Sci Club Dolzago: una realtà che continua a crescere
La stagione sciistica prosegue a pieno ritmo per lo Sci Club di Dolzago, un'associazione che da decenni offre iniziative per il territorio, unendo generazioni diverse con la passione per la montagna e lo sci.
Fondato nel settembre del 1970 da un gruppo di appassionati, lo Sci Club Dolzago ha mosso i primi passi grazie all'entusiasmo di Giovanni Cazzaniga, Mario Colombo, Romano Manzoni, Luigi Rigamonti di Brongio, Franco Tentori e il Cav. Arnaldo Severgnini, oltre a Carlo Monti e Giovanni Farina, ancora oggi soci attivi. "Era un'epoca in cui avviare un'iniziativa del genere era davvero pionieristico" hanno raccontato i soci storici.Nei primi anni ’70, il club ha avviato i suoi primi corsi di sci ai Piani d’Erna, all’epoca una località ricca di neve. Dopo la scuola, i bambini delle elementari e delle medie venivano accompagnati in pullman sulle piste, lì li attendevano i maestri di sci per le lezioni. Con il tempo, il numero di partecipanti è cresciuto sempre più, coinvolgendo anche persone dei paesi vicini.
Oltre alla formazione, il club ha partecipato attivamente al panorama agonistico per circa 25-30 anni, gareggiando in Lombardia, Valle d’Aosta e Trentino. Uno degli eventi più attesi era il Trofeo Brianza, una competizione che vedeva sfidarsi otto sci club lombardi con i loro migliori 30 atleti: ''Abbiamo vissuto momenti di grande soddisfazione, sempre senza mai dimenticare che il nostro obiettivo principale è l’aggregazione e il divertimento per tutti'' hanno raccontato.
Nel corso dei suoi 55 anni di storia, diversi presidenti si sono succeduti alla guida dell’associazione:''dal primo, Mario Colombo, fino all’attuale presidente Silvano Brambilla, passando per figure importanti come Arnaldo Severgnini, Franco Tentori, Gian Paolo Galbusera, Ezio Dell’Oro e Gianluca Galbusera'' hanno spiegato i volontari.
Attualmente, il club si dedica soprattutto all’organizzazione di corsi di sci per bambini e adulti, avvicinando ogni anno circa 20-30 giovani alla montagna e agli sport invernali. Dopo aver svolto i corsi a Madesimo e per oltre vent’anni a Chiesa Valmalenco, da un paio di stagioni l'attività si è spostata ad Aprica. Oggi il club conta circa 200 soci, anche se negli anni più floridi ha superato i 300 iscritti.Oltre ai corsi, il club organizza gite sulla neve e weekend nelle diverse località sciistiche della zona. "Il nostro obiettivo rimane quello di promuovere la passione per lo sci senza alcun fine di lucro'' hanno sottolineato i responsabili, aggiungendo che eventuali utili vengono poi devoluti in beneficenza alle associazioni di volontariato del paese impegnate nel sociale.
Organizziamo corsi di sci per principianti ed esperti, cercando di rendere lo sport accessibile a tutti. Inoltre, le nostre gite in montagna offrono l'opportunità di vivere esperienze indimenticabili sulla neve, in un clima di amicizia e condivisione.
Per chiunque voglia saperne di più o entrare a far parte di questa grande famiglia, la sede dello Sci Club Dolzago si trova in Via Corsica 18, presso la sala Palatucci, messa a disposizione dell’amministrazione comunale. ''È aperta tutti i venerdì durante la stagione invernale dalle ore 21. Vi aspettiamo per condividere insieme questa grande passione'' hanno concluso.
Fondato nel settembre del 1970 da un gruppo di appassionati, lo Sci Club Dolzago ha mosso i primi passi grazie all'entusiasmo di Giovanni Cazzaniga, Mario Colombo, Romano Manzoni, Luigi Rigamonti di Brongio, Franco Tentori e il Cav. Arnaldo Severgnini, oltre a Carlo Monti e Giovanni Farina, ancora oggi soci attivi. "Era un'epoca in cui avviare un'iniziativa del genere era davvero pionieristico" hanno raccontato i soci storici.Nei primi anni ’70, il club ha avviato i suoi primi corsi di sci ai Piani d’Erna, all’epoca una località ricca di neve. Dopo la scuola, i bambini delle elementari e delle medie venivano accompagnati in pullman sulle piste, lì li attendevano i maestri di sci per le lezioni. Con il tempo, il numero di partecipanti è cresciuto sempre più, coinvolgendo anche persone dei paesi vicini.
Oltre alla formazione, il club ha partecipato attivamente al panorama agonistico per circa 25-30 anni, gareggiando in Lombardia, Valle d’Aosta e Trentino. Uno degli eventi più attesi era il Trofeo Brianza, una competizione che vedeva sfidarsi otto sci club lombardi con i loro migliori 30 atleti: ''Abbiamo vissuto momenti di grande soddisfazione, sempre senza mai dimenticare che il nostro obiettivo principale è l’aggregazione e il divertimento per tutti'' hanno raccontato.
Nel corso dei suoi 55 anni di storia, diversi presidenti si sono succeduti alla guida dell’associazione:''dal primo, Mario Colombo, fino all’attuale presidente Silvano Brambilla, passando per figure importanti come Arnaldo Severgnini, Franco Tentori, Gian Paolo Galbusera, Ezio Dell’Oro e Gianluca Galbusera'' hanno spiegato i volontari.
Attualmente, il club si dedica soprattutto all’organizzazione di corsi di sci per bambini e adulti, avvicinando ogni anno circa 20-30 giovani alla montagna e agli sport invernali. Dopo aver svolto i corsi a Madesimo e per oltre vent’anni a Chiesa Valmalenco, da un paio di stagioni l'attività si è spostata ad Aprica. Oggi il club conta circa 200 soci, anche se negli anni più floridi ha superato i 300 iscritti.Oltre ai corsi, il club organizza gite sulla neve e weekend nelle diverse località sciistiche della zona. "Il nostro obiettivo rimane quello di promuovere la passione per lo sci senza alcun fine di lucro'' hanno sottolineato i responsabili, aggiungendo che eventuali utili vengono poi devoluti in beneficenza alle associazioni di volontariato del paese impegnate nel sociale.
Organizziamo corsi di sci per principianti ed esperti, cercando di rendere lo sport accessibile a tutti. Inoltre, le nostre gite in montagna offrono l'opportunità di vivere esperienze indimenticabili sulla neve, in un clima di amicizia e condivisione.
Per chiunque voglia saperne di più o entrare a far parte di questa grande famiglia, la sede dello Sci Club Dolzago si trova in Via Corsica 18, presso la sala Palatucci, messa a disposizione dell’amministrazione comunale. ''È aperta tutti i venerdì durante la stagione invernale dalle ore 21. Vi aspettiamo per condividere insieme questa grande passione'' hanno concluso.
Sa.A.