Besanino: altra chiusura in vista tra luglio e agosto. RFI annuncia lavori sulla linea

Nuova estate, nuovi disagi per i pendolari della linea S7, meglio conosciuta come il Besanino. Nelle scorse ore i pendolari, navigando sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) hanno appreso una notizia sino a quel momento inedita e per nulla gradita: la tratta conoscerà un altro periodo di interruzione totale per un intero mese, dal 28 luglio al 24 agosto.
Il fermo - stando a quanto si legge sul sito dell'azienda pubblica - sarebbe legato ai lavori di realizzazione del nuovo sistema di segnalamento ERTMS+ e agli interventi di accessibilità nelle stazioni di Civate e Carate, tra le peggiori della tratta in termini di viabilità. Basti pensare che la prima si affaccia sull'ex SS36, dove la velocità dei mezzi in transito è più che sostenuta; l'altra appare in una zona a dir poco defilata rispetto al centro della città brianzola.
besanino0.jpg (49 KB)
Quella estiva, se confermata, rappresenterebbe l'ennesimo stop della linea, dopo la chiusura estiva dello scorso anno, durata ben tre mesi, per i lavori di ammodernamento della rete. L'esperienza con il servizio sostitutivo di navette si era rivelata tutt'altro che soddisfacente, aggravando ulteriormente i disagi per i pendolari, con tanto di confronto politico apertori in consiglio regionale dopo che il tema era stato sollevato dagli esponenti politici bipartisan del territorio.
A peggiorare la situazione, fino a inizio marzo - come noto - i viaggiatori devono già affrontare il cambio obbligato a Monza, dato che la linea S7 non effettua più il collegamento diretto da e per Milano Porta Garibaldi. Una condizione che sta mettendo a dura prova chi ogni giorno deve spostarsi per lavoro o studio. In questo caso stanno ''fioccando'' le lamentele per l'impossibilità di usufruire delle coincidenze, dato che i treni in partenza da Monza, soprattutto nel tardo pomeriggio, si stanno dimostrando inflessibili in termini di orari. Bastano pochi minuti di ritardo dei convogli in arrivo da Milano Porta Garibaldi o Greco che per i pendolari risulta impossibile ''cambiare'' per tempo a Monza.
Non è tutto: ulteriori problemi sono previsti tra Biassono e Macherio, dove i lavori per la Pedemontana causeranno una chiusura prolungata della linea (si parla di un anno, a partire dal settembre 2026), complicando ancora di più la vita ai pendolari.
Sembra proprio che per chi viaggia sulla S7 i disagi non abbiano mai fine, con interruzioni sempre più frequenti e soluzioni alternative spesso inefficaci. I pendolari attendono risposte concrete, soluzioni efficienti (e magari l'interessamento della politica locale) per evitare un'altra estate di caos e difficoltà.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.