C.na de' Bracchi, Via Dante: 130mila euro a bilancio per ridurre la velocità veicolare

Fra le opere che l'amministrazione comunale di Casatenovo intende portare avanti in questo 2025, vi è un intervento viabilistico che riguarda la frazione di Cassina de' Bracchi. E' stato l'assessore ai lavori pubblici Daniele Viganò a farne cenno nell'ultima seduta di consiglio comunale, quando maggioranza e opposizione sono stati chiamati a votare DUP e bilancio di previsione per il prossimo triennio.
viadante_1.jpg (118 KB)
Via Dante a Cassina de' Bracchi

Obiettivo dell'intervento è la riduzione della velocità lungo Via Dante, l'arteria che collega Galgiana a Cassina de' Bracchi e quest'ultima a Valaperta. Un rettilineo che attraversa residenze e attività commerciali, ma particolarmente trafficato poichè consente di raggiungere l'imbocco della tangenziale Est a Usmate, ma anche la stazione ferroviaria di Carnate, punto di riferimento per molti pendolari casatesi.
viadante_5.jpg (110 KB)
Il tratto in corrispondenza della chiesina di Sant'Anna, verso Galgiana

Nel descrivere quanto l'amministrazione intende attuare nell'annualità in corso, Viganò ha ricordato l'esistenza di un progetto per la messa in sicurezza di una decina di punti critici della viabilità locale, commissionato un paio di anni fa all'ingegner Gianluigi Meroni, che contempla anche Via Dante a Cassina de' Bracchi. Quest'ultimo sarà tuttavia integrato, tanto che l'ente ha messo a bilancio 130.800 euro per finanziare l'opera. Una cifra significativa che consentirà di realizzare due variazioni altimetriche (rialzi della sede stradale ndr), finalizzate ad una riduzione della velocità per i veicoli in transito.
viadante_3.jpg (163 KB)
Via Dante all'altezza della scuola primaria di Bracchi

La prima, già prevista nel progetto Meroni, riguarderà il tratto compreso tra la primaria di Bracchi e la scuola dell'infanzia di Valaperta, in zona casetta dell'acqua. Una seconda invece - decisa di recente - sarà realizzata tra l'incrocio con Via Volta (verso il centro sportivo) e la chiesa di Sant'Anna. Anche in questo caso l'obiettivo è quello di porre un freno alla velocità di percorrenza dell'arteria, più che sostenuta, soprattutto per quel che riguarda i veicoli in arrivo da Galgiana. 
viadante_2.jpg (151 KB)
Il passaggio pedonale esistente tra la sala civica e il ristorante, in prossimità di Via Stoppani

Alle due variazioni altimetriche sopra descritte, si aggiungerà un passaggio pedonale protetto, previsto all'altezza della sala civica (zona Osteria dei Bulli), sulla scorta di quello realizzato lo scorso anno a Campofiorenzo, in località San Mauro, in corrispondenza dell'attraversamento di fronte all'ex ristorante, resosi scenario di un grave sinistro con coinvolto un adolescente.
Allo stato attuale esiste già un passaggio riservato ai pedoni all'altezza di Via Stoppani a Cassina de' Bracchi, ma l'obiettivo del progetto è quello di metterlo in sicurezza, realizzando una sorta di spartitraffico al centro della carreggiata.
L'opera - come ci ha confermato l'assessore Viganò - sarà realizzata entro il 2025. Affidato l'incarico tecnico per l'integrazione del progetto, l'intervento potrà essere successivamente appaltato. 
viadante_4.jpg (94 KB)
Via Dante verso la scuola dell'infanzia di Valaperta

Per l'amministrazione Galbiati si tratta di una risposta - condivisibile o meno, come aveva affermato lo stesso sindaco in consiglio - ad una problematica sentita dai residenti ed emersa anche in campagna elettorale della scorsa primavera, anche in occasione del dibattito pubblico organizzato proprio nella sala civica di Via Dante.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.