Molteno: bilancio positivo per la Sezione Primavera alla scuola ''La Chiocciola''

La Sezione Primavera della scuola dell'infanzia paritaria ''La Chiocciola'' di Molteno ha aperto lo scorso settembre per la prima volta (ne avevamo parlato QUI). Dopo un periodo iniziale, la Fondazione che ha in gestione l’istituto ha tracciato un primo e parziale bilancio del lavoro sino a oggi condotto. 
Molteno_asilo00003.jpg (123 KB)
La Sezione Primavera, che ad oggi accoglie 12 bambini, è stata ricavata nell’aula verde della scuola, uno spazio adattato per ospitare i bambini della fascia 2-3 anni. ''Fortunatamente dal punto di vista strutturale e logistico non si sono resi necessari interventi, dato che l’aula era già idonea in termini di spazi, dimensioni e, soprattutto, aspetti legati alla sicurezza'' spiegano dall’ente che l’ha in gestione, la Fondazione Monsignor Ermanno Gerosa, presieduta da Mario Vismara. ''Sono invece stati fatti interventi di layout ed arredi, al fine di poter disporre di attrezzature e spazi che prima non avevamo, come lettini per il riposo pomeridiano, tende oscuranti per la creazione di uno ''spazio riposo'' completamente al buio, fasciatoio, scaffali e mobili per la tenuta di pannolini ed altro materiale specifico di questa fascia di età''.
Molteno_asilo00011.JPG (108 KB)
La Sezione Primavera si propone come ''classe ponte'' tra la famiglia (o l’asilo nido) e la scuola dell’infanzia, ponendosi l’obiettivo di rispondere sia alle esigenze delle famiglie, sia a quelle specifiche dei bambini di età inferiore ai tre anni. ''È un servizio di carattere sociale ed educativo, promosso al fine di garantire al bambino un equilibrato sviluppo psico-fisico, promuovendo la socializzazione, la conquista dell’autonomia, lo sviluppo delle competenze e collaborando con la famiglia nell’azione di cura ed educazione'' proseguono dalla Fondazione.
Tra le finalità della Sezione Primavera ne vanno citate un paio: ''Favorire la crescita del bambino in modo sereno, in un ambiente di formazione, cura e socializzazione, nella prospettiva del suo benessere psico-fisico; incentivare lo sviluppo delle potenzialità dei bambini nel rispetto della singolarità di ciascuno, garantendo a tutti pari opportunità''.
Molteno_asilo00006.JPG (147 KB)
Considerando le caratteristiche dei bambini dai 24 ai 36 mesi, sono proposte attività specifiche volte a stimolare le seguenti aree di sviluppo: psicomotoria, socio-relazionale, manipolativa, del linguaggio e grafico-pittorica. ''Attraverso il gioco il bambino conosce, apprende, si misura ed estende le proprie capacità. Il gioco è una continua palestra fisica, cognitiva e sociale. Per questo motivo, alla Primavera le attività strutturate sono alternate a momenti di gioco autonomo, in cui il bambino avrà l’occasione di esprimere se stesso liberamente, sperimentando gli spazi e le situazioni che gli si presenteranno'' precisano dall’istituto.
Molteno_asilo00007.JPG (104 KB)
Per quanto riguarda le attività in comune con i bambini di qualche anno più grande, il percorso che seguono i bambini della primavera è analogo a quello che seguono i bambini dell’infanzia, ovviamente con un approccio specifico e adatto alle diverse fasce di età. Ciò crea già un momento di incontro in alcune attività comuni che vengono svolte nel salone centrale della scuola. Specificano dalla Fondazione: ''La Sezione si propone come gradino intermedio tra il nido e la scuola dell’infanzia. I bambini appartenenti a questa sezione hanno il vantaggio di vivere una quotidiana continuità con la scuola dell’infanzia, soprattutto attraverso la condivisione dei luoghi. Si ritiene importante creare per i piccoli opportunità di conoscenza delle insegnanti e dei bambini che frequentano già il plesso e in particolare nel mese di giugno sarà organizzato un pre-inserimento dove i piccoli della Primavera inizieranno a familiarizzare con la nuova sezione, la nuova insegnante e i nuovi compagni che incontreranno a settembre''.
