Nibionno: i progetti del 2025 di ''Un atomo di ossigeno'' ricordando Davide. Il 16 febbraio una gara di karate

Tanti progetti programmati per il 2025 e il primo campionato nazionale di karate in memoria di Davide Di Carlantonio a Nibionno. L’organizzazione di volontariato ''Un atomo di ossigeno'', dopo aver tenuto l’annuale assemblea dei soci, ha tratto un bilancio dell’anno che si è chiuso e ha anticipato il calendario delle principali iniziative che verranno sostenute quest’anno.
Nibionno_atomo_ossigeno00004.jpg (147 KB)
Prima da sinistra Anna Sarnataro con le volontarie di ''Un atomo di ossigeno''

L’associazione è stata creata dalla famiglia di Davide Di Carlantonio, a seguito della sua prematura scomparsa, a 19 anni, avvenuta nel luglio 2020. ''Davide amava la vita, amava la chimica, amava gli amici, amava la scuola e amava il karate. Davide aveva molti amici, aveva sempre una parola gentile e rassicurante per tutti, di qualsiasi etnia, religione o orientamento sessuale. Ci ha insegnato che l’Amore supera tutto'' riassume l’associazione nata per portare avanti le idee di Davide sull’inclusione e sul diritto allo studio. ''All’interno dell’associazione c’è posto per tutte le persone che lo hanno conosciuto e apprezzato e anche per tutte le persone che condividono i suoi ideali. Un posto speciale è dedicato a tutti i genitori orfani e ai fratelli ''sopravvissuti''.
Nibionno_atomo_ossigeno00002.jpg (168 KB)
Proprio quest’anno c’è stata l’accoglienza di nuovi volontari: durante la riunione dei soci, c’è stata la possibilità di nuovi tesseramenti. ''Siamo contenti perché ogni anno si aggiungono nuovi soci. Sono stati eletti due nuovi consiglieri, Gabriella Sola ed Elena Bellini, che sin dall’inizio hanno condiviso i nostri valori e le nostre idee'' ha detto Anna Sarnataro, mamma di Davide e anima dell’associazione.
Nibionno_atomo_ossigeno00003.jpg (135 KB)
Per il 2025 ''Un atomo di ossigeno'' ha messo in cantiere numerosi progetti, ''sempre rivolti a bambini e ragazzi che vivono situazioni di particolare fragilità, vittime di abusi e violenze familiari ma anche di malattie''. Lo spiega bene la presidente Anna Sarnataro: ''Anche quest’anno continua la nostra collaborazione con il reparto Maria Letizia Verga di Monza: porteremo ai piccoli pazienti ancora materiale scolastico e ludico, andando anche a rifornire le due scuole presenti in reparto''.
Da ormai qualche anno, con continuità, l’associazione rifornisce le scuole ospedaliere del San Gerardo, consegnando a bambini e ragazzi alcune sacche contenenti materiale scolastico e ricreativo.
Nibionno_atomo_ossigeno00009.JPG (264 KB)
Il primo appuntamento di quest’anno è per domenica 16 febbraio, quando Nibionno si riempirà di atleti. ''Insieme all’ADS Nihon Karate – ha proseguito Sarnataro - ricorderemo Davide in questo primo Memorial. Abbiamo accettato l’invito del maestro Luigi De Biase: lui ha subito capito che per noi era fondamentale ricordare Davide che era cintura nera di karate e che proprio nel palazzetto di Tabiago aveva iniziato ad allenarsi nel 2012. Con lui, come sempre c’è l’amministrazione comunale che si è subito resa disponibile ad aiutarci e supportarci e ciò ormai avviene a ogni nostra idea e ogni nostro progetto. Invitiamo tutti a fare un salto in palestra e a conoscere questa meravigliosa disciplina''.
Per informazioni ed iscrizioni relative al Memoria o ai corsi di karate ci si può rivolgere al maestro De Biase o contattandolo all’indirizzo segreteria@nihonkarate.it
Nibionno_atomo_ossigeno00001.jpg (122 KB)
La premiazione di Daniele Bressani

