Bosisio: nominata la giunta con Gaiardoni vice sindaco

A consiglio comunale ufficialmente insediato dopo il giuramento del sindaco Paolo Gilardi, a Bosisio Parini i lavori dell’assise sono proseguiti con la deliberazione in merito all’elezione del presidente del consiglio comunale. ''Nel 2019 venne modificato lo statuto per prevedere la figura del presidente, ma l’articolo 12 lascia al consiglio la facoltà di eleggere o non eleggere il presidente'' ha spiegato il segretario comunale, la dottoressa Valesini.
Il sindaco ha proposto al consiglio di esprimersi in merito all’elezione della figura e ha chiarito la posizione del gruppo. ''Per noi è stato un impegno preso in campagna elettorale. Desideravamo conformarci alla legge nazionale, in cui per i comuni sotto i 5.000 abitanti, la figura è rappresentata dal sindaco stesso''.
Bosisio_cc00001.JPG (103 KB)
Il gruppo di maggioranza

Giacomo Gilardi per ''Bosisio Viva'' si è detto favorevole. ''Già cinque anni fa lo avevamo ritenuto una forzatura. Penso si possa lavorare in maniera differente. Confermo però la correttezza del lavoro svolto dal presidente Borgonovo con un comportamento super partes e nell’interesse del ruolo dei consiglieri''.
Per ''Orizzonte Comune'' la posizione è stata di astensione. ''Riteniamo sia una scelta dell’amministrazione. La figura del presidente di consiglio, nell’amministrazione precedente, ha consentito un lavoro migliore che in passato'' ha sottolineato Andrea Colombo.
In seguito è stata formalizzata la nomina della giunta, l’organo esecutivo del comune che affiancherà il sindaco nelle decisioni. ''È stata tenuta in grande conto l’indicazione popolare. Per la prima volta negli ultimi dieci anni, non sono scelti assessori esterni'' ha precisato il primo cittadino.
Bosisio_cc00004.JPG (127 KB)
Il sindaco Paolo Gilardi fra il vice Walter Gaiardoni (a sinistra), il segretario dr.ssa Valesini e l'assessore Gabriele Beccalli

Walter Gaiardoni sarà vicesindaco e assessore con deleghe ai Lavori Pubblici, Decoro e Arredo Urbano; Gabriele Beccalli assessore con deleghe alla Istruzione, Cultura, Biblioteca e Protezione Civile; Elena Riva assessore con deleghe al Turismo, Attività Produttive, Lavoro, Tempo Libero; Francesca Faranda assessore con deleghe alla Famiglia, Politiche Sociali e Pari Opportunità
Al sindaco Paolo Gilardi rimangono in capo le deleghe al Bilancio, Patrimonio, Anagrafe, Edilizia Privata, Polizia Locale, Personale, Urbanistica, Società Partecipate
Il primo cittadino ha inoltre formalizzato le deleghe attribuite agli altri consiglieri comunali: Francesco Orso, capogruppo consiliare, ha ricevuto la delega al recupero Aree ed Edifici Dismessi; Paolo Ciceri sarà consigliere delegato allo Sport, Politiche Giovanili e Associazionismo e Samuele Redaelli all’Ecologia, Ambiente, Gestione Ciclo Integrato Rifiuti.
Bosisio_cc00011.JPG (114 KB)
I consiglieri Samuele Redaelli, Paolo Ciceri, Cinzia Paris

Per quanto riguarda i capigruppo delle minoranze saranno Andrea Colombo per ''Orizzonte Comune'' e Marta Brambilla per ''Bosisio Viva''.
Sono stati poi designati i componenti di due commissioni comunali. La commissione elettorale comunale vedrà la presenza di Francesca Faranda, Paolo Ciceri (Bosisio nel Cuore) e Marta Brambilla (Bosisio Viva), oltre al sindaco, che è membro di diritto. Sono membri supplenti: Gabriele Beccalli, Samuele Redaelli (Bosisio nel Cuore) e Andrea Colombo (Orizzonte Comune).
Nella commissione per la verifica e l’adeguamento dello statuto consiliare e dei regolamenti organizzativi sono stati scelti Alan Binda, Marcello De Lorenzis e Angelo Redaelli (Bosisio nel Cuore), Andrea Galli (Orizzonte Comune), Giacomo Gilardi (Bosisio Viva).
Bosisio_cc00007.JPG (175 KB)
In conclusione, è stata approvato lo scioglimento della convenzione di segreteria tra i comuni di Bosisio Parini e Merate, attivo dal 2019. La dottoressa Maria Vignola ha assunto altro incarico presso il Comune di Campione D’Italia. ''Qualche giorno prima delle elezioni ha comunicato di aver trovato una nuova opportunità. Le auguriamo il meglio per il futuro professionale''.
Giacomo Gilardi, prendendo atto della situazione, ha chiesto di relazionare in merito ai piani futuri perché ''per il pieno esercizio delle funzioni, è fondamentale avere un segretario effettivo''.
Il sindaco Paolo Gilardi ha risposto: ''Le dimissioni sono state protocollate il 5 giugno. Era una scelta già assunta prima delle elezioni, nella libera facoltà della dottoressa Vignola. Trovare un segretario, per la carenza di queste figure, è molto difficile. Abbiamo la fortuna di essere coperti per qualche mese con il segretario facente funzioni. Si provvederà a individuarne uno idoneo procedendo a scavalco: con l’immissione di 500 segretari che ha annunciato il ministero, speriamo di riuscire ad attingere a nuove risorse umane''.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.