Riparte "Album - Brianza paesaggio aperto": previsti itinerari guidati, conferenze, laboratori
Itinerari guidati, laboratori di fotografia, di poesia e di tecniche artistiche, narrazioni intorno ai libri, musica e letture poetiche, conferenze di storia dell’arte, laboratori creativi e di animazione: un ricco cartellone di appuntamenti per salutare l’inverno e prepararsi, un passo alla volta, alla primavera in arrivo.
Con il mese di febbraio riparte Album – Brianza paesaggio aperto, il progetto che unisce la promozione del paesaggio e delle bellezze storico-artistiche della Brianza lecchese all’organizzazione di eventi culturali. Un’iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – cultura e territorio (direzione artistica), finanziata da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese e che dal 16 febbraio al 30 marzo 2025 propone un totale di 17 appuntamenti, come sempre in diversi comuni aderenti al progetto.''Ci ritroviamo in questo periodo di passaggio tra l’inverno e la primavera – spiega Laura Caspani, presidente di BRIG cultura e territorio – con un nuovo calendario di eventi che abbracciano, come sempre, il mondo infinito delle arti, per riportarci ancora su sentieri di scoperta nei paesaggi della Brianza. Dalla luce invernale andremo incontro alla primavera con le sue fioriture, i colori e i profumi, che fanno di questa stagione un momento di rinascita e di rinnovamento. Lo faremo con incontri e percorsi che ci apriranno nuove prospettive''.
Andando per tipologia di eventi, tornano innanzitutto le conferenze divulgative a cura della storica dell’arte Manuela Beretta di BRIG. Due, in particolare, gli appuntamenti, entrambi dedicati al fascino del Sol Levante e alla celebrazione della primavera: il 7 marzo (alle 17.30, a Cremella) si parla di ''Effimera bellezza da contemplare. La primavera nell’arte giapponese dell’Ukiyo-e'', mentre il 21 marzo (alle 17.30, a Merate) sarà la volta dell’intervento dal titolo ''Mi sento come se fossi in Giappone. Van Gogh e gli impressionisti folgorati dal Sol Levante''.
In tema di letteratura, tornano anche le narrazioni intorno ai libri di e con Ivano Gobbato, che questa volta approfondirà ''Un giorno questo dolore ti sarà utile'' di Peter Cameron (il 21 febbraio alle 21, a Viganò), ''Il bar delle grandi speranze'' di J.R. Moehringer (il 22 alle 16, a Barzanò), ''Tre uomini in barca (per non parlar del cane)'' di Jerome Klapka Jerome (il 9 marzo alle 16, a Osnago) e ''Cuori in Atlantide'' di Stephen King (il 23 marzo alle 16, a Sirtori).Ma ''Album'' significa anche, e soprattutto, andare alla scoperta dei ''Paesaggi di Brianza'': tre, questa volta, gli itinerari guidati focalizzati sui beni culturali più significativi di altrettanti paesi, i primi due intrisi di storia, arte, devozione e fede religiosa e politica e il terzo dal taglio più naturalistico. Si parte il 23 febbraio alle 9.30 da Barzanò con un percorso guidato storico-artistico per le vie del centro e con laboratorio fotografico a cura di BRIG. L’1 marzo (sempre alle 9.30) si va ''Da Imbersago ad Arlate. Un itinerario d’arte e fede'' guidati da BRIG, ancora una volta con laboratorio di fotografia. Infine, il 15 marzo alle 14.30, Liberi Sogni conduce ''Lungo l’Adda tra natura e cultura'', per approfondire la biodiversità dell’Adda e la storia dei suoi luoghi.
In ambito teatrale, torna l’ormai consueto appuntamento con la poesia in occasione dei passaggi di stagione più significativi dell’anno: grazie alla collaborazione di Piccoli Idilli e in occasione dell’Equinozio di Primavera e della Giornata mondiale della poesia, il 22 marzo alle 15 (a Merate) tocca a ''Equinox. Rifioriture'', incontro tra poesia e musica con Filippo Ughi e il musicista Marco Pagani. Ad aprire il pomeriggio sarà una visita guidata a Villa Confalonieri, luogo dell’evento.
