Molteno: il Cammino del Giubileo, quattro tappe per la ricerca scientifica
Una camminata insieme, da febbraio a maggio, per il benessere e la ricerca scientifica su un itinerario che si svilupperà in quattro tappe, toccando tre chiese giubilari, abbazie e santuari.
In occasione dell’anno giubilare l’associazione ''Agatha in cammino ODV'' propone un cammino come ''Pellegrini di Speranza''. È stato ideato ''Il Cammino del Giubileo'', un percorso di circa 45 km tra natura, arte e spiritualità. Accompagnati da una guida ambientale escursionistica, volontario dell’associazione, i pellegrini partiranno da Lecco dal Santuario di Nostra Signora della Vittoria e arriveranno a Bergamo Alta, alla Cattedrale Sant’Alessandro Martire.
Il cammino, come metafora della vita, può cambiare il tuo modo di vedere le cose. Al di là della lunghezza, della meta finale, questa esperienza può diventare occasione di riflessione, di lasciare le proprie sicurezze per mettersi in gioco, insieme ad altre persone che ti accompagnano anche per un solo tratto, condividendo emozioni, gioie, fatiche, silenzi. Nel cammino, come nella vita, bisognerebbe imparare a portare uno zaino leggero, per liberarsi da pesi inutili che ci impediscono di essere liberi, di essere noi stessi. Questo itinerario darà l’opportunità di provare l’esperienza di un cammino itinerante, anche se non svolto in continuità.
L’appuntamento, come anticipato, si suddividerà in quattro tappe: la partenza sarà sabato 22 febbraio (km 13 con circa 250 mt. di dislivello) con partenza dal Santuario di Nostra Signora della Vittoria di Lecco, tappa alla chiesa di San Gerolamo Emiliani a Somasca e arrivo al Santuario di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte. Sabato 8 marzo (km 8 con circa 350 mt. di dislivello), dal San Gottardo di Torre de Busi, si passerà per la chiesa di Santa Margherita a Monte Marenzo per arrivare a San Gregorio di Cisano Bergamasco. Sabato 12 aprile (km 9 con circa 250 mt. di dislivello), da Abbazia di san Giacomo Maggiore di Pontida, passando per l’Abbazia di Sant’Egidio in Fontanella, si giungerà al Santuario Madonna di Prada a Mapello. Infine, sabato 17 maggio (km 15 con circa 350 mt. di dislivello), il cammino prenderà avvio da Sombreno di Paladina per arrivare alla Cattedrale Sant’Alessandro Martire a Bergamo Alta.
''Il Cammino del Giubileo – dice la presidente di Agatha in cammino, Daniela Invernizzi - è per noi un percorso oltre che fisico anche simbolico che racchiude il senso stesso della vita, fatto di salite e discese, di momenti di fatica e di gioie inaspettate. In particolare, vogliamo dedicarlo a chi affronta il ''cammino della malattia'', un percorso spesso arduo e imprevedibile, che richiede forza, resilienza e il sostegno di chi ci sta accanto. Le salite che incontreremo rappresentano le sfide, le difficoltà che ci mettono alla prova, ma che, una volta superate, ci permettono di vedere il mondo con occhi nuovi. Le discese, invece, ci ricordano che, anche nei momenti di tregua, dobbiamo imparare a lasciar andare ciò che pesa e vivere pienamente il presente. Camminare insieme, come comunità, significa condividere questo viaggio della vita, offrendo sostegno a chi ne ha bisogno e trovando, passo dopo passo, la forza di guardare avanti. Invitiamo tutti a partecipare: non importa quanto sia lungo il tratto che percorrerete con noi, ogni passo sarà un gesto di speranza e di solidarietà, soprattutto per chi combatte la propria battaglia contro la malattia''.
La presidente prosegue con i ringraziamenti: ''Desidero rivolgere un ringraziamento speciale a Pietro Alborghetti, guida escursionistica ambientale e volontario dell’associazione, che con grande passione e dedizione ha pensato e realizzato questo straordinario cammino. Grazie al suo amore per la natura, alla sua sensibilità e alla profonda conoscenza del territorio, Pietro ha saputo creare un itinerario che non è solo un viaggio tra paesaggi, arte e spiritualità, ma anche un percorso di crescita personale e comunitaria. A nome di tutta l’associazione, grazie di cuore per aver trasformato questa idea in una realtà che porterà speranza, solidarietà e benessere a tante persone. Ringrazio in modo particolare i sacerdoti don Giandomenico Colombo e don Francesco Beretta, della Comunità Pastorale dei SS. Martino e Benedetto di Molteno con Garbagnate Monastero, Brongio e Sirone per aver accolto l’iniziativa giubilare rendendo questo cammino ancor più significativo''.
