Croce Verde Bosisio....canta Sanremo: sei brani in gara offrono un assist al soccorso

Gaia, Fedez, Achille Lauro, Olly, Tony Effe e Rocco Hunt: sono alcuni degli artisti in gara al Festival di Sanremo che, con i titoli delle loro canzoni, sono diventati protagonisti dei meme realizzati da Croce Verde Bosisio
sanremo1.jpg (43 KB)
La manifestazione che si sta svolgendo questa settimana al teatro Ariston è uno degli eventi musicali più seguiti e discussi d’Italia. Non è solo un’occasione di visibilità per cantanti e attori ma è anche una miniera di meme: un fenomeno che ha preso piede a tal punto da trasformarsi in un linguaggio parallelo, capace di raccontare il Festival con un'ironia e una rapidità che solo i social network possono offrire. 
sanremp2.jpg (94 KB)
Anche in questa edizione 2025 i meme hanno continuato a proliferare, segno che la cultura dei social si è ormai integrata in modo indissolubile con il Festival, contenitore di emozioni, polemiche, chiacchiericcio e sorprese. Qualunque fatto o passo falso che avviene all’interno o fuori dal teatro si trasforma immediatamente in materiale per creare parodie e battute attraverso video e testi che in pochi minuti raggiungono migliaia di utenti. Capita che gli stessi artisti che, sui loro account social, condividano, con una buona dose di autoironia, quelli più apprezzati o rappresentativi.
sanremo3.jpg (83 KB)
Secondo la definizione offerta da Treccani un meme è un ''singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione ed espressione a un altro''. Chiaramente internet, nell’amplificare la diffusione e quindi nel creare la viralità, fa la parte del leone. 
sanremo4.jpg (93 KB)
Il termine, che deriva dal greco mimema (ciò che viene imitato), venne coniato dal biologo evoluzionista Richard Dawkins nel 1976: nel suo volume ''Il gene egoista'' lo usava per descrivere l’evoluzione delle idee. 
sanremo5.jpg (87 KB)
Il motivo della loro diffusione rapida è legato alla semplicità e all’umorismo che spesso li caratterizza, capaci di condensare in un formato breve e visivo concetti complessi o situazioni comuni e quello che li rende così “democratici” è il fatto che ciascuno può diventare l’autore di un simile contenuto.
sanremo6.jpg (112 KB)
Dalla funzione originaria per scatenare l’umorismo attraverso battute virali, i meme sono diventati in seguito uno strumento più complesso in grado di esprimere e dare visibilità a temi sociali, politici e riflessioni culturali. Proprio in questo filone si può inserire il tentativo di Croce Verde Bosisio di seguire l’onda per sensibilizzare sui temi della salute e del soccorso, per evidenziare la longevità e dare valore alle attività dell’associazione, ai volontari che la compongono e persino per reclutare nuovi militi.
sanremo7.jpg (94 KB)
''Abbiamo provato per gioco alcuni titoli delle canzoni in gara alle nostre attività per far capire che Croce verde è sempre al fianco dei cittadini'' ha commentato Filippo Buraschi, presidente del sodalizio che si occupa dei servizi sanitari sul territorio lecchese. 
sanremo8.jpg (40 KB)
Croce Verde Bosisio ha utilizzato una forma comunicativa in grado di raggiungere un’ampia e variegata audience, suscitando sorrisi ma facendo riflettere anche sull’importanza del loro ruolo nel contesto comunitario. I meme dell’associazione diventano quindi uno strumento linguistico per ricordare che Croce Verde Bosisio è da sempre, per missione associativa, al fianco della popolazione.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.