Molteno_asilo00014.JPG (119 KB)
Vengono inoltre predisposti collegi docenti tra l’educatrice della Sezione Primavera e le insegnanti della scuola dell’infanzia con lo scopo di illustrare e condividere il percorso di crescita di ogni singolo bambino. Recentemente è stata acquistata una LIM di ultima generazione che ''ci consentirà di seguire nuove strade per l’apprendimento, e ciò sia per l’infanzia che per la primavera. I bambini si sono già dimostrati affascinati da questo strumento''.
Negli scorsi mesi sono stati organizzati alcune iniziative rivolte a tutti i bambini della scuola: la rappresentazione teatrale a scuola ''Amico bosco'' che si inseriva nel programma educativo di quest’anno, il cinema sferico, un’immersione in uno spazio a 360 gradi in una proiezione dedicata alla fattoria e al mondo degli animali, la festa di Natale, in cui i bambini della primavera hanno avuto uno spazio tutto loro in continuità con quanto rappresentato dall’infanzia.
Molteno_asilo00013.JPG (107 KB)
Per la Fondazione il bilancio dell’apertura della Sezione Primavera è positivo, innanzitutto per aver intercettato le esigenze familiari: ''Avere 12 bambini dimostra che l’offerta è richiesta dalle famiglie: al di là dei principali motivi socio-educativi sopra accennati (socializzazione, inserimento in un ambiente di bambini di pari età, ecc..), ci sono anche motivi di lavoro, lontananza dai nonni o da chi può accudire i piccoli, impegni quotidiani portano spesso le famiglie ad aver bisogno di un posto dove poter far crescere quotidianamente i propri figli'' spiegano. ''Ci siamo accorti negli ultimi anni che questa esigenza e quindi la domanda di posti stava crescendo e, considerata anche la diminuzione delle nascite e quindi la conseguente diminuzione dei bambini dell’infanzia, abbiamo valutato e deciso di sostituire una sezione dell’infanzia (la verde) con una di primavera''.
Molteno_asilo00010.JPG (121 KB)
Per questo i primi sei mesi non possono che confermare la bontà della scelta da parte della Fondazione Gerosa: ''I bambini si sono subito inseriti bene nella scuola, non abbiamo avuto particolari criticità e percepiamo un ''attaccamento'' alla scuola dei bambini stessi, li vediamo contenti di essere tra noi. E questo sicuramente anche grazie al personale scolastico, insegnanti ed ausiliarie, che hanno saputo adattarsi alla nuova realtà accogliendo con entusiasmo e professionalità la fascia 2-3 anni. Cogliamo l’occasione per fare un plauso a loro: Rosella, la coordinatrice, Donatella e Valentina, maestre della sezione primavera, Laura, Paola, Stefania, Teresa, Mirjana''.
Molteno_asilo00009.JPG (114 KB)
All’interno della scuola, quest’anno scolastico 2024/2025 sono presenti 3 sezioni dell’infanzia e una della primavera, identificate da colori differenti (rossi, gialli, blu per l’infanzia e verdi per la primavera). ''Al momento per il prossimo anno scolastico si prevede di riproporre lo schema e la struttura di quest’anno; l’esperienza di quest’anno porterà a piccoli interventi migliorativi in termini di offerta formativa e di arredi ed attrezzature. Le prossime settimane e le attività primaverili ci aiuteranno da questo punto di vista a fare valutazioni in tal senso''.
Molteno_asilo00012.JPG (111 KB)
Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 18 gennaio e si è già riscontrata una buona risposta ma, come informano dalla fondazione, c’è ancora tempo per manifestare l’adesione: ''Dal 18 gennaio le iscrizioni restano aperte: passando da scuola in qualunque momento può essere lasciato il modulo di iscrizione (ritirabile a scuola o scaricabile dal sito della Chiocciola, www.lachiocciolamolteno.it) o, comunque, possono essere richieste informazioni, oltre che essere visionata la scuola nel pieno della sua attività. Ciò vale, ovviamente, per la primavera ma anche per le iscrizioni all’infanzia''.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.