Missaglia: il dottor Valagussa in pensione dal 1°aprile. Istituito un ambulatorio temporaneo a Monteregio
Ancora qualche giorno e il dottor Massimo Valagussa, storico medico di medicina generale attivo nelle comunità di Missaglia, Maresso e Monticello, concluderà la propria carriera professionale, congedandosi per la meritata pensione.
Una figura storica ed apprezzata dai suoi assistiti, che ora si trovano a dover affrontare il cambiamento chiedendosi (soprattutto) chi prenderà il suo posto.
A questo proposito, la risposta potrebbe non essere quella sperata. ASST Lecco ha infatti comunicato in questi giorni l'attivazione di un Ambulatorio Medico Temporaneo (AMT) presso la sede di via Monteregio 15 a Casatenovo. Una struttura che fungerà da riferimento provvisorio per l'utenza del dottor Valagussa fino a quando non sarà individuato un nuovo medico da inserire nell'ambito, tramite la necessaria procedura concorsuale.

L'accesso all'AMT sarà possibile solo su appuntamento. Per prenotare una visita o interloquire con i medici è necessario contattare il numero telefonico 338/4714166, seguendo gli orari indicati nella nota diffusa da ASST Lecco (clicca QUI per visualizzarla).
Anche il sindaco di Missaglia, Paolo Redaelli, ha voluto rassicurare i cittadini, dichiarando che l'amministrazione comunale ''si sta impegnando per ridurre al minimo le difficoltà legate a questo periodo di transizione in attesa che il dipartimento di cure primarie di ASST bandisca un concorso per individuare il sostituto del dottor Valagussa''.
Una situazione simile si era già verificata a inizio anno con il pensionamento della dottoressa Francesca Bandozzi. In quell'occasione, l'AMT era stato istituito a Merate per circa un mese, il tempo necessario affinchè si provvedesse ad individuare un nuovo medico, ormai in servizio da febbraio. Il Comune aveva dunque istituito un servizio di trasporto per andare incontro soprattutto alle esigenze dei più fragili, grazie alla sinergia con l'associazione 2000 per te. Non è escluso che la medesima attività possa essere messa a punto nelle prossime settimane.
Nel frattempo, il dottor Massimo Valagussa ha deciso di congedarsi dai suoi assistiti con un messaggio affisso in bacheca nei tre ambulatori, nel quale ringrazia la comunità e la sua famiglia per il lungo cammino percorso insieme. Un gesto di affetto che testimonia il legame costruito negli anni con i suoi pazienti e la profonda gratitudine per il percorso professionale intrapreso, che - come lui stesso confessa - termina a malincuore, per dare spazio alle nuove leve.
Una figura storica ed apprezzata dai suoi assistiti, che ora si trovano a dover affrontare il cambiamento chiedendosi (soprattutto) chi prenderà il suo posto.
A questo proposito, la risposta potrebbe non essere quella sperata. ASST Lecco ha infatti comunicato in questi giorni l'attivazione di un Ambulatorio Medico Temporaneo (AMT) presso la sede di via Monteregio 15 a Casatenovo. Una struttura che fungerà da riferimento provvisorio per l'utenza del dottor Valagussa fino a quando non sarà individuato un nuovo medico da inserire nell'ambito, tramite la necessaria procedura concorsuale.

L'ingresso agli ambulatori di Missaglia e il dottor Massimo Valagussa
L'accesso all'AMT sarà possibile solo su appuntamento. Per prenotare una visita o interloquire con i medici è necessario contattare il numero telefonico 338/4714166, seguendo gli orari indicati nella nota diffusa da ASST Lecco (clicca QUI per visualizzarla).
Anche il sindaco di Missaglia, Paolo Redaelli, ha voluto rassicurare i cittadini, dichiarando che l'amministrazione comunale ''si sta impegnando per ridurre al minimo le difficoltà legate a questo periodo di transizione in attesa che il dipartimento di cure primarie di ASST bandisca un concorso per individuare il sostituto del dottor Valagussa''.
Una situazione simile si era già verificata a inizio anno con il pensionamento della dottoressa Francesca Bandozzi. In quell'occasione, l'AMT era stato istituito a Merate per circa un mese, il tempo necessario affinchè si provvedesse ad individuare un nuovo medico, ormai in servizio da febbraio. Il Comune aveva dunque istituito un servizio di trasporto per andare incontro soprattutto alle esigenze dei più fragili, grazie alla sinergia con l'associazione 2000 per te. Non è escluso che la medesima attività possa essere messa a punto nelle prossime settimane.

G.C.