Bosisio: 18 ragazzi aderiscono al progetto Util'estate
L’estate è il momento ideale per rilassarsi e prendere una pausa dai tanti impegni che durante l’anno occupano il nostro tempo; questo ma non solo. L’estate può anche essere il momento per fare qualcosa per la propria comunità, impegnandosi in un progetto di riqualifica degli spazi comuni. È questo che hanno pensato 18 ragazzi, tutti residenti a Bosisio Parini, aderendo all’iniziativa Util'estate 2024.

L’esperienza, nata all’interno del progetto Living Land del Consorzio Consolida di Lecco, prevede che i ragazzi e le ragazze selezionati svolgano, in gruppi di otto/dieci, delle attività di riqualifica e manutenzione di spazi ad uso pubblico, accompagnati da un tutor, che garantirà una particolare attenzione educativa nello svolgimento delle attività.
Si tratta quindi di un’attività dalla duplice funzione: essa è infatti l’occasione per impegnarsi per la comunità ma è anche un’opportunità di crescita insieme ai propri amici.

L’esperienza ha la durata di due settimane, dal lunedì al venerdì, impegnando i ragazzi nella fascia della mattina e primo pomeriggio. Quest’anno la proposta è dedicata ai nati negli anni 2006-2007-2008-2009 che hanno aderito numerosi.
''Proponiamo ogni anno quest’esperienza agli adolescenti di Bosisio Parini ma quest’anno abbiamo voluto raddoppiare vista la grande affluenza - dice Luca Farina, consigliere comunale delegato a questa attività - Sono molto contento perché dimostra quello che, come amministrazione, sosteniamo da anni: i giovani sono una risorsa per i territori e per le persone che ci vivono, una risorsa che deve essere valorizzata. Solo così si sentiranno parte attiva della comunità, diventando cittadini consapevoli e impegnati''.

Il consigliere ha rimarcato il crescente interesse dei giovani bosisiesi verso questo progetto: ''Sono soddisfatto perché l’adesione di tanti ragazzi e ragazze quest’anno dimostra che le nostre azioni rivolte ai giovani stanno avendo effetto – ha aggiunto Farina - A partire dalla scelta di investire sulla nascita del Centro Giovani Civico 1, nato nel 2021 per volere dell’amministrazione comunale. Il Civico 1 è il fulcro della nostra proposta rivolta ai giovani: quest’anno sono coinvolti circa 15 giovani e 40 adolescenti con apertura ad hoc per entrambi i gruppi. Le attività proposte sono varie: momenti ricreativi/aggregativi, uscite, laboratori, attività di impegno comunitario. Infatti il Centro Giovani collabora con le realtà del territorio, come associazioni - giovanili e non - e altri centri giovani''.

L’esperienza, nata all’interno del progetto Living Land del Consorzio Consolida di Lecco, prevede che i ragazzi e le ragazze selezionati svolgano, in gruppi di otto/dieci, delle attività di riqualifica e manutenzione di spazi ad uso pubblico, accompagnati da un tutor, che garantirà una particolare attenzione educativa nello svolgimento delle attività.
Si tratta quindi di un’attività dalla duplice funzione: essa è infatti l’occasione per impegnarsi per la comunità ma è anche un’opportunità di crescita insieme ai propri amici.

L’esperienza ha la durata di due settimane, dal lunedì al venerdì, impegnando i ragazzi nella fascia della mattina e primo pomeriggio. Quest’anno la proposta è dedicata ai nati negli anni 2006-2007-2008-2009 che hanno aderito numerosi.
''Proponiamo ogni anno quest’esperienza agli adolescenti di Bosisio Parini ma quest’anno abbiamo voluto raddoppiare vista la grande affluenza - dice Luca Farina, consigliere comunale delegato a questa attività - Sono molto contento perché dimostra quello che, come amministrazione, sosteniamo da anni: i giovani sono una risorsa per i territori e per le persone che ci vivono, una risorsa che deve essere valorizzata. Solo così si sentiranno parte attiva della comunità, diventando cittadini consapevoli e impegnati''.

Il consigliere ha rimarcato il crescente interesse dei giovani bosisiesi verso questo progetto: ''Sono soddisfatto perché l’adesione di tanti ragazzi e ragazze quest’anno dimostra che le nostre azioni rivolte ai giovani stanno avendo effetto – ha aggiunto Farina - A partire dalla scelta di investire sulla nascita del Centro Giovani Civico 1, nato nel 2021 per volere dell’amministrazione comunale. Il Civico 1 è il fulcro della nostra proposta rivolta ai giovani: quest’anno sono coinvolti circa 15 giovani e 40 adolescenti con apertura ad hoc per entrambi i gruppi. Le attività proposte sono varie: momenti ricreativi/aggregativi, uscite, laboratori, attività di impegno comunitario. Infatti il Centro Giovani collabora con le realtà del territorio, come associazioni - giovanili e non - e altri centri giovani''.
