Casatenovo, Auditorium: sold-out per la commedia a sostegno di Croce Rossa
Ennesimo successo per gli Amici del Teatro e dello Sport di Monticello che ieri sera si sono esibiti in Auditorium a Casatenovo per raccogliere fondi a favore di Croce Rossa Italiana.
La ventiseiesima commedia della compagnia, dal titolo ''Che spirit, mia suocera'' ha debuttato circa un mese fa nell’oratorio di Monticello e da quel momento ha iniziato una lunga tourneè teatrale che li ha già portati anche ad Albavilla e Sirone.

Il palco dell’Auditorium di Casatenovo è sempre uno dei più prestigiosi, ma anche questa volta il gruppo di teatro amatoriale ha centrato il colpo, facendo divertire le quasi 500 persone presenti in sala.

''Che sprit, mia suocera'' è una commedia brillante ricca di colpi di scena, di misteri e anche di un pizzico di soprannaturale. Al centro della vicenda ci sono Piero e Ortensia, due coniugi navigati che sono costretti a convivere con l’ingombrante presenza della suocera Palmira che non li ha mai abbandonati.

Ortensia, ancora legatissima alla madre, cercherà in ogni modo di portarla indietro tra sedute spiritiche, loschi piani e magari qualche gesto estremo. Per oltre due ore, gli Amici del Teatro e dello Sport hanno intrattenuto il pubblico che così ha potuto fare conoscenza degli strani personaggi del calibro della cameriera ''bradipo'' Linda, il becchino Felice, del farmacista Martini, dei coniugi Mascheretti e del misterioso Conte Miranda.

Tante risate, ma soprattutto tanti applausi hanno accolto la commedia che oltre a divertire ha una finalità totalmente benefica. Tutto il ricavato della serata di ieri è stato infatti destinato a Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo che ormai da molti anni opera sul nostro territorio.

''E’ una grande emozione trovare il teatro così pieno, è proprio bello vedere come l’impegno degli Amici del Teatro sia riuscito a coinvolgere così tante persone. Appena ci è stato proposto di organizzare questa serata, che è ormai diventata tradizione, abbiamo accettato subito e devo dire che il risultato è meraviglioso'' ha detto il presidente Corrado Colombo, intervenuto al termine della serata.

''Mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno preso parte a questa serata, le autorità civili e militari, i corpi ausiliari delle FF.AA., la Consigliera Regionale, il comandante del Corpo Militare, le rappresentanze delle Volontarie e dei Volontari del Comitato di Milano e di Palazzolo sull’Oglio, dell’Ispettorato di Lecco II.VV e la rappresentanza di Seregno Soccorso. Il nostro Comitato è ovunque ed al servizio di chiunque, quando entriamo in azione con le sirene ci facciamo sentire parecchio, ma in realtà ci muoviamo ogni giorno in modo silenzioso. Il Comitato di Casatenovo è diffuso su 13 comuni e ben 211 operatori agiscono sul territorio per fornire assistenza ed aiutare i più fragili. Credo proprio che l’applauso più grande vada a loro''.

In teatro per assistere allo spettacolo c’erano molti dei volontari e delle volontarie di Croce Rossa Italiana, ma anche esponenti delle associazioni del territorio e delle amministrazioni comunali che hanno sostenuto l'iniziativa. Durante la serata c’è stata l’occasione per ricordare anche chi non c’è più come Alice Redaelli alla quale è dedicato il premio ''Alice Per la Vita'' assegnato in occasione della prima teatrale a Monticello.

Dopo l’enorme successo raccolto all’Auditorium di Casatenovo, la tournee degli Amici del Teatro e dello Sport prosegue venerdì 28 febbraio al Palabachelet di Oggiono alle ore 21, poi la domenica successiva a Buccinasco e molte altre date ancora…
La ventiseiesima commedia della compagnia, dal titolo ''Che spirit, mia suocera'' ha debuttato circa un mese fa nell’oratorio di Monticello e da quel momento ha iniziato una lunga tourneè teatrale che li ha già portati anche ad Albavilla e Sirone.

Gli Amici del Teatro e dello Sport prima di salire sul palco
Il palco dell’Auditorium di Casatenovo è sempre uno dei più prestigiosi, ma anche questa volta il gruppo di teatro amatoriale ha centrato il colpo, facendo divertire le quasi 500 persone presenti in sala.

''Che sprit, mia suocera'' è una commedia brillante ricca di colpi di scena, di misteri e anche di un pizzico di soprannaturale. Al centro della vicenda ci sono Piero e Ortensia, due coniugi navigati che sono costretti a convivere con l’ingombrante presenza della suocera Palmira che non li ha mai abbandonati.

Ortensia, ancora legatissima alla madre, cercherà in ogni modo di portarla indietro tra sedute spiritiche, loschi piani e magari qualche gesto estremo. Per oltre due ore, gli Amici del Teatro e dello Sport hanno intrattenuto il pubblico che così ha potuto fare conoscenza degli strani personaggi del calibro della cameriera ''bradipo'' Linda, il becchino Felice, del farmacista Martini, dei coniugi Mascheretti e del misterioso Conte Miranda.

Tante risate, ma soprattutto tanti applausi hanno accolto la commedia che oltre a divertire ha una finalità totalmente benefica. Tutto il ricavato della serata di ieri è stato infatti destinato a Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo che ormai da molti anni opera sul nostro territorio.

Al microfono Corrado Colombo, Presidente di Croce Rossa Italiana Comitato di Casatenovo
''E’ una grande emozione trovare il teatro così pieno, è proprio bello vedere come l’impegno degli Amici del Teatro sia riuscito a coinvolgere così tante persone. Appena ci è stato proposto di organizzare questa serata, che è ormai diventata tradizione, abbiamo accettato subito e devo dire che il risultato è meraviglioso'' ha detto il presidente Corrado Colombo, intervenuto al termine della serata.

''Mi sento di ringraziare tutti coloro che hanno preso parte a questa serata, le autorità civili e militari, i corpi ausiliari delle FF.AA., la Consigliera Regionale, il comandante del Corpo Militare, le rappresentanze delle Volontarie e dei Volontari del Comitato di Milano e di Palazzolo sull’Oglio, dell’Ispettorato di Lecco II.VV e la rappresentanza di Seregno Soccorso. Il nostro Comitato è ovunque ed al servizio di chiunque, quando entriamo in azione con le sirene ci facciamo sentire parecchio, ma in realtà ci muoviamo ogni giorno in modo silenzioso. Il Comitato di Casatenovo è diffuso su 13 comuni e ben 211 operatori agiscono sul territorio per fornire assistenza ed aiutare i più fragili. Credo proprio che l’applauso più grande vada a loro''.

In teatro per assistere allo spettacolo c’erano molti dei volontari e delle volontarie di Croce Rossa Italiana, ma anche esponenti delle associazioni del territorio e delle amministrazioni comunali che hanno sostenuto l'iniziativa. Durante la serata c’è stata l’occasione per ricordare anche chi non c’è più come Alice Redaelli alla quale è dedicato il premio ''Alice Per la Vita'' assegnato in occasione della prima teatrale a Monticello.

Dopo l’enorme successo raccolto all’Auditorium di Casatenovo, la tournee degli Amici del Teatro e dello Sport prosegue venerdì 28 febbraio al Palabachelet di Oggiono alle ore 21, poi la domenica successiva a Buccinasco e molte altre date ancora…
G.M.