Oggiono: un omaggio a Frida Kahlo nell'incontro promosso dal Lions con la giornalista Pasqualetti Johnson

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Lions Club Castello Brianza Laghi ha organizzato una serata speciale dedicata a Frida Kahlo, una delle figure femminili più iconiche della storia dell'arte e simbolo di indipendenza e autodeterminazione. L'evento, svoltosi il 6 marzo presso l'Auditorium di Via Veneto a Oggiono, ha visto la partecipazione della scrittrice e giornalista Chiara Pasqualetti Johnson, autrice del libro "Frida. Donna, artista, icona", che ha guidato il pubblico in un coinvolgente viaggio attraverso la vita e l'eredità della pittrice messicana. La serata ha ricevuto il patrocinio dell’amministrazione comunale della città, rappresentata dal sindaco Chiara Narciso, seduta in prima fila.
oggionolionsdonna1.jpg (78 KB)
Da sinistra il sindaco Chiara Narciso, Valter Sala del Lions Club Castello Brianza Laghi, l'ospite Chiara Pasqualetti Johnson e la moderatrice Elena Ornaghi

Chiara Pasqualetti Johnson ha tracciato un ritratto di Frida Kahlo che va oltre la sua biografia, sottolineando come la sua figura sia oggi più attuale che mai. Frida è stata un’antesignana della libertà femminile, una donna che ha trasformato il dolore fisico e sentimentale in forza creativa, rivendicando la propria indipendenza artistica ed economica in un'epoca in cui le donne erano spesso relegate a ruoli subalterni. L’infanzia segnata dalla malattia e l’incidente che la costrinse a lunghi periodi di immobilità furono le prove che plasmarono la sua arte e il suo carattere. La sua relazione con il celebre muralista Diego Rivera fu intensa e tormentata, ma fu proprio dalla sofferenza amorosa che Frida trovò la forza per affermarsi come artista autonoma e rivendicare con orgoglio la sua indipendenza.
oggionolionsdonna2.jpg (116 KB)
Il percorso narrativo della serata, anche attraverso l'ausilio di preziose fotografie collezionate dalla scrittrice nel suo libro, ha messo in luce la capacità di Frida di trasformare il proprio corpo e la propria immagine in un'opera d'arte vivente. Dai celebri abiti tradizionali messicani all'uso sapiente del trucco, ogni dettaglio della sua estetica era un manifesto di identità e resistenza. I suoi dipinti, intrisi di simbolismo, mostrano senza filtri il dolore, la fragilità e la forza di una donna che ha saputo riscrivere il proprio destino. Pasqualetti Johnson ha sottolineato come Frida sia stata una pioniera del concetto di autodeterminazione: "Frida è incredibilmente contemporanea. Il suo stile, le sue scelte, la sua arte sono oggi più attuali che mai, ispirando generazioni di donne a essere padrone della propria vita".
oggionolionsdonna3.jpg (76 KB)
L’incontro ha visto anche la partecipazione di esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo associativo. Valter Sala, presidente del Lions Club Castello Brianza Laghi, ha evidenziato l’impegno dell’associazione nel promuovere la parità di genere attraverso il comitato New Voices, rappresentato in sala da Marina Balossi.
Il sindaco di Oggiono, Chiara Narciso, ha ribadito l'importanza di sostenere le attività associative sul territorio e le iniziative culturali che valorizzano il ruolo delle donne nella società: "Senza associazioni, le comunità si impoveriscono. Questo evento arricchisce le celebrazioni per l’8 marzo e, in quanto tale, siamo stati molto onorati di concedere il patrocinio".
oggionolionsdonna5.jpg (165 KB)
Infine, Elena Ornaghi, associata Lions e moderatrice della serata, ha sottolineato durante il proprio intervento come la storia di Frida sia un esempio di leadership femminile: "Frida ci insegna che la vera forza nasce dalla consapevolezza di sé e dalla capacità di trasformare il dolore in rinascita".
oggionolionsdonna7.jpg (126 KB)
"Ho scritto quattro biografie di donne iconiche ed ogni volta mi impongo di rimanere neutrale e di allontanare i miei pregiudizi, – ha commentato Pasqualetti Johnson, che oltre all'artista messicana si è occupata di Jacqueline Kennedy, Audrey Hepburn e Coco Chanel – "Frida è riuscita a smontare la mia idea che io e lei fossimo distanti e mi ha lasciato una lezione importante ed estremamente attuale: la bellezza dell'imperfezione e il valore della diversità, a cui mai come oggi dobbiamo aggrapparci. Impreziosiamo ciò che ci rende unici". 
oggionolionsdonna6.jpg (124 KB)
L’incontro si è concluso con un forte messaggio di attualità: Frida Kahlo continua a essere un punto di riferimento per chiunque voglia affermare la propria identità al di fuori degli schemi imposti dalla società. La sua eredità artistica e umana resta un faro di ispirazione per le donne di oggi, in un mondo in cui la lotta per i diritti e l’uguaglianza è ancora attuale.
F.Fa.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.