Il Paese Barzago: preoccupazioni per Natalina Isella, missionaria in Congo
Negli scorsi giorni era stato Padre Rinaldo Do, missionario della Consolata molto legato al nostro territorio, a raccontarci la difficile situazione che sta vivendo la Repubblica Democratica del Congo, dove vive dall'ormai lontano 1991, ad eccezione dei periodi di rientro in Italia. Nel medesimo stato africano vive anche Natalina Isella, originaria di Barzago. A questo proposito riceviamo e pubblichiamo la nota del gruppo di minoranza nella quale si esprime grande preoccupazione per le vicende congolesi e per le sorti della missionaria, che in Congo opera dal lontano 1976, accompagnando in percorsi di sostegno le numerosissime bambine accusate di stregoneria dai loro stessi familiari.

Di seguito la nota de ''Il Paese Barzago'':

Di seguito la nota de ''Il Paese Barzago'':
E' con il cuore colmo di preoccupazione che seguiamo in questi giorni le vicende che riguardano la città di Bukavu, nell'est del Congo nella provincia del sud Kivu, dove risiede la nostra concittadina Natalina Isella.
Sappiamo che negli ultimi giorni la città è stata occupata dai ribelli ruandesi e le forze governative congolesi, probabilmente per evitare battaglie cruente, si sono ritirate lasciando loro campo libero.
Natalina da 50 anni svolge un'opera fondamentale occupandosi di centinaia di bambine, salvandole dall'abbandono e dalla strada per provare a dare loro un futuro.
Il nostro pensiero, insieme a tutta la popolazione che in queste situazioni è sempre la parte più debole, va a lei che con forza e determinazione ha deciso di rimanere al fianco delle sue bambine e di non abbandonarle.
La speranza è che questa situazione si risolva quanto prima, si applichi il cessate il fuoco richiesto dall'Unione Africana e che tutta la comunità internazionale faccia la propria parte per riportare la pace in una terra già martoriata.Il Paese Barzago
Barzago, 20 febbraio 2025
