AVIS Besana ringrazia Venanzio Magni che lascia il direttivo. Stabili i dati 2024, ma vanno sensibilizzati i giovani

I soci di Avis - sezione di Besana - si sono riuniti nella serata di ieri per l'assemblea ordinaria di bilancio e per il rinnovo delle cariche. ''Grazie ai volontari che hanno camminato con noi'' le parole della presidente uscente Fabiola Salvati nell'accogliere gli esponenti dei diciassette gruppi del Casatese e del Besanese, di cui si compone il sodalizio. 
avisbesana6.jpg (253 KB)
Al microfono il sirtorese Venanzio Magni, storico componente del direttivo di Avis Besana

In esordio di serata ad emozionare i presenti è stato il grazie rivolto a Venanzio Magni, storico volto dell'Avis di Sirtori, già presidente di sezione, che a malincuore ha deciso di lasciare il direttivo, non candidandosi al consiglio che sarebbe stato eletto poco più tardi.
''Sono molto emozionato: non me lo aspettavo'' ha detto il volontario che, travolto da un'ondata di affetto, ha ritirato una targa dalle mani della collega Salvati. ''Non resterò tutta la serata, ma ci tenevo a farvi un saluto, anche perchè ultimamente sono mancato dal punto raccolta e da alcuni incontri. Purtroppo non mi potrò ricandidare, ma ci tenevo a dire grazie a tutti, in particolare a Fabiola per il suo impegno e a Silvano (Chinello ndr) che negli ultimi tempi è stato davvero molto operativo''.
avisbesana1.jpg (299 KB)
Una targa è stata conferita ad un'altra colonna di Avis Besana: Stefano Bonfanti, per anni membro del consiglio direttivo e pure dell'organismo provinciale. ''Sono orgoglioso di quanto abbiamo fatto: il nostro punto raccolta fa invidia a molte altre realtà. In questa sezione ci ho messo davvero il cuore'' ha detto lo storico volontario. 
Un attestato è stato poi conferito a Giuseppe Brescianini e Franco Pulici, che di recente hanno lasciato le redini dei gruppi di Capriano e Vergo Zoccorino, dopo anni caratterizzati da un operato instancabile a favore di Avis.
avisbesana7.jpg (306 KB)
Le targhe conferite a Venanzio Magni e a Stefano Bonfanti (a destra)

Spazio quindi al resoconto dell'attività svolta in questi ultimi quattro anni dal direttivo. ''Abbiamo cercato di rispondere alle varie esigenze, rinnovandoci anche dal punto di vista tecnologico'' ha spiegato la presidente uscente Salvati, ricordando poi il periodo non facile del post Covid. ''Grazie ai volontari siamo sempre riusciti a gestire il punto raccolta, promuovendo iniziative finalizzate alla diffusione dei nostri ideali, anche nelle scuole, per sensibilizzare le giovani generazioni''.
avisbesana4.jpg (277 KB)
Al microfono la presidente uscente Fabiola Salvati

Venendo ai numeri, nel 2024 l'Avis di Besana contava 1442 soci (di cui 180 nuovi iscritti), mentre le donazioni hanno toccato quota 2587 (di cui 2302 sangue, 234 plasma); un dato in linea con il passato. Il punto raccolta di Via Manzoni è stato aperto per 45 martedì (ed eccezionalmente per 2 sabati) per consentire ai soci di donare.
avisbesana10.jpg (301 KB)
Primo a sinistra il dottor Fumagalli Maldini. Accanto Silvano Chinello del direttivo Avis Besana

Partendo da questi dati il dottor Francesco Fumagalli Maldini - collaboratore di Avis - ha condiviso qualche riflessione con i presenti, nella speranza che possano servire quale spunto per fare meglio. Rispetto ad esempio ai nuovi ingressi, il 2024 ha segnato un trend positivo: delle 217 visite agli aspiranti avisini, 123 sono poi sfociate in una prima donazione (57%). Un dato in miglioramento rispetto al 2023 e al 2022. Meno semplice invece, coinvolgere le giovani generazioni: dando uno sguardo agli iscritti dello scorso anno, il numero più cospicuo appartiene alla fascia anagrafica 46-55 anni (415 avisini).
avisbesana9.jpg (285 KB)
Enrica Colnago illustra i dati relativi al progetto scuole

''Vanno stimolati i ragazzi, per assicurare il giusto ricambio generazionale'' ha concluso il medico, ricordando poi la necessità di sensibilizzare - anche a Besana - rispetto alla donazione di plasma, la cui raccolta in Italia non risulta sufficiente rispetto al fabbisogno. ''In questo caso bisogna donare a Monza o Limbiate, qui a Besana non è ancora possibile'' ha specificato il dottor Fumagalli. 
avisbesana5.jpg (243 KB)
Quali sono dunque i prossimi obiettivi? ''Rinnovare la convenzione con il Comune di Besana per l'utilizzo della sede, aggiornare il sito internet e definire la nuova organizzazione tenendo conto che gli esami saranno online'' ha spiegato Salvati, secondo la quale sarà necessario proseguire con l'organizzazione di eventi, culturali, sociali e sportivi, che facciano conoscere la realtà di Avis. ''Siamo certi che la sezione saprà affrontare nel migliore dei modi il prossimo quadriennio''.
avisbesana3.jpg (379 KB)
A questo proposito i gruppi presenti (Besana, Barzago, Barzanò, Calò, Capriano, Casatenovo, Cassago, Correzzana, Cremella, Cortenuova-Monticello, Montesiro, Renate, Sirtori, Veduggio, Vergo Zoccorino, Viganò, Villa Raverio) hanno votato all'unanimità il nuovo consiglio direttivo. Ne fanno parte Ermelinda Cattaneo (Renate), Silvano Chinello (Correzzana), Marta Colombo (Sirtori), Pierluigi Donghi (Veduggio), Paolo Magni (Barzanò), Valentina Manta (Calò), Arianna Mapelli (Viganò), Fabiola Salvati e Mauro Teli (Casatenovo).
avisbesana2.jpg (290 KB)
Marco Viganò (Vergo Zoccorino) è il candidato supplente mentre Fabio Pessina addetto contabile e di bilancio. Il prossimo giovedì 27 febbraio i consiglieri si troveranno per l'insediamento e l'assegnazione delle cariche; in quell'occasione dunque sarà eletto anche il nuovo presidente. 
avisbesana8.jpg (315 KB)
Il saluto del sindaco besanese Emanuele Pozzoli

Presente ieri sera anche il sindaco di Besana Emanuele Pozzoli, intervenuto per un saluto colmo di riconoscenza, rivolto a tutti gli avisini che contribuiscono con il proprio operato a diffondere i valori di generosità e aiuto verso il prossimo. Perchè in fondo, dietro ai numeri snocciolati martedì, ci sono delle vite salvate. Ed è questo ciò che conta davvero.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.