Oggiono: il CAI ha illustrato l'attività dedicata ai giovani

Con lo scopo di far conoscere la montagna ai giovani, la sezione oggionese del CAI ha presentato a bambini, ragazzi e famiglie le escursioni e gli eventi previsti nel 2025. Il programma, esposto sabato 22 febbraio nella sala consiliare del municipio di Oggiono, è rivolto ai nati tra il 2007 e il 2016. Accanto ai giovani accompagnatori Lorenzo e Riccardo, erano presenti i responsabili del gruppo Giuseppe Corbetta, Francesco Valsecchi e Giovanni Redaelli, il coordinatore Carlo Vismara e i soci storici del club.
alpinismogiovanile__1_.jpg (118 KB)
''Per il 2025 - ha esordito Lorenzo Giudici - abbiamo pensato a dieci escursioni, distribuite tra marzo e settembre, con la chiusura del programma. Vogliamo inaugurare questo nuovo anno, domenica 23 marzo, in un cammino tra storia e cultura con l’Antico Percorso di Fede dell’alta Brianza. Segue la seconda gita, prevista per domenica 30 marzo, in cui affronteremo il Sentiero del Viandante, che stiamo percorrendo a piccoli pezzi, anno dopo anno: per questa uscita, partiremo da Varenna fino ad arrivare all’Orrido di Bellano. Aprile si aprirà con un’escursione ai Tre Corni di Canzo, lungo il sentiero geologico della Val Ravella''.
alpinismogiovanile__4_.jpg (301 KB)
Durante l’esposizione è stata specificato che il programma, a causa delle condizioni del meteo o per imprevisti, potrebbe subire qualche variazione.
''Domenica 4 maggio - ha proseguito Giudici - andremo ai Piani di Artavaggio: come potete vedere, queste giornate sono state pensate con un livello di difficoltà crescente, come suggeriscono anche le indicazioni sul dislivello e il tempo indicativo di percorrenza. Per le due gite successive sarà necessaria la prenotazione: la prima ha come destinazione il Rifugio Bosio, mentre l’8 giugno il Rifugio Bertacchi o il Sentiero del Cardinello, ancora da definire. A fine giugno abbiamo fissato la classica gita di due giorni, il 28 e il 29 giugno, alla scoperta del Valbondione, al Rifugio Curò''.
alpinismogiovanile__6_.jpg (237 KB)
Dopo la pausa estiva, il divertimento continua con il tradizionale e atteso weekend in Liguria, fino a terminare con la festa dell’oratorio di Oggiono. In occasione della festa, il CAI sarà presente offrendo la possibilità di provare l’esperienza dell’arrampicata su una parete di 9 metri. Per concludere questa ricca avventura, i soci aspettano tutti i tesserati in un momento conclusivo, per rivivere i ricordi, attraverso la proiezione di foto e video.
alpinismogiovanile__7_.jpg (163 KB)
Il microfono è poi passato a Giuseppe Corbetta, che si è occupato di fornire qualche informazione su iscrizioni ed organizzazione delle attività, con eventuali agevolazioni per le famiglie. Un requisito per poter prendere parte alle iniziative è il tesseramento all’associazione (per nuovi tesserati il costo è di 5 euro) e il certificato medico.
alpinismogiovanile__8_.jpg (205 KB)
''Ci tengo a precisare un aspetto importante'' ha spiegato Corbetta. ''Le indicazioni inserite sul dislivello ed il tempo sono relativi e flessibili rispetto a cambi di programma. Capita che nel corso della salita, decidiamo di fermarci più spesso per far riposare i ragazzi o prendere deviazioni. Tradizionalmente tutti i percorsi scelti vengono sempre provati da noi una settimana prima, in modo da assicurarci che non ci siano pericoli. Allo stesso modo, ci informiamo su condizioni atmosferiche ed eventualmente cambiamo meta''.
alpinismogiovanile__2_.jpg (297 KB)
alpinismogiovanile__3_.jpg (309 KB)
I genitori vengono inseriti in un gruppo Whatsapp che comprende i soci CAI, così da poter essere informati con anticipo sui dettagli dell'organizzazione o eventuali modifiche. Fondamentale è inoltre sapere come preparare lo zaino in modo corretto, con l’attrezzatura e l’abbigliamento adeguati ad ogni ''uscita''; anche questo è stato illustrato ieri pomeriggio.
alpinismogiovanile__5_.jpg (302 KB)
In caso di dubbi o richieste di chiarimento, l’associazione invita ragazzi e genitori a rivolgersi a loro tramite i contatti reperibili anche sul sito internet (http://www.caioggiono.it/) o recandosi presso la sede, in Via Giuseppe Parini 76.
V.I.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.