I racconti dialettali di Angelo Galbusera/5: la lepre, i cacciatori e un ricordo di sessant'anni fa
Con l'inizio di marzo torna l'appuntamento con Angelo Galbusera e con il secondo racconto di questo 2025, condiviso con i nostri lettori.
Quest'oggi l'autore di Valaperta propone il testo dialettale ''Quand la legura l'è in pee'' (Quando la lepre è in piedi ndr): un bel racconto, ricco anche di modi di dire che, come spesso accade, pur differenziandosi da un paese all’altro, mantengono simili i contenuti.
''Un frammento della sua vita da ragazzo, simile a quella di tanti altri, quando le sensibilità ecologiche non erano ancora così presenti e chiare e mancava la consapevolezza dell’importanza della tutela ambientale e dei suoi abitanti'' ha detto in proposito Francesco Biffi di Sentieri e Cascine, ringraziando l'amico Angelo per lo spunto ecologico.
Di seguito il testo dialettale, accompagnato come sempre dalla versione in italiano, per una miglior comprensione:
Per visualizzare le puntate precenti clicca QUI
Quest'oggi l'autore di Valaperta propone il testo dialettale ''Quand la legura l'è in pee'' (Quando la lepre è in piedi ndr): un bel racconto, ricco anche di modi di dire che, come spesso accade, pur differenziandosi da un paese all’altro, mantengono simili i contenuti.




