Dal Gruppo di lavoro CasateSi un bilancio (negativo) dei primi 8 mesi di attività della maggioranza

Lo scorso dicembre, in una serata pubblica piuttosto partecipata, CasateSi - il gruppo di opposizione capitanato da Angelo Perego - aveva lanciato un appello, invitando la popolazione ad interessarsi in maniera attiva alle vicende politico-amministrative di Casatenovo. Gli esponenti della minoranza avevano annunciato l'intenzione di creare dei gruppi di lavoro permanenti, con l'obiettivo di operare insieme per costruire il futuro del paese, ponendosi quale punto di riferimento costante per i cittadini. 
casatesiriunione1.png (854 KB)
Perchè attendere qualche mese prima delle elezioni per lavorare alla stesura di un programma? Secondo CasateSi questi quattro anni devono invece caraterizzarsi per un impegno costante nel lavorare ad un'alternativa all'attuale maggioranza.
Detto...fatto. Il gruppo di lavoro si è costituito ormai da qualche settimana e ogni secondo e terzo martedì del mese - dalle ore 20 alle 22 - si riunisce nella sala civica di Via Dante, a Cassina de' Bracchi, per fare il punto sull'operato dell'amministrazione comunale Galbiati a trecentosessanta gradi. Le serate consentono ai partecipanti di analizzare quello che non va per poi fornire ai consiglieri di CasateSi, suggerimenti rispetto all'attività da svolgere dai banchi della minoranza, così che questi ultimi possano farsi portavoce di eventuali problematiche in arrivo ''dal basso''.
casatesiriunione2.jpg (65 KB)
Di seguito pubblichiamo la nota che il gruppo di lavoro CasateSi ha elaborato dopo i primi incontri, nella quale i componenti dello stesso tracciano un bilancio (non positivo) rispetto all'operato della maggioranza Persona Ambiente Comunità in questi primi otto mesi di amministrazione. Chiaramente lo spazio resta a disposizione per eventuali repliche o ulteriori contributi sul tema:
9 giugno 2024: elezioni
9 febbraio 2025 La situazione dopo 8 mesi
Considerazioni del Gruppo di lavoro CasateSi

Il gruppo di lavoro CasateSi nasce dopo le elezioni del 9 giugno, con l’obiettivo di sostenere i Consiglieri di minoranza CasateSi, eletti con il 42% dei voti, e creare un filo diretto con i cittadini di Casatenovo. Dare una comunicazione precisa e puntale su ciò che accade nella nostra realtà, portare a conoscenza di tutti come opera l’attuale Amministrazione di fronte ai problemi, mettere in luce il lavoro dell’opposizione è il compito del Gruppo di lavoro CasateSi.

La situazione riscontrata nei primi otto mesi dai consiglieri d’opposizione di CasateSi.

1.Un’emergenza scolastica senza precedenti:
•Il “crollo” fisico della scuola media, con tutte le conseguenze negative per studenti, famiglie e personale.
•Il “crollo” della sicurezza sul lavoro, con operai sul tetto della scuola media senza protezioni adeguate, nonostante le segnalazioni.
•Il “crollo” dell’assessorato all’Istruzione e al Sociale, segnato dalle dimissioni dell’assessore Godina e dalla nomina di un assessore esterno non eletto, privo di legittimità politica e diritto di voto. E’ il terzo assessore esterno, su sei eletti.
•Il “crollo” della sicurezza sanitaria: l’infestazione di topi nella scuola materna di Valaperta.
•Il “crollo” del riscaldamento nelle scuole, che costringe gli alunni a frequentare le lezioni con coperte e giacche a vento.
•Il “crollo” della mobilità scolastica, con la soppressione di fermate in alcune frazioni, con disagio per studenti e famiglie.
•Il “crollo” di una competenza progettuale, cioè di pianificazione e realizzazione dell’edilizia pubblica. Non si sa ad oggi quando sarà finita la nuova scuola.
• Il “crollo” di credibilità dell’Amministrazione circa il Bilancio, speso in campagna con un credito di 900.000 euro, secondo la gestione del “buon padre di famiglia”, ma che in realtà è risultato essere di 150.000 euro con la variazione di bilancio del luglio 2024, con tanto di ammonizione del Revisore Contabile.

