Bosisio: più di 300 nuotatori per la decima traversata del lago di Pusiano
Grande e meritato successo per la Traversata del lago di Pusiano - giunta quest’anno alla sua decima edizione - che sabato 22 giugno ha visto 308 nuotatori attraversare lo specchio d'acqua, da Bosisio a Pusiano, sotto un caldo sole che negli ultimi giorni sembrava proprio non dovesse mai arrivare.

Alla regia della manifestazione il giovane team dell’US Bosisio coadiuvato dall’ASD Noivoiloro e con il patrocinio del Comune di Bosisio, il Parco Valle Lambro e l'Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori.

Tre le distanze proposte: una gara di 500 metri ''promozionale'' rivolta a nuotatori neofiti delle acque libere e soprattutto agli atleti disabili, un percorso corto di 1200 metri ed il lungo di 2400 metri.

La gara si è volta sotto gli occhi vigili dei soccorritori OPSA Croce Rossa di Lecco e del Canoa club di Bosisio Parini per la parte in acqua e dei volontari della Croce Verde di Bosisio Parini per la parte a terra. Il compito di cronometrare è stato affidato a Daniele Canziani di Evodata.

La traversata è iniziata puntuale alle ore 16 con la gara di 500 metri a cui hanno preso parte anche 20 atleti disabili accompagnati da altrettanti volontari per garantirne la totale sicurezza in acqua.

Una vera folla in festa al Precampel, ha accolto con fragorosi applausi ogni atleta che giungeva a riva. A premiarli con una medaglia a ricordo dell’evento e quale riconoscimento dell'impegno profuso, Raul Livio di Livio Impianti, main sponsor della manifestazione che ha supportato l'evento fin dalle prime edizione dimostrando un forte impegno verso il territorio, l'inclusione e i valori dello sport.

Dopo un doveroso briefing pre gara, è scattata quindi la traversata di 1200 metri. Filippo Pozzoli è stato il primo atleta maschio a completare la gara in 15 minuti e 48 secondi.

Dietro a Pozzoli sono giunti Marco Mambretti in 18 minuti e 2 secondi e Leonardo Maggi (Wet Life Nibionno) giunto all’arrivo del Precampel in 18 minuti e 15 secondi.

Tra le donne, le prime tre classificate nella 1200 metri sono state Cecilia Sorgon, capace di arrivare terza assoluta in 18 minuti e 6 secondi, Giula De Lorenzo (Viribus Unitis) in 18 minuti e 26 secondi, infine Daniela Maggioni con il tempo di 19 minuti e 23 secondi.

Da segnalare la presenza di Riccardo Magrassi e Nicolò Mascheroni, atleti paralimpici della Briantea84 di Cantù e talenti emergenti del nuoto paralimpico e su cui la Nazionale ha già puntato i riflettori per le Olimpiadi di Los Angeles del 2028. I due sportivi, classe 2008, hanno concluso la loro fatica misurandosi con atleti normodotati e giungendo al traguardo rispettivamente al 19° e 20° posto assoluto.

Dieci minuti dopo la partenza della traversata di 1200 metri è scattata la gara regina di 2400 metri in cui il podio maschile è stato il seguente: Stefano Gilardoni, 37 minuti e 32 secondi; Federico Urban (Rari Nantes Saronno) 38 minuti e 23 secondi; Giampaolo Sala, 41 minuti e 58 secondi.

Grandi prestazioni sulla 2400 metri per la categoria donne con Milena Malinverni che ha confermato il primo posto del 2023 con il crono di 38 minuti e 27 secondi e giungendo terza assoluta.

Dietro di lei Patrizia Borio (Rari Nantes Saronno) con 38 minuti e 43 secondi e quarta assoluta. Terzo posto per Allegra Bianucci giunta a Precampel con il tempo di 45 minuti e 41 secondi.

