Missaglia: circa 90 apicoltori in visita da F.lli Pirola alla Molinata
Una novantina di appassionati ed esperti, provenienti dall'intero stivale, hanno fatto visita - domenica 2 febbraio - all'Apicoltura La Molinata F.lli Pirola, situata a Missaglia.
Gli intervenuti hanno infatti preso parte all’ultima giornata del 39° congresso dell’Apicoltura Professionale Italiana organizzato da AAPI a Varese. Proprio in questa giornata, riservata alle visite sul campo, l’azienda agricola con sede in località Molinata, è stata scelta per poter aprire le proprie porte agli apicoltori e per mostrare i procedimenti di estrazione del miele, lo stoccaggio e conservazione, la logistica nella movimentazione degli alveari e perché no qualche piccolo segreto. Non per ultima la valorizzazione degli stabili risalenti al 1911, situati in un contesto urbanistico indicato quale zona storica dal Comune di Missaglia.E’ stato donato come riconoscimento il nuovo francobollo a tiratura limitata di Poste Italiane emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ''il Patrimonio naturale e paesaggistico'' dedicato all’apicoltura. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.La giornata inoltre, si è conclusa con la visita del sindaco Paolo Redaelli, che si è portato sul posto per supportare e valorizzare, con la sua presenza, una delle preziose attività presenti sul territorio.Grande la soddisfazione dei titolari, emozionati e felici vedersi e sentirsi riconoscere il grande impegno in un settore così difficile e delicato, soprattutto in questo trend di cambiamenti climatici che mette ogni giorno l’azienda davanti ad una nuova sfida.
La giornata è poi proseguita con un ottimo pranzo a base di prodotti locali al ristorante Cafè Mania di Missaglia.
Gli intervenuti hanno infatti preso parte all’ultima giornata del 39° congresso dell’Apicoltura Professionale Italiana organizzato da AAPI a Varese. Proprio in questa giornata, riservata alle visite sul campo, l’azienda agricola con sede in località Molinata, è stata scelta per poter aprire le proprie porte agli apicoltori e per mostrare i procedimenti di estrazione del miele, lo stoccaggio e conservazione, la logistica nella movimentazione degli alveari e perché no qualche piccolo segreto. Non per ultima la valorizzazione degli stabili risalenti al 1911, situati in un contesto urbanistico indicato quale zona storica dal Comune di Missaglia.E’ stato donato come riconoscimento il nuovo francobollo a tiratura limitata di Poste Italiane emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ''il Patrimonio naturale e paesaggistico'' dedicato all’apicoltura. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.La giornata inoltre, si è conclusa con la visita del sindaco Paolo Redaelli, che si è portato sul posto per supportare e valorizzare, con la sua presenza, una delle preziose attività presenti sul territorio.Grande la soddisfazione dei titolari, emozionati e felici vedersi e sentirsi riconoscere il grande impegno in un settore così difficile e delicato, soprattutto in questo trend di cambiamenti climatici che mette ogni giorno l’azienda davanti ad una nuova sfida.
La giornata è poi proseguita con un ottimo pranzo a base di prodotti locali al ristorante Cafè Mania di Missaglia.