Durante l’assemblea associativa è stato inoltre assegnato un contributo per meriti sportivi a Daniele Bressani, che è stato ''un piccolo allievo di Davide, quando muoveva i primi passi nel mondo del karate, non più come atleta ma come allenatore''. Daniele, a soli 14 anni, ha conquistato l’oro nel kata, una disciplina del karate, durante una competizione internazionale insieme ai compagni Thomas Fortuna, Daniele Bressani e Andrea Pozzi. Atleta della scuola Okinawa Oggiono, diretta dai maestri Graziella Segatto e Fulvio Burini, il nibionnese ha preso parte all'International Karate Union (IKU) a Buenos Aires che si è svolto dal 23 al 27 ottobre 2024, salendo sul gradino più alto del podio.
Nibionno_atomo_ossigeno00005.jpg (168 KB)
Infine, anche quest’anno si è mantenuta la tradizione con la consegna delle borse di studio a due studente dell'istituto Greppi: un’altra iniziativa promossa dall'associazione in memoria di Davide, ex allievo della scuola superiore con sede a Monticello.
Nibionno_atomo_ossigeno00006.jpg (174 KB)
Il primo memorial Di Carlantonio è stato patrocinato dal comune di Nibionno. ''Davide è venuto a mancare prematuramente all’affetto dei suoi cari e alla comunità, pertanto ci sembrava carino andare ad autorizzare questo evento proprio nella palestra dove ha mosso i primi passi nel karate con la società presso la quale si sta allenando ora la sorella più piccola Sara, come se ci fosse un disegno divino di Davide di seguirci e andare a posare la sua mano su coloro che svolgono questo sport e soprattutto sulla sorellina che ha voluto ripercorrere le orme del fratello'' ha detto il sindaco Laura di Terlizzi, che ha confermato l’appoggio dell’amministrazione comunale. Il legame che unisce le due donne è anzitutto di carattere personale. ''È un’associazione a cui tengo tantissimo: nutro un sentimento molto forte di amicizia oltre che di stima nei confronti di Anna e di Fabio (papà di Davide, ndr) perché conoscevo molto bene Davide che è stato in classe fino alle medie con mia figlia Ilaria. Questo mi ha portato negli anni a creare un bellissimo rapporto con Anna: la conosco come mamma, donna e ora come presidente''.
Nibionno_atomo_ossigeno00008.jpg (172 KB)
''È una persona eccezionale che fa di tutto per aiutare gli altri ed è riuscita a trasformare questo dolore in un qualcosa di buono per gli altri, il sostegno alle case-famiglia, il progetto con il comitato Maria Letizia Verga. In passato ha fatto partecipare i miei ragazzi dell’istituto Gandhi di Besana Brianza a un progetto importante che è culminato poi con tre incontri presso la casa-famiglia di Merate. Questo è stato importante perché i miei ragazzi ricordano ancora oggi con le lacrime agli occhi quei momenti: portare i regali durante le feste di Natale, le uova durante il periodo pasquale sono momenti toccanti, che lasciano il segno, il ricordo e una cicatrice nel cuore ai nostri ragazzi e fa pensare loro quanta gente ha bisogno del nostro aiuto e sostegno e quanto fortunati sono loro''.
Nibionno_atomo_ossigeno00007.jpg (208 KB)
Tantissimi sono stati i progetti che in questi anni l’associazione è riuscita a sostenere. ''Abbiamo molto apprezzato la consegna della borsa di studio al nostro orgoglio nibionnese, Daniele Bressani'' ha aggiunto la prima cittadina. ''Noi come amministrazione non possiamo che essere vicini a quello che fa Anna con la sua associazione con patrocini, eventi ad hoc, contributi perché è importante sostenere le nostre associazioni. Anna lavora tanto anche sul territorio, fa del bene a tutti coloro che ne hanno bisogno ed è un punto di riferimento per la parrocchia. Non posso che esprimere un forte sentimento di solidarietà, amicizia, stima per la persona che è''.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.