Castello di Brianza: via libera in consiglio al piano per i servizi sociali
Approvato all’unanimità, nel consiglio comunale svoltosi lo scorso sabato a Castello di Brianza, il piano per i servizi sociali dell’anno 2025. Documento programmatico, è essenziale per l’individuazione dei servizi e degli stanziamenti necessari a realizzare progetti concreti. Visionato anche dalla Commissione per i servizi sociali ha ricevuto parere favorevole prima della formale approvazione.
Tra le conferme più rilevanti il servizio del custode sociale, attivato lo scorso anno, finalizzato a contrastare fenomeni di solitudine ed emarginazione attraverso telefonate di monitoraggio, visite domiciliari e supporto per l’accesso ai servizi territoriali. "Non si tratta di sostituirsi ai cittadini, ma di creare una rete di supporto che favorisca l’inclusione sociale e aiuti le persone a interagire con il proprio quartiere e il Comune" ha precisato il vicesindaco Mario Pirovano. Quest'anno, il servizio verrà ulteriormente rafforzato con l’apertura dello Sportello Punto Salute, gestito dall'Impresa Sociale Girasole, che offrirà piccole prestazioni socio sanitarie gratuite per anziani e soggetti fragili. La sede sarà messa a disposizione dal Comune e non prevederà costi per gli utenti.
Riconfermati anche i servizi di assistenza domiciliare per minori e incontri protetti, rivolti a famiglie in situazioni di fragilità. Il piano prevede inoltre la prosecuzione delle iniziative per la promozione dell’autonomia tramite il lavoro, il counseling e l’housing sociale. "Abbiamo voluto mantenere servizi fondamentali che garantiscono un sostegno concreto ai nostri cittadini, specialmente a coloro che si trovano in situazioni di difficoltà" ha aggiunto il sindaco Aldo Riva.
Il servizio di trasporto sociale, realizzato grazie alla collaborazione con volontari comunali, sarà anch'esso confermato. Inoltre, il Comune intende riproporre il servizio pasti a domicilio, valutandone l'attivazione in base alle richieste che emergeranno dal sondaggio rivolto ai cittadini. "Se vi sarà una sufficiente adesione, il servizio verrà avviato in abbinamento all’appalto della mensa scolastica, con un costo stimato di circa 6 euro a pasto, da ritirare presso la mensa o eventualmente consegnato a domicilio dai volontari del VUC" ha detto Pirovano, spiegando che già lo scorso anno si era manifestata questa necessità, da questa la volontà di inserirla nel piano.
Prevista anche l’attivazione dello Sportello di Facilitazione Digitale, che verrà aperto presso il Comune in collaborazione con il CPIA Lecco. L’obiettivo è ridurre il divario digitale tra gli adulti, fornendo supporto per l’accesso ai servizi online e l’utilizzo delle tecnologie digitali.
Sul fronte delle politiche giovanili, il Comune, insieme ai Comuni del Polo Brianza Est, continuerà a investire in iniziative per ragazzi e adolescenti. Saranno confermati i progetti "Util’Estate", "Best" e "Benessere in Comune", che offrono attività culturali, artistiche e ricreative ai giovani del territorio. "Il progetto Benessere in Comune continuerà anche nel 2025 con attività rivolte ai ragazzi tra i 7 e i 14 anni, finanziate da fondi statali e comunali" ha dichiarato Pirovano.
Anche le politiche a supporto dello studio ed anche le proposte di lavoro giovanile proseguiranno con nuove opportunità di tirocinio retribuito per giovani tra i 17 e i 27 anni, oltre a programmi di supporto scolastico gestiti con il coinvolgimento di studenti universitari. Per i più piccoli, il Comune intende continuare la collaborazione con la parrocchia per il sostegno all’oratorio estivo e, in accordo con il Comune di Dolzago, garantire un’offerta più ampia per le attività feriali. "Tanti i servizi riconfermati, con alcune novità sugli aspetti che intendiamo implementare e che speriamo di riuscire a concretizzare nel modo migliore possibile" ha concluso il vicesindaco Pirovano. L’amministrazione comunale ora si prepara a tradurre queste linee guida in azioni concrete, in linea con i bisogni emergenti della comunità.
