Fornitore offresi: il 16° salone della subfornitura meccanica
Apre il prossimo 13 febbraio la sedicesima edizione di “Fornitore offresi”, il salone internazionale della subfornitura meccanica. Tre giorni dove 483 aziende, tra espositive (343) e rappresentate (140) e 22 buyer (il doppio rispetto allo scorso anno), metteranno in mostra il saper fare, le competenze, la capacità di intercettare nuovi clienti, italiani e stranieri, creando così opportunità di incontro e di business.
L'evento è stato presentato questa mattina alla stampa nel corso di una breve conferenza a cui hanno partecipati i referenti delle associazioni di categoria, la camera di commercio e alcuni imprenditori, nuovi e girà rodati con questa mostra.
"E' la manifestazione che ha maggior successo per numero di visitatori e ricavi" ha spiegato Fabio Dadati, presidente di Lariofiere "è una vetrina di respiro internazionale, dove una parte dei buyer è stata selezionata da Camera di Commercio e un'altra da Lariofiere. Il 69% degli espositori proviene dalla Lombardia, il resto da Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Croazia. Abbiamo una lista di attesa che non riusciamo a soddisfare per ragioni di spazio e quindi possiamo dire che la manifestazione è cresciuta perchè offriamo più servizi agli espositori, più qualità, più opportunità. E questo è un elemento che ci dà fiducia. Lariofiere rappresenta l'unico organizzatore fieristico del territorio, che è in grado anche di dare supporto alle aziende che vogliano prendere parte a esposizioni all'estero".
Fornitore offresi copre tutte le principali esigenze nel campo delle lavorazioni meccaniche e delle tecnologie correlate, proponendo soluzioni avanzate per le sfide attuali del settore. I visitatori hanno così la possibilità di trovare un'ampia panoramica sulle innovazioni di prodotto e processo, con concrete opportunità per gli espositori di stabilire contatti strategici con operatori e partner nazionali ed esteri.
A prendere la parola è stato poi Massimo Moscatelli, componente della giunta della Camera di Commercio. “Si tratta di una manifestazione in crescita per servizi, buyer, numero di incontri, qualità dell'offerta che espositori e visitatori trovano. Siamo già ad un altissimo livello e Camera di Commercio continuerà ad essere al fianco delle aziende che vogliono crescere. Le imprese metalmeccaniche nel territorio sono oltre 4mila, rappresentando il 6% di tutto il comasco e il lecchese con oltre 50mila addetti. Una eccellenza nonostante i problemi, dalla guerra ai cambi di mentalità generazionale in corso. A Fornitore offresi si vogliono creare sinergie e occasioni di incontro tra domanda e offerta”.
Dunque non solo una vetrina espositiva ma un contesto dinamico dove si sviluppano relazioni solide e durature.
Si è detta convinta di questo Ilaria Bonacina, presidente di Confartigianato. “Siamo in un'area a vocazione export, con un territorio da valorizzare e dove questo settore della metalmeccanica è premiante per tutti” ha detto riferendosi all'indotto che sarà attratto in questi tre giorni di fiera per ristorazione, ospitalità, commercio. “Fornitore offresi è il momento per dare alle aziende la possibilità di farsi conoscere nonostante le difficoltà attuali, quali cassaintegrazione in aumento da novembre, mancanza di ordini, ritardi nei pagamenti. Ma la contingenza difficile non deve scoraggiarci. Manifestazioni di questa portata sono di ampio respiro e danno una visione più aperta sull'economia”.
Due eventi sono particolarmente attesi, come spiegato da Riccardo Bongiovanni, vicepresidente degli artigiani: il primo il 13 alle ore 16 finalizzato a presentare il nuovo regolamento europeo in termini di sicurezza delle macchine e il secondo il 14 alle 12 con la presentazione di una realtà di eccellenza del territorio, quale è l'osservatorio di Brera.
Le serate speciali di Fornitore Offresi
Il Salone non si limita agli appuntamenti di lavoro: offre anche momenti di riflessione e networking.
Giovedì 13 dalle ore 17,30 è in programma una serata con apericena che accompagnerà un momento iconico: il giornalista di economia SEBASTIANO BARISONI e l’economista GIULIO SAPELLI dialogheranno sugli scenari del mercato interno e internazionale, segnati dalla congiuntura economica che rimarca il paradosso del perdurante mismatch occupazionale per poi volgere lo sguardo alle opportunità che l’IA offre per sopperire alla mancanza di personale.
Venerdì 14 al termine della seconda giornata, è in programma una serata NETWORKING dedicata alle aziende espositrici.
