Accadeva 40 anni fa/30, gennaio 1985: il ghiaccio, poi la grande nevicata. Via ai lavori della caserma. Foto d'epoca
I primi giorni di gennaio 1985 passeranno alla storia come tra i più freddi da trent’anni. La grande nevicata, i primi giorni dell’anno, si era scatenata al sud mentre qui al nord il sole splendeva ma con temperature glaciali. Se a Bormio il termometro aveva fatto segnare – 32° nel meratese e nel casatese la colonnina era scesa fino a – 10°. Fontane, lago, stagno e torrenti apparivano coperti da lastre di ghiaccio. Ma il freddo intenso è solo l’antipasto di quello che succederà dal giorno 13 al giorno 17.Casatenovo ha superato al 31 dicembre 1984 i diecimila abitanti per cui i consiglieri alle prossime elezioni passeranno da venti a trenta (prima che arrivi Calderoli a ridurli a 16. . . .). In vista del 12 maggio i partiti iniziano le grandi manovre. Giovanni Maldini, sindaco, ha potuto governare senza problemi con un monocolore democristiano, ma le cose adesso potrebbero cambiare. Lascia intendere che si potrebbe ricandidare. Accanto anche l’ex sindaco Fausto Casati.
L’8 gennaio l’impresa Zaneboni di Sesto San Giovanni apre formalmente il cantiere per la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri di Casatenovo. La chiamano già la caserma miliardo perché a budget ci sono 1.100 milioni di lire. L’edificio sorge in via Bixio, su progetto dell’architetto Giovanni Sormani, ha una superficie di 352 metri quadrati per 3.460 metri cubi oltre a una palazzina di 138 mq. per due alloggi destinati al comandante e al vice. Previsti anche un seminterrato per l’area tiro e il nuovo centro cinofilo, ma più verso Casatevecchio. Dc e Psi avevano dato il via libera all’opera, il Pci si era detto contrario e aveva pure avviato una raccolta firme.I meteorologi l’avevano previsto: dopo il gelo arriverà la neve appena le temperature risaliranno. E difatti domenica 13 gennaio, al pomeriggio i primi fiocchi iniziano a cadere sulla Brianza sud-ordientale. Dapprima piccoli fiocchi semi ghiacciati poi a falde sempre più larghe. La neve col passare delle ore copre tutto il paesaggio. E continua a cadere anche il 14 e il 15. Una nevicata eccezionale. Poi di nuovo il gelo. Meratese-casatese – 10° di giorno; Pian dei Resinelli – 14°; Casargo – 16°; Alpe Giumello – 24°. Il record nel lecchese, montagne escluse, però, non è stato battuto: a Lecco nel febbraio del 1929 il termometro era sceso a – 17°. Ben 700 mi contatori dell’acqua ''saltati'' nel Consorzio Merate-Cernusco-Montevecchia.Qualche ora senz’acqua anche a Santa Maria Hoé e nel casatese a causa di un blocco dell’impianto del Consorzio Brianteo a Castello Brianza. Scuole chiuse per una settimana a Merate per un guasto all’impianto di riscaldamento, chiuse anche a Monticello e gli asili di Novate e Calco. Gran lavoro anche alla Camuzzi gazometri per i problemi alle caldaie. Ghiacciato il lago di Sartirana con uno spessore di 30 cm che induce qualche sciagurato a corrervi sopra con bici, motorini e monopattini. A tratti ghiacciato anche il torrente Molgora.
Qualche foto di quarant'anni fa.
1) La classe 1954 di Barzanò festeggia i 30 anni al ristorante Fossati di Canonica.
2) La cronaca sportiva dell’epoca si sofferma su due bomber del calcio girone H seconda categoria, Antonio Castagna capocannoniere di Oggiono e Amedeo Bonfanti, secondo capocannoniere un filo dietro Castagna.
