percorso dantesco: Francesca da Rimini, tragico simbolo dell’amore umano, Beatrice, che fin dalla giovinezza illumina e guida il percorso del Poeta, e Maria, madre di Dio, motore primario di tutta la Commedia.
Verranno così messi a fuoco il valore e l’attenzione che Dante riserva al mondo femminile, ragione tra le principali della scelta dell’utilizzo del volgare come lingua capace di arrivare a tutti, particolarmente alle donne tradizionalmente escluse dagli studi e dalla conoscenza del latino.
In analogia con i precedenti incontri, seguiti con interesse e partecipazione, i prossimi seguiranno la stessa impostazione, con lettura e commento di testi a cura di Fausto Moreschi, cui seguirà la presentazione di alcune tra le più significative immagini sulle tre donne, scelte tra il vastissimo repertorio di illustrazioni a corredo della Commedia, a cura di Carmela Perucchetti.
Biblioteca Comunale Viganò,
ingresso libero
Seguendo la successione delle cantiche, nei prossimi incontri programmati saranno affrontate, tra le molte figure incontrate e magistralmente narrate, tre donne che segnano indelebilmente il percorso dantesco: Francesca da Rimini, tragico simbolo dell’amore umano, Beatrice, che fin dalla giovinezza illumina e guida il percorso del Poeta, e Maria, madre di Dio, motore primario di tutta la Commedia.

In analogia con i precedenti incontri, seguiti con interesse e partecipazione, i prossimi seguiranno la stessa impostazione, con lettura e commento di testi a cura di Fausto Moreschi, cui seguirà la presentazione di alcune tra le più significative immagini sulle tre donne, scelte tra il vastissimo repertorio di illustrazioni a corredo della Commedia, a cura di Carmela Perucchetti.
24 maggio 2024
Francesca da Rimini Amor ch’al cor gentil ratto s’apprende
31 maggio 2024
Beatrice Portinari Conosco i segni dell’antica fiamma
7 giugno 2024
Maria Vergine Il nome del bel fior ch’io sempre invoco
Biblioteca Comunale Viganò,
Piazza don Gaffuri, ore 20.30
ingresso libero

Date evento
venerdì, 24 maggio 2024
venerdì, 31 maggio 2024
venerdì, 07 giugno 2024