Enaip: 3^ edizione del corso per utilizzatori di prodotti fitosanitari

È in partenza il 13 febbraio la terza edizione del corso per utilizzatore professionale di prodotti fitosanitari, organizzato da Enaip Monticello Brianza, dopo il successo delle precedenti edizioni e della grande richiesta che arriva dai professionisti del settore. Le lezioni si terranno nella sede Enaip all’interno del fantastico parco di Villa Greppi, e potrà partecipare sia chi dovrà svolgere il corso base che l’aggiornamento. La validità del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari è di 5 anni. Per il conseguimento di tale patentino sono necessarie 20 ore di formazione con esame finale, mentre il rinnovo prevede 12 ore di aggiornamento senza alcuna prova conclusiva. Il corso, tenuto dal professor Marco Bernava, agronomo di formazione e docente Enaip, tratterà vari argomenti: i prodotti fitosanitari e la legislazione nazionale e comunitaria a riguardo; la lotta e la difesa integrata agli organismi nocivi; lo stoccaggio, la manipolazione e la tracciabilità di tali prodotti; le attrezzature per applicarli e la tutela delle acque e delle aree protette nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari. 
«In questi giorni sono aperte le iscrizioni anche per i giovani dopo la terza media, impegnati nella scelta importante della scuola superiore. A Monticello offriamo un percorso di studi per operatore e tecnico agricolo e della cura del verde. Continuiamo a rafforzare anche l’offerta formativa per adulti con il corso per utilizzatore di prodotti fitosanitari e con il tree climbing, candidandoci a diventare un centro di formazione di alta qualità in grado di rispondere alle esigenze del territorio e delle imprese e ai desideri delle persone. Il valore aggiunto di Enaip è quello di potersi occupare di tutta la filiera formativa che parte dalla formazione dei ragazzi dopo le scuole medie, con i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, passa dai corsi abilitanti, dai percorsi di riqualifica e dalle politiche attive per disoccupati, fino ad arrivare a percorsi di IFTS e alla formazione continua delle lavoratrici e dei lavoratori, tenendo agganciato il territorio al futuro. Il riconoscimento di giovani, adulti, imprese e istituzioni è per noi un certificato di qualità» commenta il Direttore Enaip Andrea Donegà.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.