L'avvio dei lavori di Pedemontana nel 2025 minacca il Besanino. Pendolari preoccupati
Le notizie sono ancora frammentarie e senza tempistiche certe, perlomeno al momento. Quel che i pendolari del Besanino temevano però, sembra davvero destinato a diventare realtà.
Dopo il lungo stop di tre mesi, la scorsa estate, necessario per consentire i lavori infrastrutturali richiesti da RFI, la linea ferroviaria Milano-Lecco via Molteno si fermerà ancora. Una pausa ancora più lunga (si parla addirittura di un anno) in considerazione dei lavori di Pedemontana.

L'annuncio risalirebbe allo scorso mercoledì quando, durante un'assemblea pubblica svoltasi a Macherio (MB), i vertici della società hanno illustrato alla popolazione i cantieri che dal prossimo anno partiranno prenderanno il via nel loro comune per consentire la realizzazione dell'importante tracciato autostradale. Interventi -legati alla tratta C dell'infrastruttura - che avranno anche ripercussioni anche sul traffico ferroviario con la probabile chiusura delle fermate di Biassono e di Macherio-Canonica, direttamente coinvolte dai cantieri.
Il tracciato principale della tratta C va dall’interconnessione con la SP ex SS 35 Milano - Meda nel comune di Cesano Maderno fino all’interconnessione con la tangenziale Est/A51 nel comune di Usmate Velate. ''In una zona ricca di insediamenti, aree di pregio naturalistico e numerose aree agricole, lo sviluppo della tratta ha richiesto attenzione particolare per affrontare e risolvere le problematiche urbanistiche e ambientali'' si legge sul sito di Pedemontana. ''I comuni attraversati dal tracciato sono tutti in provincia di Monza e Brianza e sono: Arcore, Biassono, Bovisio Masciago, Camparada, Cesano Maderno, Desio, Lesmo, Lissone, Macherio, Seregno, Sovico, Vedano al Lambro, Vimercate, Usmate Velate''.

Se la chiusura del Besanino durante l’estate aveva causato non pochi problemi ai pendolari, a causa soprattutto di un servizio bus alternativo rivelatosi non all'altezza delle aspettative, in questo caso i timori sono ancor più grandi, stante il periodo ben più lungo del provvedimento.
Chiaramente durante la parziale interdizione della tratta dovrebbero essere istituite delle navette per consentire l'accessibilità e soprattutto il collegamento fra territori; chi salirà sul Besanino in una delle stazioni non interessate ai lavori, una volta giunto a Biassono (o a Macherio-Canonica) dovrà prendere il bus che lo condurrà alla fermata successiva e da lì attendere il treno che lo porterà a destinazione.

Non si sa ancora quando inizieranno i lavori che determineranno la chiusura delle stazioni; la notizia tuttavia, ancora in attesa di approfondimenti, è stata accolta con grande preoccupazione.
Giovedì 19 dicembre intanto, si è dato ufficialmente il via al maxi cantiere di Pedemontana anche se le ruspe non sono ancora entrate in azione: entro 1.000 giorni però (se il cronoprogramma verrà rispettato) l’autostrada sarà pronta.
Dopo il lungo stop di tre mesi, la scorsa estate, necessario per consentire i lavori infrastrutturali richiesti da RFI, la linea ferroviaria Milano-Lecco via Molteno si fermerà ancora. Una pausa ancora più lunga (si parla addirittura di un anno) in considerazione dei lavori di Pedemontana.

L'annuncio risalirebbe allo scorso mercoledì quando, durante un'assemblea pubblica svoltasi a Macherio (MB), i vertici della società hanno illustrato alla popolazione i cantieri che dal prossimo anno partiranno prenderanno il via nel loro comune per consentire la realizzazione dell'importante tracciato autostradale. Interventi -legati alla tratta C dell'infrastruttura - che avranno anche ripercussioni anche sul traffico ferroviario con la probabile chiusura delle fermate di Biassono e di Macherio-Canonica, direttamente coinvolte dai cantieri.
Il tracciato principale della tratta C va dall’interconnessione con la SP ex SS 35 Milano - Meda nel comune di Cesano Maderno fino all’interconnessione con la tangenziale Est/A51 nel comune di Usmate Velate. ''In una zona ricca di insediamenti, aree di pregio naturalistico e numerose aree agricole, lo sviluppo della tratta ha richiesto attenzione particolare per affrontare e risolvere le problematiche urbanistiche e ambientali'' si legge sul sito di Pedemontana. ''I comuni attraversati dal tracciato sono tutti in provincia di Monza e Brianza e sono: Arcore, Biassono, Bovisio Masciago, Camparada, Cesano Maderno, Desio, Lesmo, Lissone, Macherio, Seregno, Sovico, Vedano al Lambro, Vimercate, Usmate Velate''.

La tratta C di Pedemontana nella cartina tratta dal sito della società
Se la chiusura del Besanino durante l’estate aveva causato non pochi problemi ai pendolari, a causa soprattutto di un servizio bus alternativo rivelatosi non all'altezza delle aspettative, in questo caso i timori sono ancor più grandi, stante il periodo ben più lungo del provvedimento.
Chiaramente durante la parziale interdizione della tratta dovrebbero essere istituite delle navette per consentire l'accessibilità e soprattutto il collegamento fra territori; chi salirà sul Besanino in una delle stazioni non interessate ai lavori, una volta giunto a Biassono (o a Macherio-Canonica) dovrà prendere il bus che lo condurrà alla fermata successiva e da lì attendere il treno che lo porterà a destinazione.

Non si sa ancora quando inizieranno i lavori che determineranno la chiusura delle stazioni; la notizia tuttavia, ancora in attesa di approfondimenti, è stata accolta con grande preoccupazione.
Giovedì 19 dicembre intanto, si è dato ufficialmente il via al maxi cantiere di Pedemontana anche se le ruspe non sono ancora entrate in azione: entro 1.000 giorni però (se il cronoprogramma verrà rispettato) l’autostrada sarà pronta.
