Missaglia: iscrizioni aperte al corso di protezione civile
Le iscrizioni sono già aperte. Il Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza - convenzionato con i Comuni di Casatenovo, Barzanò, Missaglia e Monticello - propone anche quest'anno il corso per diventare volontari, giunto alla 28ma edizione.
Le lezioni si terranno Missaglia nella palazzina Teodolinda, nelle seguenti date: 15- 17-23-25-26 ottobre, con inizio alle ore 20.45. La prova pratica che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 19 ottobre, vedrà invece i corsisti impegnati con le attrezzature in uso al Gruppo.

Il segretario dell’associazione e responsabile del progetto formativo, l’Ufficiale della Repubblica Marco Pellegrini, evidenzia come il corso permetterà ai cittadini di comprendere il funzionamento della struttura della Protezione Civile e l’importante ruolo svolto dalla componente del volontariato.
Per il presidente Angelo Redaelli, significativa anche quest’anno, a conferma dell’alto livello dell’iniziativa, la certificazione del Corso ottenuta dalla Scuola Superiore di Protezione Civile di Regione Lombardia ed è certo della partecipazione di un buon numero di cittadini, con una significativa partecipazione di donne.
A tenere le lezioni saranno come sempre esperti di spicco nel campo della Protezione Civile. L’iscrizione può essere effettuata direttamente, tramite bonifico, pari alla quota di adesione di € 25,00 sul conto dell'associazione IBAN: IT49V0503451122000000010987 indicando: il cognome, nome, indirizzo e recapito telefonico inviandone poi copia all'email info@protezionecivilebrianza.com
In alternativa ci si può iscrivere presso PeregoLibri a Barzanò.
Terminato il corso e conseguito l'attestato di volontario, il cittadino potrà poi operare presso il gruppo Casatese o nel proprio comune di residenza.
Le lezioni si terranno Missaglia nella palazzina Teodolinda, nelle seguenti date: 15- 17-23-25-26 ottobre, con inizio alle ore 20.45. La prova pratica che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 19 ottobre, vedrà invece i corsisti impegnati con le attrezzature in uso al Gruppo.

Il segretario dell’associazione e responsabile del progetto formativo, l’Ufficiale della Repubblica Marco Pellegrini, evidenzia come il corso permetterà ai cittadini di comprendere il funzionamento della struttura della Protezione Civile e l’importante ruolo svolto dalla componente del volontariato.
Per il presidente Angelo Redaelli, significativa anche quest’anno, a conferma dell’alto livello dell’iniziativa, la certificazione del Corso ottenuta dalla Scuola Superiore di Protezione Civile di Regione Lombardia ed è certo della partecipazione di un buon numero di cittadini, con una significativa partecipazione di donne.

In alternativa ci si può iscrivere presso PeregoLibri a Barzanò.
Terminato il corso e conseguito l'attestato di volontario, il cittadino potrà poi operare presso il gruppo Casatese o nel proprio comune di residenza.