La poesia è protagonista anche di ''Profumo di Primavera. Percorsi di poesia'', laboratorio di Caviardage® e Zentagle Inpired Art a cura di Gaia Colombo di BRIG e fissato per il 29 marzo a Robbiate in doppio turno (alle 14.30 e alle 17). Numerose, anche questa volta, le occasioni per mettersi alla prova: accanto al Caviardage®, il cartellone propone due laboratori artistici curati da BRIG: il 16 marzo alle 15 a Villa Greppi (Monticello) il laboratorio che, partendo dal luogo in cui ha vissuto Alessandro Greppi, vedrà i partecipanti dare forma a un loro personale taccuino di memorie grafiche e pittoriche. Il 30 marzo alle 9.30 (a Paderno d’Adda) spazio al laboratorio di disegno e foglia d’oro che farà conoscere il centro del paese attraverso i murales di Basik. Il 30 marzo dalle 11.30 alle 17.30 a Cassago Brianza la cooperativa Liberi Sogni dedicherà alla primavera un susseguirsi di laboratori creativi per bambini e famiglie. In tema di proposte per i più piccoli, sono tre anche i laboratori di improvvisazione teatrale rivolti a bambini dai 6 agli 11 anni, curati da Frasi Lunari: il 16 febbraio alle 15 a Villa Concordia di Robbiate, il 2 marzo alle 15 a Villa Greppi e il 30 marzo alle 15 a Missaglia si proverà a improvvisare sempre prendendo spunto dal luogo, che sia circondato di elementi naturali o caratterizzato da dettagli da saper cogliere.
Per maggiori informazioni e per aggiornamenti sulle attività: www.villagreppi.it/album
Facebook e Instagram: @albumbrianza
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente attraverso il modulo disponibile sul sito www.villagreppi.it/album (scegliere l’evento e cliccare sul link di prenotazione).
Il calendario dettagliato è sfogliabile al seguente link: https://www.calameo.com/books/007292290452d850d6819
Con il mese di febbraio riparte Album – Brianza paesaggio aperto, il progetto che unisce la promozione del paesaggio e delle bellezze storico-artistiche della Brianza lecchese all’organizzazione di eventi culturali. Un’iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – cultura e territorio (direzione artistica), finanziata da Lario Reti Holding in partnership con Fondazione Comunitaria del Lecchese e che dal 16 febbraio al 30 marzo 2025 propone un totale di 17 appuntamenti, come sempre in diversi comuni aderenti al progetto.''Ci ritroviamo in questo periodo di passaggio tra l’inverno e la primavera – spiega Laura Caspani, presidente di BRIG cultura e territorio – con un nuovo calendario di eventi che abbracciano, come sempre, il mondo infinito delle arti, per riportarci ancora su sentieri di scoperta nei paesaggi della Brianza. Dalla luce invernale andremo incontro alla primavera con le sue fioriture, i colori e i profumi, che fanno di questa stagione un momento di rinascita e di rinnovamento. Lo faremo con incontri e percorsi che ci apriranno nuove prospettive''.
Andando per tipologia di eventi, tornano innanzitutto le conferenze divulgative a cura della storica dell’arte Manuela Beretta di BRIG. Due, in particolare, gli appuntamenti, entrambi dedicati al fascino del Sol Levante e alla celebrazione della primavera: il 7 marzo (alle 17.30, a Cremella) si parla di ''Effimera bellezza da contemplare. La primavera nell’arte giapponese dell’Ukiyo-e'', mentre il 21 marzo (alle 17.30, a Merate) sarà la volta dell’intervento dal titolo ''Mi sento come se fossi in Giappone. Van Gogh e gli impressionisti folgorati dal Sol Levante''.