Un'opportunità unica per ampliare la propria rete professionale e scoprire nuove opportunità di mercato, unica per connettersi, condividere idee e creare sinergie di business in un ambiente informale.
Un’apericena con DJ set per rendere l'esperienza ancora più conviviale.
Con la 16° edizione di Fornitore Offresi la subfornitura meccanica italiana si conferma all'avanguardia, pronta ad affrontare le sfide globali con rinnovata energia e determinazione.
16^ Salone Internazionale della Subfornitura Meccanica Fornitore Offresi in sintesi
Dove: Lariofiere | Erba (Co) Viale Resegone
Quando: da giovedì 13 a sabato 15 febbraio
Orari: 9,30 – 17,30 (sabato 15 chiusura ore 16,30)
Ingresso: Gratuito per gli operatori previa registrazione online
Informazioni e accrediti: www.fornitoreoffresi.com Tel. +39 031 637301 - fornitoreoffresi@lariofiere.com
Espositori
Categoria “Lavorazione meccaniche c/terzi”
Aziende della filiera metalmeccanica che si occupano delle seguenti lavorazioni meccaniche c/terzi
Costruzione stampi: costruzione porta stampi, punzoni, matrici per tranciatura, imbutitura a freddo e fine; lavorazione dal filo; stampaggio a freddo; stampaggio a caldo
Stampi e stampaggio materie plastiche e componenti plastici
Lavorazione asportazione truciolo: fresatura, tornitura, brocciatura; minuteria metallica; fresatura su tre e cinque assi, rettifica, elettroerosione; lavorazioni speciali e di precisione; affilatura utensili
Lavorazioni di: foratura, lucidatura, filettatura, saldatura, brasatura, molatura; taglio laser, plasma, acqua; carpenteria; coppie coniche; ingranaggi
Trattamenti e rivestimenti superficiali: trattamenti termici in genere, bonifica, cementazione, trattamenti galvanici, trattamenti superficiali, rivestimenti metallo duro, finitura, verniciatura, sabbiatura, pallinatura
Altre categorie
Elettronica, elettromeccanica, meccatronica, robotica, automazioni industriali, utensilerie, ferramenta, progettazioni macchine speciali, macchinari per la lavorazione e la produzione, prototipazione rapida 3d
CLICCA QUI per l'elenco dei fornitori
CLICCA QUI per la locandina del primo incontro
CLICCA QUI per la locandina del secondo incontro
CLICCA QUI per la scheda riepilogativa
L'evento è stato presentato questa mattina alla stampa nel corso di una breve conferenza a cui hanno partecipati i referenti delle associazioni di categoria, la camera di commercio e alcuni imprenditori, nuovi e girà rodati con questa mostra.
"E' la manifestazione che ha maggior successo per numero di visitatori e ricavi" ha spiegato Fabio Dadati, presidente di Lariofiere "è una vetrina di respiro internazionale, dove una parte dei buyer è stata selezionata da Camera di Commercio e un'altra da Lariofiere. Il 69% degli espositori proviene dalla Lombardia, il resto da Italia, Svizzera, Germania, Spagna, Croazia. Abbiamo una lista di attesa che non riusciamo a soddisfare per ragioni di spazio e quindi possiamo dire che la manifestazione è cresciuta perchè offriamo più servizi agli espositori, più qualità, più opportunità. E questo è un elemento che ci dà fiducia. Lariofiere rappresenta l'unico organizzatore fieristico del territorio, che è in grado anche di dare supporto alle aziende che vogliano prendere parte a esposizioni all'estero".
Fornitore offresi copre tutte le principali esigenze nel campo delle lavorazioni meccaniche e delle tecnologie correlate, proponendo soluzioni avanzate per le sfide attuali del settore. I visitatori hanno così la possibilità di trovare un'ampia panoramica sulle innovazioni di prodotto e processo, con concrete opportunità per gli espositori di stabilire contatti strategici con operatori e partner nazionali ed esteri.
A prendere la parola è stato poi Massimo Moscatelli, componente della giunta della Camera di Commercio. “Si tratta di una manifestazione in crescita per servizi, buyer, numero di incontri, qualità dell'offerta che espositori e visitatori trovano. Siamo già ad un altissimo livello e Camera di Commercio continuerà ad essere al fianco delle aziende che vogliono crescere. Le imprese metalmeccaniche nel territorio sono oltre 4mila, rappresentando il 6% di tutto il comasco e il lecchese con oltre 50mila addetti. Una eccellenza nonostante i problemi, dalla guerra ai cambi di mentalità generazionale in corso. A Fornitore offresi si vogliono creare sinergie e occasioni di incontro tra domanda e offerta”.