3) Ugo Tognazzi, notissimo attore, a Viganò al ristorante Da Pierino a presentare il suo libro ''Afrodite''. L’attore era anche un cuoco di grande valore.
4) La sfilata a Cassago per la festa della Befana.
5) A Cortenuova di Monticello proseguono i lavori per ''La Grande Casa'' in Via Baracca. La struttura ospiterà bambini soli, anziani autosufficienti e giovani emarginati.
6) Ecco una istantanea della formazione under 20 della San Giorgio di Casatenovo.
7) Il 31 gennaio inizia il campionato di pallavolo di seconda divisione femminile girone A cui partecipa la squadra della Polisportiva Missaglia.
30/continua
L’8 gennaio l’impresa Zaneboni di Sesto San Giovanni apre formalmente il cantiere per la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri di Casatenovo. La chiamano già la caserma miliardo perché a budget ci sono 1.100 milioni di lire. L’edificio sorge in via Bixio, su progetto dell’architetto Giovanni Sormani, ha una superficie di 352 metri quadrati per 3.460 metri cubi oltre a una palazzina di 138 mq. per due alloggi destinati al comandante e al vice. Previsti anche un seminterrato per l’area tiro e il nuovo centro cinofilo, ma più verso Casatevecchio. Dc e Psi avevano dato il via libera all’opera, il Pci si era detto contrario e aveva pure avviato una raccolta firme.I meteorologi l’avevano previsto: dopo il gelo arriverà la neve appena le temperature risaliranno. E difatti domenica 13 gennaio, al pomeriggio i primi fiocchi iniziano a cadere sulla Brianza sud-ordientale. Dapprima piccoli fiocchi semi ghiacciati poi a falde sempre più larghe. La neve col passare delle ore copre tutto il paesaggio. E continua a cadere anche il 14 e il 15. Una nevicata eccezionale. Poi di nuovo il gelo. Meratese-casatese – 10° di giorno; Pian dei Resinelli – 14°; Casargo – 16°; Alpe Giumello – 24°. Il record nel lecchese, montagne escluse, però, non è stato battuto: a Lecco nel febbraio del 1929 il termometro era sceso a – 17°. Ben 700 mi contatori dell’acqua ''saltati'' nel Consorzio Merate-Cernusco-Montevecchia.Qualche ora senz’acqua anche a Santa Maria Hoé e nel casatese a causa di un blocco dell’impianto del Consorzio Brianteo a Castello Brianza. Scuole chiuse per una settimana a Merate per un guasto all’impianto di riscaldamento, chiuse anche a Monticello e gli asili di Novate e Calco. Gran lavoro anche alla Camuzzi gazometri per i problemi alle caldaie. Ghiacciato il lago di Sartirana con uno spessore di 30 cm che induce qualche sciagurato a corrervi sopra con bici, motorini e monopattini. A tratti ghiacciato anche il torrente Molgora.
Qualche foto di quarant'anni fa.
1) La classe 1954 di Barzanò festeggia i 30 anni al ristorante Fossati di Canonica.
2) La cronaca sportiva dell’epoca si sofferma su due bomber del calcio girone H seconda categoria, Antonio Castagna capocannoniere di Oggiono e Amedeo Bonfanti, secondo capocannoniere un filo dietro Castagna.
3) Ugo Tognazzi, notissimo attore, a Viganò al ristorante Da Pierino a presentare il suo libro ''Afrodite''. L’attore era anche un cuoco di grande valore.
4) La sfilata a Cassago per la festa della Befana.
5) A Cortenuova di Monticello proseguono i lavori per ''La Grande Casa'' in Via Baracca. La struttura ospiterà bambini soli, anziani autosufficienti e giovani emarginati.
6) Ecco una istantanea della formazione under 20 della San Giorgio di Casatenovo.
7) Il 31 gennaio inizia il campionato di pallavolo di seconda divisione femminile girone A cui partecipa la squadra della Polisportiva Missaglia.
30/continua