Casatenovo: ''Alberico'' organizza un pranzo alla Colombina con i volontari e i ragazzi del CSE
Un pranzo per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della mostra di presepi e sculture, allestita nel periodo di Natale presso la chiesina di San Rocco a Casatenovo. Ad organizzarlo è stato Antonio ''Alberico'' Fumagalli, l'artista di Valaperta che in questi anni si è fatto conoscere per la sua abilità nel lavorare il legno della robinia, ma anche e soprattutto per il suo impegno a favore della comunità.

Il ricavato dell'esposizione - pari a 800 euro - lo ha infatti devoluto alla Cooperativa La Vecchia Quercia che gestisce il CSE di Casatenovo. Una struttura cara a Fumagalli, che da tempo ormai, tiene dei laboratori di scultura destinati agli utenti presso gli spazi della Colombina. E proprio qui, nel centro sociale di Piazza per la Pace, venerdì 21 febbraio si è svolto un pranzo preparato dai volontari dell'associazione.

''Devo dire grazie a Federico Pennati e alla sua squadra che hanno subito raccolto questa mia idea'' ci ha detto l'artista, grato a tutti coloro che gli hanno dato una mano nell'allestimento della mostra. Dalla famiglia Riva - custode della chiesina - di cui peraltro fa parte l'assessore alla cultura Gaia, agli Alpini, passando per i volontari di Sentieri e Cascine e i fotografi del Gruppo AFCB.
E poi amici e familiari che hanno sostenuto attivamente l'iniziativa, svoltasi per la prima volta su impulso dell'amministrazione comunale.
Il ricavato della mostra - come ha spiegato Sara Pennati del CSE, intervenuta al pranzo insieme agli utenti della struttura - è stato utilizzato per l'acquisto di una cucitrice, al servizio delle attività portate avanti dal centro e da Spazio Cicogna, gestito dalla Cooperativa La Vecchia Quercia alla Colombina.

Qui peraltro, Antonio ''Alberico'' Fumagalli tornerà a maggio, quando prenderà il via come ormai da tradizione, il laboratorio di scultura della robinia che ha tanto appassionato, nelle scorse edizioni, i ragazzi disabili. Ieri uno di loro ha voluto ringraziare personalmente l'artista per la bella ed entusiasmante iniziativa di cui sono ormai convinti ed appasionati protagonisti.

''Ad aprile riprenderò il laboratorio alla scuola media, poi qualche settimana più tardi, cominceremo alla Colombina'' ha concluso l'artista casatese, davvero felice dell'ondata di affetto ricevuta ieri al pranzo.
Una bella occasione conviviale, alla quale ha preso parte anche il parroco don Massimo Santambrogio.

Alcune immagini del pranzo svoltosi ieri alla Colombina
Il ricavato dell'esposizione - pari a 800 euro - lo ha infatti devoluto alla Cooperativa La Vecchia Quercia che gestisce il CSE di Casatenovo. Una struttura cara a Fumagalli, che da tempo ormai, tiene dei laboratori di scultura destinati agli utenti presso gli spazi della Colombina. E proprio qui, nel centro sociale di Piazza per la Pace, venerdì 21 febbraio si è svolto un pranzo preparato dai volontari dell'associazione.

''Devo dire grazie a Federico Pennati e alla sua squadra che hanno subito raccolto questa mia idea'' ci ha detto l'artista, grato a tutti coloro che gli hanno dato una mano nell'allestimento della mostra. Dalla famiglia Riva - custode della chiesina - di cui peraltro fa parte l'assessore alla cultura Gaia, agli Alpini, passando per i volontari di Sentieri e Cascine e i fotografi del Gruppo AFCB.
E poi amici e familiari che hanno sostenuto attivamente l'iniziativa, svoltasi per la prima volta su impulso dell'amministrazione comunale.
Il ricavato della mostra - come ha spiegato Sara Pennati del CSE, intervenuta al pranzo insieme agli utenti della struttura - è stato utilizzato per l'acquisto di una cucitrice, al servizio delle attività portate avanti dal centro e da Spazio Cicogna, gestito dalla Cooperativa La Vecchia Quercia alla Colombina.

Antonio ''Alberico'' Fumagalli durante la mostra allestita in chiesina
Qui peraltro, Antonio ''Alberico'' Fumagalli tornerà a maggio, quando prenderà il via come ormai da tradizione, il laboratorio di scultura della robinia che ha tanto appassionato, nelle scorse edizioni, i ragazzi disabili. Ieri uno di loro ha voluto ringraziare personalmente l'artista per la bella ed entusiasmante iniziativa di cui sono ormai convinti ed appasionati protagonisti.

''Ad aprile riprenderò il laboratorio alla scuola media, poi qualche settimana più tardi, cominceremo alla Colombina'' ha concluso l'artista casatese, davvero felice dell'ondata di affetto ricevuta ieri al pranzo.
Una bella occasione conviviale, alla quale ha preso parte anche il parroco don Massimo Santambrogio.