Dunque non solo una vetrina espositiva ma un contesto dinamico dove si sviluppano relazioni solide e durature.
Si è detta convinta di questo Ilaria Bonacina, presidente di Confartigianato. “Siamo in un'area a vocazione export, con un territorio da valorizzare e dove questo settore della metalmeccanica è premiante per tutti” ha detto riferendosi all'indotto che sarà attratto in questi tre giorni di fiera per ristorazione, ospitalità, commercio. “Fornitore offresi è il momento per dare alle aziende la possibilità di farsi conoscere nonostante le difficoltà attuali, quali cassaintegrazione in aumento da novembre, mancanza di ordini, ritardi nei pagamenti. Ma la contingenza difficile non deve scoraggiarci. Manifestazioni di questa portata sono di ampio respiro e danno una visione più aperta sull'economia”.
Due eventi sono particolarmente attesi, come spiegato da Riccardo Bongiovanni, vicepresidente degli artigiani: il primo il 13 alle ore 16 finalizzato a presentare il nuovo regolamento europeo in termini di sicurezza delle macchine e il secondo il 14 alle 12 con la presentazione di una realtà di eccellenza del territorio, quale è l'osservatorio di Brera.
Le serate speciali di Fornitore Offresi
Il Salone non si limita agli appuntamenti di lavoro: offre anche momenti di riflessione e networking.
Giovedì 13 dalle ore 17,30 è in programma una serata con apericena che accompagnerà un momento iconico: il giornalista di economia SEBASTIANO BARISONI e l’economista GIULIO SAPELLI dialogheranno sugli scenari del mercato interno e internazionale, segnati dalla congiuntura economica che rimarca il paradosso del perdurante mismatch occupazionale per poi volgere lo sguardo alle opportunità che l’IA offre per sopperire alla mancanza di personale.
Venerdì 14 al termine della seconda giornata, è in programma una serata NETWORKING dedicata alle aziende espositrici.
Un'opportunità unica per ampliare la propria rete professionale e scoprire nuove opportunità di mercato, unica per connettersi, condividere idee e creare sinergie di business in un ambiente informale.
Un’apericena con DJ set per rendere l'esperienza ancora più conviviale.
Con la 16° edizione di Fornitore Offresi la subfornitura meccanica italiana si conferma all'avanguardia, pronta ad affrontare le sfide globali con rinnovata energia e determinazione.
16^ Salone Internazionale della Subfornitura Meccanica Fornitore Offresi in sintesi
Dove: Lariofiere | Erba (Co) Viale Resegone
Quando: da giovedì 13 a sabato 15 febbraio
Orari: 9,30 – 17,30 (sabato 15 chiusura ore 16,30)
Ingresso: Gratuito per gli operatori previa registrazione online
Informazioni e accrediti: www.fornitoreoffresi.com Tel. +39 031 637301 - fornitoreoffresi@lariofiere.com
Espositori
Categoria “Lavorazione meccaniche c/terzi”
Aziende della filiera metalmeccanica che si occupano delle seguenti lavorazioni meccaniche c/terzi
Costruzione stampi: costruzione porta stampi, punzoni, matrici per tranciatura, imbutitura a freddo e fine; lavorazione dal filo; stampaggio a freddo; stampaggio a caldo
Stampi e stampaggio materie plastiche e componenti plastici
Lavorazione asportazione truciolo: fresatura, tornitura, brocciatura; minuteria metallica; fresatura su tre e cinque assi, rettifica, elettroerosione; lavorazioni speciali e di precisione; affilatura utensili
Lavorazioni di: foratura, lucidatura, filettatura, saldatura, brasatura, molatura; taglio laser, plasma, acqua; carpenteria; coppie coniche; ingranaggi
Trattamenti e rivestimenti superficiali: trattamenti termici in genere, bonifica, cementazione, trattamenti galvanici, trattamenti superficiali, rivestimenti metallo duro, finitura, verniciatura, sabbiatura, pallinatura
Altre categorie
Elettronica, elettromeccanica, meccatronica, robotica, automazioni industriali, utensilerie, ferramenta, progettazioni macchine speciali, macchinari per la lavorazione e la produzione, prototipazione rapida 3d
CLICCA QUI per l'elenco dei fornitori
CLICCA QUI per la locandina del primo incontro
CLICCA QUI per la locandina del secondo incontro
CLICCA QUI per la scheda riepilogativa
S.V.