Ello: il 23 approfondimento storico sul Monte di Brianza e i Longobardi

Domenica 23 febbraio alle ore 15, il Comune di Ello ospiterà presso il Centro Socio Culturale Monte di Brianza il secondo approfondimento dedicato ai Longobardi, un'importante iniziativa promossa dal Gruppo Culturale Teodolinda con il supporto di Virginio Colombo. Questo evento, dal titolo "Il Monte di Brianza: Baluardo della Comacina", vedrà la partecipazione dei relatori Fabio Carminati e Mauro Cigognini, due studiosi che hanno condotto ricerche significative sulla storia e l’archeologia del nostro territorio.
''La scelta di questo tema non è casuale: nonostante le numerose pubblicazioni e studi sulla Brianza, molti aspetti della sua storia più antica, in particolare durante l’Alto Medioevo, rimangono poco conosciuti o ancora oggetto di dibattito. Storici come Giovanni Dozio e il sacerdote Beretta di Barzanò hanno analizzato documenti e fornito ipotesi sulle vicende del territorio, ma è solo grazie alle recenti scoperte archeologiche che emergono nuove chiavi di lettura'' ha spiegato Virginio Colombo, curatore dell’iniziativa. 
L'evento si propone dunque di far luce su questi aspetti meno noti, concentrandosi in particolare sulla popolazione celto-ligure insediatasi sul Monte di Brianza, testimoniata dai ritrovamenti archeologici nella località La Boggia di Ello, studiati dall’archeologo Paolo Corti. Questo popolo, caratterizzato da un’identità culturale forte e autonoma, mantenne la propria indipendenza anche nel periodo delle conquiste longobarde e franche, fino all’influenza del Comune di Milano e della Signoria Ducale.
Ello_longobardi1.jpg (70 KB)
''Secondo il professor Virginio Longoni, autore di "I Castelli medievali della Bevera", la storia della Brianza medievale è costellata di momenti di resistenza e autonomia. Il Monte di Brianza, grazie alla sua posizione strategica, divenne un presidio difensivo di primaria importanza, passando sotto il controllo di diverse potenze, dai Longobardi fino alla dominazione viscontea e sforzesca” ha aggiunto. 
Di particolare rilievo è il contributo degli artigiani e armaioli della zona, come i celebri "Negroni de Ello", che forgiavano armi per i potenti di tutta Europa. Inoltre, il supporto delle famiglie brianzole a Francesco Sforza fu determinante per la conquista del Ducato di Milano, ottenendo in cambio il riconoscimento del Vicariato dell'Università del Monte di Brianza, una sorta di autonomia locale all’interno del Ducato.
Il convegno offrirà anche l’opportunità di esplorare il ruolo della Regina Teodolinda, figura chiave nella storia longobarda. “La sua opera di conversione al cattolicesimo lasciò un’impronta indelebile sulla Brianza, come dimostrano le numerose leggende legate alla sua presenza. Tra queste, la storia della chiesa dei SS. Giacomo, Filippo e dell'Angelo, la cui origine sarebbe attribuita proprio alla regina longobarda. Non meno rilevante è l’opera di sanificazione delle acque attraverso la Bevera, che contribuì a trasformare il territorio e a migliorare le condizioni di vita degli abitanti” ha aggiunto, spiegando che uno degli aspetti più interessanti sarà poi la presentazione delle ricerche condotte da Fabio Carminati e Mauro Cigognini sul Castello di Capiate nel comune di Olginate. Le loro scoperte suggeriscono che il Monte di Brianza fosse un baluardo del territorio detto "Comacina", una prospettiva che potrebbe ridefinire la storia della conquista longobarda della regione. 
''L’iniziativa rappresenta un'occasione per gli appassionati di storia, studiosi e cittadini interessati a riscoprire le radici del proprio territorio. Grazie all’impegno del Gruppo Culturale Teodolinda e alla collaborazione di esperti del settore, questo evento mira a valorizzare la memoria storica della Brianza, offrendo un quadro più completo e dettagliato della sua evoluzione nel corso dei secoli'' ha concluso. 
L’appuntamento è dunque fissato per domenica 23 febbraio 2025: un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di un territorio affascinante e ancora in parte inesplorato.
Date evento
domenica, 23 febbraio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.