Besana: dal 27 al 30 giugno gli eventi per il Festival Bandistico Internazionale

Il Festival Bandistico Internazionale Città di Besana in Brianza è un raduno non competitivo di diversi complessi bandistici provenienti da tutto il mondo e che ha luogo con cadenza biennale in città. Viene organizzato dall'Associazione Musicale Santa Cecilia con lo scopo di riunire i vari gruppi musicali di provenienza internazionale accomunati dallo spirito di amicizia e fratellanza attraverso la comune passione per la musica.
giovanile_picnic.jpeg (148 KB)
Dall’edizione del 2017, il Festival si svolge all’interno del prestigioso parco storico di Villa Filippini, location che ha catturato fin da subito il pubblico e gli artisti coinvolti. Le tensostrutture e i gazebo, distribuiti in modo attento e rispettoso della bellezza naturale del parco, hanno accolto i molti visitatori che hanno riportato sui social e sulla stampa commenti positivi e di ringraziamento. 
Banda_Besana.jpg (143 KB)
Quest’anno la manifestazione è attesissima perchè si festeggia il ventesimo anniversario del Festival: sono ormai passati quarant’anni dalla prima edizione e tanti saranno i momenti dedicati ai ricordi e alle tante persone che hanno tessuto la storia di questo prestigioso evento. Il ricco palinsesto, che prevede oltre 20 eventi in 4 giorni, proporrà concerti serali, concerti in seconda serata, la tradizionale sfilata domenicale, laboratori per i più piccoli, letture musicali, aperitivi e picnic musicali da svolgersi totalmente all’aperto sul grande prato ad anfiteatro del parco, per offrire al pubblico una completa immersione nel Festival. L’Associazione Musicale Santa Cecilia continua a lavorare per mantenere viva la tradizione proiettata verso continue innovazioni e idee al passo con il pubblico in continuo mutamento. 
Schermata_2024-06-16_alle_22.18.43.png (473 KB)
Ecco qualche anticipazione: 

-Giovedì sera avrà luogo l’apertura da parte della Banda Giovanile e della Banda Senior dell’Associazione Musicale Santa Cecilia di Besana. Il concerto vedrà l’esecuzione in prima assoluta da parte della Banda Senior del brano “Viva Besana!” di Jan Van der Roost, compositore olandese di fama internazionale. 

-Venerdì la serata sarà aperta da un aperitivo musicale, per poi passare il palco agli ospiti polacchi, Old White Band (Biała, Polonia) ed infine, per i più nottambuli la serata continua con il gruppo Snooze. 

-La giornata di sabato sarà ricchissima di eventi dedicati prima ai più piccoli, che verranno accompagnati verso il loro primo percorso musicale e poi alla scuola  di musica Piergiorgio Riva, che rallegrerà il pubblico, dopo il picnic, fino ai concerti serali, tra i quali quello del Corpo Musicale Città di Bussolengo (Verona).  La giornata però non finisce qui, per chi vorrà ballare, la serata continua con un evento inedito per la platea besanese con un gruppo di fama internazionale che trasformerà il Parco in una discoteca a cielo aperto con musica dal vivo con il gruppo Techno Brass Composer con Bandakadabra 

-Domenica la giornata inizierà all’alba con i suoni acustici di un quartetto d’archi per la prima volta presente al Festival Bandistico internazionale, per proseguire con la Santa Messa accompagnata dal Corpo Musicale Santa Cecilia e dal Coro Omni Tempore e con le letture di alcune storie per bambini da parte dei volontari della Biblioteca Civica “Peppino Pressi” di Besana in Brianza.  
Il pomeriggio vedrà sfilare per le vie del paese alcune delle formazioni ospiti insieme alle formazioni besanesi, i Dirty Dixie Jazz Band, Rusty Brass Band, Fanfara Comando prima Divisione Aerea con i loro show travolgenti. 
La serata si aprirà con un aperitivo in musica grazie ai “Dirty Dixie Jazz Band” che porteranno il con ispirazioni jazz. La musica continuerà con la “Fanfara Comando 1 Divisione Aerea” e per finire  l’esibizione della “Rusty Brass Band”. A conclusione dei concerti non mancherà lo show finale che, come da tradizione, conclude le quattro giornate di musica. Quest’anno sarà un finale innovativo e inaspettato. 
sfilata_2.jpeg (176 KB)
Il programma vuole soddisfare i gusti musicali del più ampio pubblico possibile per creare un’atmosfera di festa dopo il difficile periodo trascorso. Tutte le novità, le informazioni e gli  aggiornamenti sul sito www.festivalbesana.com 
Con le sue 20 edizioni biennali in cui ha ospitato più di 200 formazioni diverse, il Festival conta mediamente 8000 spettatori per ogni edizione con un ampliamento esponenziale di contatti grazie alla condivisione via social dei concerti e dei momenti più significativi. 
Schermata_2024-06-16_alle_22.19.12.png (302 KB)
L’evento, gestito da più di 200 appassionati volontari, ha avuto l’onore di ricevere il riconoscimento da parte della Presidenza della Repubblica nonché il piacere e la fortuna di avere ospiti illustri come il Maestro Muti e il Maestro Ticheli. 
Per gli appassionati di musica e dello spettacolo offerto dalle bande e dalle orchestre di fiati, il Festival Bandistico Internazionale di Besana rappresenta ormai un appuntamento irrinunciabile e il pubblico giunge da tutto il nord Italia e non solo per assistere ad almeno  uno degli eventi in programma. 
Alba.jpg (183 KB)
L’Associazione, con questo immenso sforzo organizzativo, vuole promuovere la musica non solo come momento di svago ma anche come strumento per la crescita culturale e sociale del territorio con un’attenzione speciale alle giovani generazioni. Infatti, promuovere la scoperta  dello spazio pubblico e, in particolare, i luoghi della cultura, intrisi della storia e dell’identità  di un paese significa fornire ai più piccoli una pluralità di strumenti e di occasioni per  stimolare l’immaginazione, la creatività e trasmettere il senso di appartenenza alla comunità.  Inoltre, tramite il linguaggio universale della musica, il Festival si conferma da sempre  un’occasione unica di scambio di esperienze oltre che di superamento dei confini geografici  nazionali ed internazionali. 
aperitivo.jpeg (120 KB)
La scelta di uscire dai teatri e realizzare un festival all’aperto è nata dal desiderio di  creare un ambiente stimolante per tutti, un punto di forza, al di fuori delle convenzioni,  nel processo per la diffusione della realtà bandistica e della musica in genere.  L’associazione si è impegnata a lungo al fine di rispettare tutte le norme di sicurezza  imposte e creare un ambiente il più sicuro possibile, senza rinunciare al classico clima  allegro del festival e alla buona musica.
Associazione Musicale Santa Cecilia di Besana: chi siamo 

Storicamente conosciuta come la Banda di Besana, si costituisce Associazione negli anni 90 con l’intento di gestire al meglio le molteplici attività di cui era ed è attualmente promotrice. L’Associazione, composta dalla Scuola di Musica Piergiorgio Riva con più di 200 allievi, da  una eccellente concert band di 60 elementi, una vivace banda giovanile di 40 elementi e il  gruppo 4k, è oggi una realtà attiva e presente sul territorio oltre che riconosciuta e premiata a livello internazionale. 
Forte dei suoi 450 associati nel 2018 lavora intensamente come APS (associazione di promozione sociale) nel realizzare eventi al fine di incoraggiare e innovare l’attività bandistica e l’espressione artistica musicale in tutte le sue forme.

Sostieni con una piccola donazione il Festival Bandistico Internazionale inquadrando il QR code. 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.