In tema di letteratura, tornano anche le narrazioni intorno ai libri di e con Ivano Gobbato, che questa volta approfondirà ''Un giorno questo dolore ti sarà utile'' di Peter Cameron (il 21 febbraio alle 21, a Viganò), ''Il bar delle grandi speranze'' di J.R. Moehringer (il 22 alle 16, a Barzanò), ''Tre uomini in barca (per non parlar del cane)'' di Jerome Klapka Jerome (il 9 marzo alle 16, a Osnago) e ''Cuori in Atlantide'' di Stephen King (il 23 marzo alle 16, a Sirtori).Ma ''Album'' significa anche, e soprattutto, andare alla scoperta dei ''Paesaggi di Brianza'': tre, questa volta, gli itinerari guidati focalizzati sui beni culturali più significativi di altrettanti paesi, i primi due intrisi di storia, arte, devozione e fede religiosa e politica e il terzo dal taglio più naturalistico. Si parte il 23 febbraio alle 9.30 da Barzanò con un percorso guidato storico-artistico per le vie del centro e con laboratorio fotografico a cura di BRIG. L’1 marzo (sempre alle 9.30) si va ''Da Imbersago ad Arlate. Un itinerario d’arte e fede'' guidati da BRIG, ancora una volta con laboratorio di fotografia. Infine, il 15 marzo alle 14.30, Liberi Sogni conduce ''Lungo l’Adda tra natura e cultura'', per approfondire la biodiversità dell’Adda e la storia dei suoi luoghi.
In ambito teatrale, torna l’ormai consueto appuntamento con la poesia in occasione dei passaggi di stagione più significativi dell’anno: grazie alla collaborazione di Piccoli Idilli e in occasione dell’Equinozio di Primavera e della Giornata mondiale della poesia, il 22 marzo alle 15 (a Merate) tocca a ''Equinox. Rifioriture'', incontro tra poesia e musica con Filippo Ughi e il musicista Marco Pagani. Ad aprire il pomeriggio sarà una visita guidata a Villa Confalonieri, luogo dell’evento.
La poesia è protagonista anche di ''Profumo di Primavera. Percorsi di poesia'', laboratorio di Caviardage® e Zentagle Inpired Art a cura di Gaia Colombo di BRIG e fissato per il 29 marzo a Robbiate in doppio turno (alle 14.30 e alle 17). Numerose, anche questa volta, le occasioni per mettersi alla prova: accanto al Caviardage®, il cartellone propone due laboratori artistici curati da BRIG: il 16 marzo alle 15 a Villa Greppi (Monticello) il laboratorio che, partendo dal luogo in cui ha vissuto Alessandro Greppi, vedrà i partecipanti dare forma a un loro personale taccuino di memorie grafiche e pittoriche. Il 30 marzo alle 9.30 (a Paderno d’Adda) spazio al laboratorio di disegno e foglia d’oro che farà conoscere il centro del paese attraverso i murales di Basik. Il 30 marzo dalle 11.30 alle 17.30 a Cassago Brianza la cooperativa Liberi Sogni dedicherà alla primavera un susseguirsi di laboratori creativi per bambini e famiglie. In tema di proposte per i più piccoli, sono tre anche i laboratori di improvvisazione teatrale rivolti a bambini dai 6 agli 11 anni, curati da Frasi Lunari: il 16 febbraio alle 15 a Villa Concordia di Robbiate, il 2 marzo alle 15 a Villa Greppi e il 30 marzo alle 15 a Missaglia si proverà a improvvisare sempre prendendo spunto dal luogo, che sia circondato di elementi naturali o caratterizzato da dettagli da saper cogliere.
Per maggiori informazioni e per aggiornamenti sulle attività: www.villagreppi.it/album
Facebook e Instagram: @albumbrianza
Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria entro il giovedì precedente attraverso il modulo disponibile sul sito www.villagreppi.it/album (scegliere l’evento e cliccare sul link di prenotazione).
Il calendario dettagliato è sfogliabile al seguente link: https://www.calameo.com/books/007292290452d850d6819