Tra le conferme più rilevanti il servizio del custode sociale, attivato lo scorso anno, finalizzato a contrastare fenomeni di solitudine ed emarginazione attraverso telefonate di monitoraggio, visite domiciliari e supporto per l’accesso ai servizi territoriali. "Non si tratta di sostituirsi ai cittadini, ma di creare una rete di supporto che favorisca l’inclusione sociale e aiuti le persone a interagire con il proprio quartiere e il Comune" ha precisato il vicesindaco Mario Pirovano. Quest'anno, il servizio verrà ulteriormente rafforzato con l’apertura dello Sportello Punto Salute, gestito dall'Impresa Sociale Girasole, che offrirà piccole prestazioni socio sanitarie gratuite per anziani e soggetti fragili. La sede sarà messa a disposizione dal Comune e non prevederà costi per gli utenti.
Riconfermati anche i servizi di assistenza domiciliare per minori e incontri protetti, rivolti a famiglie in situazioni di fragilità. Il piano prevede inoltre la prosecuzione delle iniziative per la promozione dell’autonomia tramite il lavoro, il counseling e l’housing sociale. "Abbiamo voluto mantenere servizi fondamentali che garantiscono un sostegno concreto ai nostri cittadini, specialmente a coloro che si trovano in situazioni di difficoltà" ha aggiunto il sindaco Aldo Riva.
Il servizio di trasporto sociale, realizzato grazie alla collaborazione con volontari comunali, sarà anch'esso confermato. Inoltre, il Comune intende riproporre il servizio pasti a domicilio, valutandone l'attivazione in base alle richieste che emergeranno dal sondaggio rivolto ai cittadini. "Se vi sarà una sufficiente adesione, il servizio verrà avviato in abbinamento all’appalto della mensa scolastica, con un costo stimato di circa 6 euro a pasto, da ritirare presso la mensa o eventualmente consegnato a domicilio dai volontari del VUC" ha detto Pirovano, spiegando che già lo scorso anno si era manifestata questa necessità, da questa la volontà di inserirla nel piano.
Prevista anche l’attivazione dello Sportello di Facilitazione Digitale, che verrà aperto presso il Comune in collaborazione con il CPIA Lecco. L’obiettivo è ridurre il divario digitale tra gli adulti, fornendo supporto per l’accesso ai servizi online e l’utilizzo delle tecnologie digitali.
Sul fronte delle politiche giovanili, il Comune, insieme ai Comuni del Polo Brianza Est, continuerà a investire in iniziative per ragazzi e adolescenti. Saranno confermati i progetti "Util’Estate", "Best" e "Benessere in Comune", che offrono attività culturali, artistiche e ricreative ai giovani del territorio. "Il progetto Benessere in Comune continuerà anche nel 2025 con attività rivolte ai ragazzi tra i 7 e i 14 anni, finanziate da fondi statali e comunali" ha dichiarato Pirovano.
Anche le politiche a supporto dello studio ed anche le proposte di lavoro giovanile proseguiranno con nuove opportunità di tirocinio retribuito per giovani tra i 17 e i 27 anni, oltre a programmi di supporto scolastico gestiti con il coinvolgimento di studenti universitari. Per i più piccoli, il Comune intende continuare la collaborazione con la parrocchia per il sostegno all’oratorio estivo e, in accordo con il Comune di Dolzago, garantire un’offerta più ampia per le attività feriali. "Tanti i servizi riconfermati, con alcune novità sugli aspetti che intendiamo implementare e che speriamo di riuscire a concretizzare nel modo migliore possibile" ha concluso il vicesindaco Pirovano. L’amministrazione comunale ora si prepara a tradurre queste linee guida in azioni concrete, in linea con i bisogni emergenti della comunità.
Sa.A.