Missaglia, donne dell'anno: premi a Loredana Fumagalli, Mia Gurioli e Suor Simona Brambilla
Anche quest'anno torna a Missaglia il Premio Donne dell'Anno, conferito dall'amministrazione comunale a tre figure femminili distintesi nel campo dello sport, della cultura e del volontariato.
In quest'ultimo ambito, la giunta Redaelli ha deciso di premiare Suor Simona Brambilla, missagliese illustre e nota a livello internazionale.
Originaria di Contra e per un breve periodo infermiera al Mandic, con la scelta di consacrare la propria vita al Signore, la religiosa classe 1965 si è unita alle Missioni Consolata, operando in Italia e nel mondo. Se sul finire del 2023 Papa Francesco l'aveva posta a capo della segreteria del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, lo scorso gennaio è giunta la nomina a prefetto del medesimo istituto. La missagliese è la prima donna a ricoprire tale incarico.
Il premio sarà ritirato dai suoi familiari poichè la religiosa ha già fatto sapere di essere impossibilitata a presenziare alla cerimonia in programma domenica 16 marzo alle ore 16 presso la sala civica di Palazzina Teodolinda.
Per l'ambito cultura, assegnataria del riconoscimento sarà Loredana Fumagalli, anche lei residente a Contra, ''per la disponibilità costante e il supporto competente all’organizzazione e alla pubblicizzazione delle attività culturali missagliesi''.
La volontaria da tempo affianca infatti l'amministrazione comunale per quel che riguarda soprattutto le iniziative svolte al Monastero della Misericordia.
Ad essere premiata per la categoria sport sarà invece la piccola Mia Gurioli per ''l’appassionato impegno nell’attività sportiva e i brillanti risultati conseguiti a livello mondiale". Cintura blu di karate, a soli 9 anni la missagliese ha infatti conquistato una medaglia d'oro in una recente competizione mondiale dispiutata a Goa, in India (ne avevamo parlato QUI).
La cerimonia per la consegna dei riconoscimenti si terrà fra poco più di una settimana a Palazzina Teodolinda. Seguirà alle ore 16.30 e il percorso storico artistico ''Gli Angeli dell'Arte'' nel quale la professoressa Elisabetta Sangalli presenterà tre figure femminili di grande valore: Palma Bucarelli, Noemi Gabrielli e Fernanda Wittgens.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
È gradito indicare la presenza a: prenotazionimissaglia@gmail.com
In quest'ultimo ambito, la giunta Redaelli ha deciso di premiare Suor Simona Brambilla, missagliese illustre e nota a livello internazionale.

Suor Simona Brambilla
Originaria di Contra e per un breve periodo infermiera al Mandic, con la scelta di consacrare la propria vita al Signore, la religiosa classe 1965 si è unita alle Missioni Consolata, operando in Italia e nel mondo. Se sul finire del 2023 Papa Francesco l'aveva posta a capo della segreteria del Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, lo scorso gennaio è giunta la nomina a prefetto del medesimo istituto. La missagliese è la prima donna a ricoprire tale incarico.


Loredana Fumagalli (a destra) con l'assessore Diacci e il consigliere, ex sindaco, Crippa
Per l'ambito cultura, assegnataria del riconoscimento sarà Loredana Fumagalli, anche lei residente a Contra, ''per la disponibilità costante e il supporto competente all’organizzazione e alla pubblicizzazione delle attività culturali missagliesi''.
La volontaria da tempo affianca infatti l'amministrazione comunale per quel che riguarda soprattutto le iniziative svolte al Monastero della Misericordia.

Mia Gurioli sul podio a Goa, in India
Ad essere premiata per la categoria sport sarà invece la piccola Mia Gurioli per ''l’appassionato impegno nell’attività sportiva e i brillanti risultati conseguiti a livello mondiale". Cintura blu di karate, a soli 9 anni la missagliese ha infatti conquistato una medaglia d'oro in una recente competizione mondiale dispiutata a Goa, in India (ne avevamo parlato QUI).
La cerimonia per la consegna dei riconoscimenti si terrà fra poco più di una settimana a Palazzina Teodolinda. Seguirà alle ore 16.30 e il percorso storico artistico ''Gli Angeli dell'Arte'' nel quale la professoressa Elisabetta Sangalli presenterà tre figure femminili di grande valore: Palma Bucarelli, Noemi Gabrielli e Fernanda Wittgens.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
È gradito indicare la presenza a: prenotazionimissaglia@gmail.com
G.C.
Date evento
domenica, 16 marzo 2025