La manifestazione si è chiusa alle ore 18.30 con le premiazioni alla presenza del sindaco bosisiese Paolo Gilardi, di Raul Livio in rappresentanza di Livio Impianti, di Luca Gilardi e Fausto Galli rispettivamente presidente e vice presidente dell’US Bosisio e di un rappresentante del Canoa Club Bosisio.

Alla regia della manifestazione il giovane team dell’US Bosisio coadiuvato dall’ASD Noivoiloro e con il patrocinio del Comune di Bosisio, il Parco Valle Lambro e l'Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori.

Tre le distanze proposte: una gara di 500 metri ''promozionale'' rivolta a nuotatori neofiti delle acque libere e soprattutto agli atleti disabili, un percorso corto di 1200 metri ed il lungo di 2400 metri.

La gara si è volta sotto gli occhi vigili dei soccorritori OPSA Croce Rossa di Lecco e del Canoa club di Bosisio Parini per la parte in acqua e dei volontari della Croce Verde di Bosisio Parini per la parte a terra. Il compito di cronometrare è stato affidato a Daniele Canziani di Evodata.

La traversata è iniziata puntuale alle ore 16 con la gara di 500 metri a cui hanno preso parte anche 20 atleti disabili accompagnati da altrettanti volontari per garantirne la totale sicurezza in acqua.

Una vera folla in festa al Precampel, ha accolto con fragorosi applausi ogni atleta che giungeva a riva. A premiarli con una medaglia a ricordo dell’evento e quale riconoscimento dell'impegno profuso, Raul Livio di Livio Impianti, main sponsor della manifestazione che ha supportato l'evento fin dalle prime edizione dimostrando un forte impegno verso il territorio, l'inclusione e i valori dello sport.

Dopo un doveroso briefing pre gara, è scattata quindi la traversata di 1200 metri. Filippo Pozzoli è stato il primo atleta maschio a completare la gara in 15 minuti e 48 secondi.

Dietro a Pozzoli sono giunti Marco Mambretti in 18 minuti e 2 secondi e Leonardo Maggi (Wet Life Nibionno) giunto all’arrivo del Precampel in 18 minuti e 15 secondi.

Tra le donne, le prime tre classificate nella 1200 metri sono state Cecilia Sorgon, capace di arrivare terza assoluta in 18 minuti e 6 secondi, Giula De Lorenzo (Viribus Unitis) in 18 minuti e 26 secondi, infine Daniela Maggioni con il tempo di 19 minuti e 23 secondi.

Da segnalare la presenza di Riccardo Magrassi e Nicolò Mascheroni, atleti paralimpici della Briantea84 di Cantù e talenti emergenti del nuoto paralimpico e su cui la Nazionale ha già puntato i riflettori per le Olimpiadi di Los Angeles del 2028. I due sportivi, classe 2008, hanno concluso la loro fatica misurandosi con atleti normodotati e giungendo al traguardo rispettivamente al 19° e 20° posto assoluto.

Dieci minuti dopo la partenza della traversata di 1200 metri è scattata la gara regina di 2400 metri in cui il podio maschile è stato il seguente: Stefano Gilardoni, 37 minuti e 32 secondi; Federico Urban (Rari Nantes Saronno) 38 minuti e 23 secondi; Giampaolo Sala, 41 minuti e 58 secondi.

Grandi prestazioni sulla 2400 metri per la categoria donne con Milena Malinverni che ha confermato il primo posto del 2023 con il crono di 38 minuti e 27 secondi e giungendo terza assoluta.

Dietro di lei Patrizia Borio (Rari Nantes Saronno) con 38 minuti e 43 secondi e quarta assoluta. Terzo posto per Allegra Bianucci giunta a Precampel con il tempo di 45 minuti e 41 secondi.

La manifestazione si è chiusa alle ore 18.30 con le premiazioni alla presenza del sindaco bosisiese Paolo Gilardi, di Raul Livio in rappresentanza di Livio Impianti, di Luca Gilardi e Fausto Galli rispettivamente presidente e vice presidente dell’US Bosisio e di un rappresentante del Canoa Club Bosisio.