L’evento è inoltre patrocinato dai Comuni di Molteno e Dolzago.
Per informazioni si può contattare il numero 347.6084913 dopo le 18 o visitare il sito https://agathaincammino-odv.org/; per le iscrizioni si può scrivere all’associazione via email all’indirizzo: iscrizioni@agathaincammino-odv.org
Contributo volontario a sostegno della ricerca scientifica.
In occasione dell’anno giubilare l’associazione ''Agatha in cammino ODV'' propone un cammino come ''Pellegrini di Speranza''. È stato ideato ''Il Cammino del Giubileo'', un percorso di circa 45 km tra natura, arte e spiritualità. Accompagnati da una guida ambientale escursionistica, volontario dell’associazione, i pellegrini partiranno da Lecco dal Santuario di Nostra Signora della Vittoria e arriveranno a Bergamo Alta, alla Cattedrale Sant’Alessandro Martire.
Il cammino, come metafora della vita, può cambiare il tuo modo di vedere le cose. Al di là della lunghezza, della meta finale, questa esperienza può diventare occasione di riflessione, di lasciare le proprie sicurezze per mettersi in gioco, insieme ad altre persone che ti accompagnano anche per un solo tratto, condividendo emozioni, gioie, fatiche, silenzi. Nel cammino, come nella vita, bisognerebbe imparare a portare uno zaino leggero, per liberarsi da pesi inutili che ci impediscono di essere liberi, di essere noi stessi. Questo itinerario darà l’opportunità di provare l’esperienza di un cammino itinerante, anche se non svolto in continuità.
![IMG-20250205-WA0008.jpeg (152 KB)](/public/filemanager/pub_files/2025/Febbraio/IMG-20250205-WA0008.jpeg)
''Il Cammino del Giubileo – dice la presidente di Agatha in cammino, Daniela Invernizzi - è per noi un percorso oltre che fisico anche simbolico che racchiude il senso stesso della vita, fatto di salite e discese, di momenti di fatica e di gioie inaspettate. In particolare, vogliamo dedicarlo a chi affronta il ''cammino della malattia'', un percorso spesso arduo e imprevedibile, che richiede forza, resilienza e il sostegno di chi ci sta accanto. Le salite che incontreremo rappresentano le sfide, le difficoltà che ci mettono alla prova, ma che, una volta superate, ci permettono di vedere il mondo con occhi nuovi. Le discese, invece, ci ricordano che, anche nei momenti di tregua, dobbiamo imparare a lasciar andare ciò che pesa e vivere pienamente il presente. Camminare insieme, come comunità, significa condividere questo viaggio della vita, offrendo sostegno a chi ne ha bisogno e trovando, passo dopo passo, la forza di guardare avanti. Invitiamo tutti a partecipare: non importa quanto sia lungo il tratto che percorrerete con noi, ogni passo sarà un gesto di speranza e di solidarietà, soprattutto per chi combatte la propria battaglia contro la malattia''.
La presidente prosegue con i ringraziamenti: ''Desidero rivolgere un ringraziamento speciale a Pietro Alborghetti, guida escursionistica ambientale e volontario dell’associazione, che con grande passione e dedizione ha pensato e realizzato questo straordinario cammino. Grazie al suo amore per la natura, alla sua sensibilità e alla profonda conoscenza del territorio, Pietro ha saputo creare un itinerario che non è solo un viaggio tra paesaggi, arte e spiritualità, ma anche un percorso di crescita personale e comunitaria. A nome di tutta l’associazione, grazie di cuore per aver trasformato questa idea in una realtà che porterà speranza, solidarietà e benessere a tante persone. Ringrazio in modo particolare i sacerdoti don Giandomenico Colombo e don Francesco Beretta, della Comunità Pastorale dei SS. Martino e Benedetto di Molteno con Garbagnate Monastero, Brongio e Sirone per aver accolto l’iniziativa giubilare rendendo questo cammino ancor più significativo''.
L’evento è inoltre patrocinato dai Comuni di Molteno e Dolzago.
Per informazioni si può contattare il numero 347.6084913 dopo le 18 o visitare il sito https://agathaincammino-odv.org/; per le iscrizioni si può scrivere all’associazione via email all’indirizzo: iscrizioni@agathaincammino-odv.org
Contributo volontario a sostegno della ricerca scientifica.
![](https://www.casateonline.it/img/logo_mela.jpg)