Villa Greppi: storia dell'Europa il tema del corso per studenti delle superiori
Un corso di formazione per studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio, incentrato su temi riguardanti la Storia d’Europa, la costruzione dell’identità europea, le sfide del presente e del futuro del nostro continente, interamente finanziato dall’Unione Europea. Ci sono ancora posti per ''I tavoli di Villa Greppi: conoscere e progettare l’Europa'', iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi nell’ambito del progetto “Visible Past” e che dal 6 marzo al 3 aprile poterà nell’Antico Granaio della Villa, a Monticello Brianza, studenti provenienti da diverse scuole del territorio, particolarmente motivati e desiderosi di approfondire la storia d’Europa e confrontarsi su temi di grande attualità.
Curato da Daniele Frisco, referente per la Storia del Consorzio, il corso si compone di cinque incontri del giovedì pomeriggio (dalle 15 alle 18), durante i quali verranno affrontate tematiche quali la storia dell’idea d’Europa e la storia dell’integrazione, il funzionamento delle istituzioni europee, la cultura europea, il concetti di democrazia e autoritarismo, le sfide del futuro, in particolare a livello di pace e politica internazionale e di problematiche legate al cambiamento climatico.
''Oltre alle lezioni frontali ''Storia dell’Idea d’Europa'', ''Storia dell’integrazione europea'' e ''Uomini e donne che hanno fatto l’Europa'', con cui saranno aperti i primi tre appuntamenti, durante il corso i ragazzi – spiega Frisco – potranno confrontarsi e discutere tra loro in sette tavoli tematici, ciascuno formato da studenti di scuole differenti. Alla fine del percorso, i partecipanti produrranno una presentazione di quanto emerso durante l’attività, da presentare pubblicamente mercoledì 4 giugno durante la prima giornata del festival europeo, che si terrà a Villa Greppi fino all’8 giugno''.
Sette, come detto, i tavoli di dibattito, divisi in due macro-categorie: Identità europea, con il confronto su ''Democrazia e autoritarismo: vantaggi e limiti delle democrazie contemporanee e pericoli di deriva autoritaria'', ''Cultura comune europea: l’arte, la letteratura e il cinema come elementi costitutivi'', ''Storia comune europea: momenti e fenomeni che hanno segnato e costruito l’Europa di oggi'', ''Città d’Europa: simbolo di un continente''; e Sfide per il futuro, con i tavoli dedicati a ''L’Europa e l’emergenza climatica'', ''Politica estera: l’Europa nello scacchiere internazionale. Prospettive per la pace'' e ''L’Europa e i giovani''.
''Risultato vincitore del prestigioso bando European Remembrance (CERV-2023-Citizens-Rem), ''Visible Past'' – spiega Ilaria Farina, progettista per l’ente brianzolo – vede il Consorzio Brianteo Villa Greppi capofila di una partnership che coinvolge anche l’Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Sapere Aude (Austria) e Artifactory (Grecia) e in questi anni sta lavorando insieme ai partner non solo nella creazione, nei diversi paesi coinvolti, di iniziative di approfondimento storico destinate al pubblico, ma anche nella formazione di giovani e insegnanti. Questo corso permetterà alle nuove generazioni di avvicinarsi all’Europa e di diventare young ambassador durante il festival di cultura europea che proporremo a inizio giugno, sempre nell’ambito di Visible Past''.
INFORMAZIONI – Il corso è consigliato soprattutto ad alunni delle classi terza e quarta superiore ed è interamente finanziato dall’Unione Europea. Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 13 febbraio scrivendo a progetti@villagreppi.it
I posti sono limitati.
Curato da Daniele Frisco, referente per la Storia del Consorzio, il corso si compone di cinque incontri del giovedì pomeriggio (dalle 15 alle 18), durante i quali verranno affrontate tematiche quali la storia dell’idea d’Europa e la storia dell’integrazione, il funzionamento delle istituzioni europee, la cultura europea, il concetti di democrazia e autoritarismo, le sfide del futuro, in particolare a livello di pace e politica internazionale e di problematiche legate al cambiamento climatico.
''Oltre alle lezioni frontali ''Storia dell’Idea d’Europa'', ''Storia dell’integrazione europea'' e ''Uomini e donne che hanno fatto l’Europa'', con cui saranno aperti i primi tre appuntamenti, durante il corso i ragazzi – spiega Frisco – potranno confrontarsi e discutere tra loro in sette tavoli tematici, ciascuno formato da studenti di scuole differenti. Alla fine del percorso, i partecipanti produrranno una presentazione di quanto emerso durante l’attività, da presentare pubblicamente mercoledì 4 giugno durante la prima giornata del festival europeo, che si terrà a Villa Greppi fino all’8 giugno''.
Sette, come detto, i tavoli di dibattito, divisi in due macro-categorie: Identità europea, con il confronto su ''Democrazia e autoritarismo: vantaggi e limiti delle democrazie contemporanee e pericoli di deriva autoritaria'', ''Cultura comune europea: l’arte, la letteratura e il cinema come elementi costitutivi'', ''Storia comune europea: momenti e fenomeni che hanno segnato e costruito l’Europa di oggi'', ''Città d’Europa: simbolo di un continente''; e Sfide per il futuro, con i tavoli dedicati a ''L’Europa e l’emergenza climatica'', ''Politica estera: l’Europa nello scacchiere internazionale. Prospettive per la pace'' e ''L’Europa e i giovani''.
''Risultato vincitore del prestigioso bando European Remembrance (CERV-2023-Citizens-Rem), ''Visible Past'' – spiega Ilaria Farina, progettista per l’ente brianzolo – vede il Consorzio Brianteo Villa Greppi capofila di una partnership che coinvolge anche l’Università di Coimbra e Contextos (Portogallo), Sapere Aude (Austria) e Artifactory (Grecia) e in questi anni sta lavorando insieme ai partner non solo nella creazione, nei diversi paesi coinvolti, di iniziative di approfondimento storico destinate al pubblico, ma anche nella formazione di giovani e insegnanti. Questo corso permetterà alle nuove generazioni di avvicinarsi all’Europa e di diventare young ambassador durante il festival di cultura europea che proporremo a inizio giugno, sempre nell’ambito di Visible Past''.
INFORMAZIONI – Il corso è consigliato soprattutto ad alunni delle classi terza e quarta superiore ed è interamente finanziato dall’Unione Europea. Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il 13 febbraio scrivendo a progetti@villagreppi.it
I posti sono limitati.