Missaglia: Protezione civile a lezione con i bambini della scuola dell'infanzia Cioja
Proseguono le iniziative di formazione nelle scuole a cura del Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza. Nelle mattinate del 14 e del 21 novembre il sodalizio ha raggiunto l'asilo ''Giuseppe Cjoia'' di Missaglia. Proprio da qui ha preso il via l'attività scolastica annuale, finalizzata a trasmettere a bambini e ragazzi la conoscenza della protezione civile e l’adozione di comportamenti consapevoli rispetto ai rischi.

Agli incontri, fortemente voluti dalla direzione della scuola, le tute gialloblu si sono presentate con un programma articolato che è spaziato dall’illustrazione dalle attività svolte dalla P.C., all’abbigliamento e agli automezzi in dotazione, a come prevenire gli incidenti domestici e con il gioco del SI e del NO ai corretti comportamenti da tenere in caso d’evacuazione della scuola.
L’interazione tra volontari e bambini è stata immediata e ha portato a un forte coinvolgimento degli alunni nelle attività proposte.

Dalla direzione dell'asilo Cioja spiegano come tra le competenze di ogni bambino ci siano quelle sociali e civiche. Pertanto uno degli obiettivi della scuola dell'infanzia è educare i bambini ad assumere comportamenti corretti per la sicurezza e la salute propria e altrui. Per questo speciale compito, oltre alle iniziative già sviluppate internamente, hanno scelto di avvalersi della trentennale esperienza, nelle scuole, del Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza che è convenzionato con i comuni di Missaglia, Casatenovo, Barzanò e Monticello.
Il segretario del gruppo, Marco Pellegrini, evidenzia il ricco programma d’interventi per l’anno scolastico 2024/2025 che attende l’associazione nelle scuole, di ogni ordine e grado, del territorio che si concluderà in tarda primavera con gli incontri presso l’Istituto Greppi di Monticello.

Il presidente Angelo Redaelli ha rivolto i propri ringraziamenti alla direzione e alle insegnanti della scuola Cjoia per l’accoglienza e la partecipazione attiva agli incontri. Un grazie anche ai membri del gruppo che hanno organizzato al meglio il programma e si sono spesi in maniera encomiabile nel progetto.
Il prossimo appuntamento per i volontari sarà presso la scuola dell’infanzia di Viganò.

Agli incontri, fortemente voluti dalla direzione della scuola, le tute gialloblu si sono presentate con un programma articolato che è spaziato dall’illustrazione dalle attività svolte dalla P.C., all’abbigliamento e agli automezzi in dotazione, a come prevenire gli incidenti domestici e con il gioco del SI e del NO ai corretti comportamenti da tenere in caso d’evacuazione della scuola.
L’interazione tra volontari e bambini è stata immediata e ha portato a un forte coinvolgimento degli alunni nelle attività proposte.

Leo, il personaggio creato dalle insegnanti ed inserito in una favola sulla sicurezza realizzata dai volontari
Dalla direzione dell'asilo Cioja spiegano come tra le competenze di ogni bambino ci siano quelle sociali e civiche. Pertanto uno degli obiettivi della scuola dell'infanzia è educare i bambini ad assumere comportamenti corretti per la sicurezza e la salute propria e altrui. Per questo speciale compito, oltre alle iniziative già sviluppate internamente, hanno scelto di avvalersi della trentennale esperienza, nelle scuole, del Corpo Volontari Protezione Civile della Brianza che è convenzionato con i comuni di Missaglia, Casatenovo, Barzanò e Monticello.
Il segretario del gruppo, Marco Pellegrini, evidenzia il ricco programma d’interventi per l’anno scolastico 2024/2025 che attende l’associazione nelle scuole, di ogni ordine e grado, del territorio che si concluderà in tarda primavera con gli incontri presso l’Istituto Greppi di Monticello.

Il presidente Angelo Redaelli ha rivolto i propri ringraziamenti alla direzione e alle insegnanti della scuola Cjoia per l’accoglienza e la partecipazione attiva agli incontri. Un grazie anche ai membri del gruppo che hanno organizzato al meglio il programma e si sono spesi in maniera encomiabile nel progetto.
Il prossimo appuntamento per i volontari sarà presso la scuola dell’infanzia di Viganò.