2.Un’urbanistica carente:
• Cimiteri comunali in condizioni critiche, con particolare situazione di scarso drenaggio dell’acqua nel quarto campo e assenza di manutenzione.
• Attraversamenti pedonali pericolosi o assenti, con gravi rischi per la sicurezza dei cittadini.
• Parcheggi per disabili non conformi, in contrasto con le normative.
• Ad oggi, mancata installazione della colonnina per auto elettriche a Villa Farina.

Area ex Vismara/Vister: non esiste il vincolo di ventiquattro mesi per la demolizione delle aree dismesse, secondo il P.G.T. entrato in vigore ad agosto 2024.

Dove vanno i soldi?
Le priorità discutibili dell’Amministrazione
Di fronte a queste emergenze è spontaneo chiedersi: mancano i soldi per intervenire?

La risposta è smentita dai dati:
• 6 milioni di euro stanziati per il primo lotto della nuova scuola media, senza ancora una data certa di consegna. Ora si scopre che mancano due milioni di euro per completare il progetto del lotto due. Questi due lotti non comprendono la palestra che rientrerà in un terzo lotto. Il tutto, dopo che dal primo gennaio 2025 i cittadini pagano già il mutuo attuale per un importo di circa 40.000 euro ogni mese per ben
28 anni anni.
• Oltre 1 milione di euro per gli spogliatoi nuovi del centro sportivo.
•7.930 euro spesi per tende nuove nell’Aula Giunta e nell’ufficio del Sindaco, “per armonizzare lo stile”.
• 25.000 euro assegnati alla Pro Loco per il rimborso spese e la festa patronale.
• 5.000 euro investiti per la viabilità di via Casati, senza interventi significativi.
Mentre questi fondi vengono spesi, la manutenzione degli edifici pubblici e delle scuole rimane carente, con strutture che collassano o funzionano male.

Il lavoro dell’opposizione
In questi otto mesi i Consiglieri all’opposizione hanno operato con impegno e determinazione, convinti che Casatenovo merita di più, pur consapevoli che a decidere sono altri.

Il loro agire si è concretizzato in azioni, quali:

1.Ricerca e analisi critica delle scelte amministrative, con uno studio approfondito di documenti e dati per individuare lacune e proporre alternative.

2.Partecipazione attiva in Commissioni e Consulte, con proposte concrete, per il bene della comunità.

3.Dialogo continuo con i cittadini, attraverso:
• Creazione di un gruppo di lavoro per rendere visibile la gestione della Cosa Pubblica portandola fuori dal Palazzo, coinvolgendo attivamente la comunità.
• Incontri aperti a tutti ogni secondo e terzo martedì del mese, presso la sede di Cascina Bracchi, dalle 20 alle 22.30.
• Gazebo informativi.
• Raccolta delle istanze dei cittadini, portate nelle sedi istituzionali competenti.

4.Sopralluoghi sul territorio relativi alle criticità segnalate dai cittadini e documentazione delle stesse.

5 Richiesta di Istituzione di un sistema di comunicazione/monitoraggio semestrale con i cittadini per tenerli informati sull’attuazione degli impegni presi dalla maggioranza, come stanno già facendo altri comuni.

Conclusioni
I primi otto mesi di opposizione hanno evidenziato un paese segnato da “crolli” strutturali, amministrativi e sociali, ma anche il forte impegno da parte della lista civica CasateSi. Con trasparenza, dialogo e proposte concrete, i consiglieri continuano a lavorare per contrastare il decadimento del Paese e costruire un futuro migliore per Casatenovo.
Il futuro è una responsabilità di tutti, grandi e piccoli, e si costruisce attraversa l’educazione, che aiuta la crescita del senso civico di una comunità. Solo così si può fermare il decadimento del Paese e renderlo attrattivo per le nuove generazioni.
Per questo il Gruppo di lavoro CasateSi intende promuovere percorsi rivolti alla cittadinanza che siano di supporto alle agenzie educative già presenti sul territorio.
Invitiamo a sostenerli con la partecipazione agli incontri, agli eventi e alle manifestazioni. Contiamo sulla solidarietà e sull’impegno.

Gruppo di lavoro CasateSi
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.