Bulciago: letture in parrocchia sul testo di Daniele Mencarelli

Perché la vittoria non colma? Questo e altri interrogativi sono stati al centro del terzo incontro di "Dio creò l'uomo perché gli piacciono le storie" proposto da Anna Rita Sironi con la comunità pastorale di Bulciago e il parroco don Giovanni Colombo.
Si è trattato di un appuntamento tematico, essendo caduto in pieno periodo quaresimale: la serata di venerdì 21 marzo ha portato all’attenzione dell’ampio pubblico presente nella chiesa parrocchiale del libro ''La Croce e la Via'' di Daniele Mencarelli, un testo che la volontaria, nella sua personale esperienza di lettrice, ripercorre ogni anno durante la Quaresima. 
Bulciago_lettura1.jpg (128 KB)
In questo 2025 ha voluto condividere le sue riflessioni con i concittadini: ''Mencarelli ci mostra che in un mondo soffocato dal consumismo, dall'ambizione, devitalizzato dal mondo virtuale, angosciato dalle sue prestazioni e peregrinazioni e più che mai di fronte alla duplice tentazione del divertimento e della disperazione, c'è ancora un'aspirazione a vivere, e a vivere veramente in modo pieno'' ha detto Anna Rita che, nella lettura del testo, si è alternata a don Giovanni Colombo.
''Le parole struggenti, precise come stoccate vanno a segno nell'anima e che accarezzate e rinforzate dalla musica che le accompagna scuotono e fanno accapponare la pelle, riuscendo a farci percepire gli ansimare, ingordo del cinico arrivista e poi il baratro inghiottirlo, e quello di Gesù che sembra sussurrare: nessuno mi toglie la vita ma la offro da me stesso, da sembrare un apparente non senso ma che invece è il massimo senso generativo della Storia, e da lì rimarrà il suo centro di gravità: l'amore gratuito. Nelle poche parole del libro c'è proprio tutto, l'abisso più buio e la speranza più sfolgorante, il cinismo più gretto e l'amore più nobile. Le ultime parole poi sono immense: a morire è solo la morte''.
Bulciago_lettura2.jpg (85 KB)
Una serata molto partecipata e toccante, che ha generato soddisfazione ai promotori ma anche a tutte le persone presenti. Il prossimo appuntamento è per lunedì 16 giugno con un altro classico, ''il pranzo di Babette'' che la scrittrice danese Karen Blixen pubblicò usando lo pseudonimo di Isak Dinesen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.