Sirone: linee programmatiche di mandato con opere e idee

Nel consiglio comunale d’insediamento, a Sirone, sono state presentate le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare. ''L’auspicio è di non avere quinquennio marchiato da quello che è successo cinque anni fa, con il Covid che ci ha parecchio condizionati: spero che si possano fare cinque anni con amministrazione ordinaria. Le linee programmatiche sono forti, ma l’attenzione è verso tutte le opportunità che ci verranno presentate'' ha sottolineato il sindaco Emanuele De Capitani.
In fatto di servizi alla persona e fasce giovanili, verrà data priorità alle persone fragili, cogliendo i segnali di bisogno e dando supporto all’associazione ''Goccia solidale'' che si impegna a garantire il trasporto verso le strutture sanitarie e scolastiche. Su casa Corbetta l’impegno è quello di proseguire con l’impegno verso la terza età, valutando un ampliamento dell’offerta. 
Proseguirà poi la collaborazione con le associazioni sportive per incrementare le proposte, cercando di utilizzare le strutture sportive e favorire nuove attività.
Sirone_cc00005.JPG (123 KB)
L’amministrazione darà ancora il supporto finanziario alla scuola dell’infanzia per ampliare l’offerta e contenere le rette e, nel piano del diritto allo studio, garantirà i contributi per i progetti scolastici, supportando il servizio di sostegno allo svolgimento dei compiti con i ragazzi. Nell’ambito della ristrutturazione della scuola, è previsto anche un ammoderneremo degli spazi della biblioteca, che potrà poi incrementare le iniziative culturali. Prevista la ristampa del volume ''Sirone tra i secoli'' con una nuova rappresentazione fotografica. ''Ringrazio Luciano che, insieme a Irma, ha posto le basi per il progetto. Pensiamo possa rappresentare la possibilità di conoscere la vecchia Sirone. Lo assembleremo con la collaborazione del corpo musicale Santa Cecilia'' ha detto.
Sulla sicurezza si prevede l’aumento del controllo del territorio attraverso l’efficientamento della vigilanza e con strumenti tecnologi. 
Per le opere pubbliche, è previsto il completamento dei lavori iniziati in questi mesi (sulla scuola, la data di fine lavori è entro fine anno e, ha assicurato De Capitani, ''tutto sembra procedere nei tempi previsti''). L’intenzione è poi quella di realizzare la piattaforma ecologica di Via Cavour che necessita di una ristrutturazione per migliorare l’economia circolare. 
''In massima attenzione ci sarà la manutenzione delle strutture e delle aree di proprietà comunale, come ad esempio il rifacimento dei manti stradali, le attrezzature dei parchi giochi – ha aggiunto il sindaco – Ci sarà un intervento di miglioramento dell’arredo urbano ricercando ove possibili bandi pubblici. Uno dei nostri convincimenti non è di partecipare a un bando senza interesse: lo abbiamo sempre fatto avendo l’idea di specifici interventi e abbiamo cercato bandi relativi all’opera in questione''.
Per la messa in sicurezza di Via Primo Maggio sono già stati appaltati i lavori, mentre è in itinere la gara per i lavori in via don Minzoni: entrambe le opere sono finanziate con fondi Pnrr.
Tra le opere da eseguire, c’è un’area per cani e il posizionamento, nel breve periodo, di colonnine della velocità su via via San Benedetto e nel parcheggio antistante le scuole.
Grazie a Lario Reti Holding, che si prenderà in carico la gestione, nei prossimi mesi verrà reinstallata la casa dell’acqua.
Per quanto riguarda il territorio e l’ambiente, l’amministrazione farà una mappatura dei sentieri (con interazione con i comuni vicino) con Oggiono, Suello, Cesana Brianza e Nibionno.
''La valorizzazione si attuerà con il frutteto nel parco della villa comunale: questa settimana ci sarà la piantumazione degli alberi – ha sottolineato De Capitani – Quest’iniziativa si porta dietro un progetto fondamentale dato che è stata pensata con scopo sociale: l’idea di far nascere un gruppo di volontari del pollice verde che possa occuparsi della manutenzione del parco. Vogliamo rivolgerci a fondazione Minoprio per coordinare all’inizio la gestione con l’idea di coinvolgere i cittadini''.
Si poterà avanti la realizzazione della comunità energetica, mentre nel settore comunicazione e trasparenza, si darà la possibilità di incrementare l’accesso online ad alcuni servizi. 
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.