Casatenovo, Villa Facchi: da marzo sportello psicologico per giovani dai 15 ai 24 anni

Si chiama #QuindiciVentiquattro il nuovo spazio che si appresta ad essere inaugurato, il prossimo martedì 4 marzo, a Casatenovo, all'interno del complesso di Villa Facchi. Un servizio di integrazione socio-sanitaria per l'individuazione precoce del disagio giovanile, grazie alla collaborazione tra l'Asst di Lecco, l'Ambito Distrettuale di Merate e il Comune, che ha messo a disposizione i locali.
L'obiettivo è quello di intercettare precocemente il disagio giovanile, offrendo ai giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, una risposta alla necessità di individuare - da subito -eventuali situazioni di disagio psicologico, prima che possano strutturarsi o cronicizzarsi, sfociando in disturbi più importanti. Una sorta di realtà ambulatoriale che potrà fungere da luogo di raccolta della domanda di aiuto, ma anche da filtro per un corretto invio dei giovani ai servizi specialistici.
villafacchisportello1.jpg (106 KB)
Amministratori comunali e operatori di Asst Lecco al termine della conferenza stampa odierna

''Siamo contenti di questa apertura che rimarca un'alleanza forte con il territorio'' ha detto il dottor Gianluca Peschi, direttore socio sanitario di Asst Lecco, nel corso della conferenza stampa convocata nel pomeriggio odierno per presentare il nuovo servizio. ''L'obiettivo non è la presa in carico del paziente, ma una prima valutazione dei bisogni, da indirizzare verso altri eventuali percorsi''.
Del resto da un paio d'anni a questa parte la richiesta di accesso dell'utenza 15-24 anni è in forte aumento: si rende più che mai necessario intercettarne i bisogni. ''Ringrazio - ha proseguito il dottor Peschi - il Comune di Casatenovo per aver messo a disposizione questo luogo, già frequentato da ragazzi che usufruiscono di altri servizi. Questo ne può senz'altro favorire la presenza''.
villafacchisportello4.jpg (79 KB)
Da sinistra l'assessore ai servizi sociali Enrica Baio, il dottor Gianluca Peschi, direttore socio sanitario di Asst Lecco, il consigliere comunale e presidente dell'Ambito Fabio Crippa, il dottor Valerio Rigamonti del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Asst Lecco

In effetti, come ha ricordato Fabio Crippa, consigliere comunale casatese e da qualche mese presidente dell'Ambito Distrettuale di Merate, Villa Facchi ospita già la sala studio gestita dall'associazione RIFUGIO, oltre alla biblioteca, particolarmente frequentata anche dai giovani dell'intero territorio.
Il nuovo servizio #QuindiciVentiquattro sarà ospitato in sala civica ogni martedì e venerdì pomeriggio dalle ore 13 alle 17. Ad esso sarà possibile accedere in modo diretto, liberamente e gratuitamente, chiedendo un appuntamento via mail o telefonicamente. In tempi brevi l'utenza riceverà un appuntamento dagli operatori incaricati. A gestire lo spazio sarà un équipe costituita da psicologi dipendenti di Asst Lecco, con consolidata esperienza nel trattamento di adolescenti e giovani adulti, afferenti a quattro servizi specifici: psichiatria, NPIA, SerD e Consultori Familiari.
villafacchisportello2.jpg (86 KB)
''Questo servizio è nato sei anni fa, prima a Lecco, poi a Merate e oggi a Casatenovo'' ha detto invece il dottor Valerio Rigamonti, direttore della struttura complessa Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Asst Lecco. ''Ci siamo accorti che questo territorio ha una sua storia e che i giovani utenti del casatese non li ritroviamo negli altri due poli. Non per una questione di mancato bisogno, ma probabilmente perchè da qui fanno fatica a raggiungere Merate o Lecco. Non escludiamo di attivarne un quarto a Bellano'' ha aggiunto il professionista, secondo il quale il successo del servizio è merito di svariati fattori. Innanzitutto l'accesso diretto e gratuito, poi il contatto con persone tecnicamente capaci in un contesto non connotato come ambulatorio o presidio sanitario. Questo può indubbiamente favorire la partecipazione dell'utenza giovane. ''Nel 2024 nel territorio di Asst Lecco abbiamo registrato circa 1800 colloqui con ragazzi della fascia interessata a questo servizio'' ha concluso il dottor Rigamonti.
Diverse le motivazioni che hanno spinto i ragazzi a chiedere aiuto: in molti casi le problematiche sono familiari, in altri nascono dal contesto scolastico e sfociano in stati di ansia-depressione. Importante poi intercettare eventuali disturbi di personalità così da poterli trattare adeguatamente, indirizzandoli verso servizi specialistici.
villafacchisportello3.jpg (80 KB)
''Di solito i tempi della pubblica amministrazione sono lunghi, invece in poche settimane, dialogando con Asst Lecco, sia come Comune di Casatenovo, sia come Ambito Distrettuale, siamo riusciti a mettere in campo il servizio'' ha aggiunto il consigliere Crippa. ''Intendiamo operare in stretta connessione con il sistema scolastico del territorio, con le associazioni e con le comunità pastorali, in un dialogo organizzato''.
Anche il sindaco Filippo Galbiati ha fatto pervenire un pensiero colmo di soddisfazione per l'apertura del nuovo spazio a Villa Facchi, che rappresenta ''una delle chiavi d'accesso alla possibilità di continuare, stavolta con una forma più connotata come aiuto e sostegno, un dialogo proficuo con i giovani, iniziato con l'affidamento degli spazi di Villa Facchi, attraverso una modalità poco mediata e molto liberamente e responsabilmente gestita''.

Chiunque fosse interessato ad accedere al servizio, aperto all'utenza del territorio Casatese, può scrivere a quindiciventiquattro.merate@asst-lecco.it o al numero 333.6163137
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.