Casatenovo: nuovo accordo per l'utilizzo delle chiesine di S.Giustina e S.Margherita
Una convenzione tra Comune di Casatenovo e Pro Loco per la valorizzazione delle chiesine di Santa Giustina e Santa Margherita. L'accordo è stato siglato nei giorni scorsi e approvato, in sede di giunta, dall'Amministrazione Galbiati con l'obiettivo di regolamentare l'uso dei due edifici religiosi; di proprietà comunale, entrambi presentano una rilevanza artistica in quanto arricchiti dalla presenza di pregevoli affreschi di epoca rinascimentale.
Da tempo la Pro Loco è impegnata nel garantire la più ampia fruibilità delle strutture da parte di cittadini, appassionati di storia locale e studenti; presso la chiesina di Santa Margherita si svolgono concerti e visite guidate ed entrambi gli edifici - come ricorda la delibera - sono inseriti nella rassegna annuale ''Ville Aperte''.
L'attività di valorizzazione quindi, è già in atto da tempo, ma l'ultima convenzione siglata da Comune e associazione - con scadenza a fine 2028 - disciplina anche altri aspetti.
Quando le chiesine non sono utilizzate né dalla Pro Loco, nè dall'Amministrazione, è possibile consentirne l'utilizzo a terzi, chiaramente nel rispetto di criteri definiti dall'ente e condivisi con il sodalizio, che peraltro si impegna a svolgere a propria cura e spese il servizio di custodia, pulizia, consegna chiavi e vigilanza in occasione di eventi e aperture al pubblico delle due strutture.
A questo proposito la giunta ha disposto un atto di indirizzo in merito alle modalità e ai canoni di utilizzo da parte di terzi delle due chiesine.
Per la celebrazione di matrimoni religiosi (a Santa Margherita ne sono già stati officiati diversi ndr) è prevista una tariffa di 250 euro; per eventi culturali, artistici o musicali a pagamento (con biglietto di ingresso o quota di partecipazione) di mezza giornata o frazioni, vengono richiesti 70 euro (130 euro per la giornata intera).
Le associazioni casatesi iscritte all'albo potranno utilizzare una delle due chiesine versando una quota di 25 euro mentre si attesta a 70 euro, la tariffa per l'organizzazione di altre iniziative compatibili con le caratteristiche storiche ed architettoniche dei beni in oggetto.
L'utilizzo viene invece concesso a titolo gratuito per quel che riguarda le iniziative promosse dal Consorzio Villa Greppi, incontri di preghiera d’intesa con la Parrocchia, visite guidate da parte di istituti scolastici con sede a Casatenovo.
I canoni saranno versati direttamente da privati o associazioni alla Pro Loco che li utilizzerà esclusivamente per la valorizzazione dei due beni, presentando successivamente idonea rendicontazione annuale di quanto incassato.
Se restano a carico del Comune le utenze e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle chiesine e degli impianti e delle attrezzature in esse contenute, la Pro Loco si impegna a favorire campagne di ''fundraising'' e di sensibilizzazione volte al recupero e alla valorizzazione dei due beni.

La chiesina di Santa Margherita
Da tempo la Pro Loco è impegnata nel garantire la più ampia fruibilità delle strutture da parte di cittadini, appassionati di storia locale e studenti; presso la chiesina di Santa Margherita si svolgono concerti e visite guidate ed entrambi gli edifici - come ricorda la delibera - sono inseriti nella rassegna annuale ''Ville Aperte''.
L'attività di valorizzazione quindi, è già in atto da tempo, ma l'ultima convenzione siglata da Comune e associazione - con scadenza a fine 2028 - disciplina anche altri aspetti.

A questo proposito la giunta ha disposto un atto di indirizzo in merito alle modalità e ai canoni di utilizzo da parte di terzi delle due chiesine.

La chiesina di Santa Giustina
Per la celebrazione di matrimoni religiosi (a Santa Margherita ne sono già stati officiati diversi ndr) è prevista una tariffa di 250 euro; per eventi culturali, artistici o musicali a pagamento (con biglietto di ingresso o quota di partecipazione) di mezza giornata o frazioni, vengono richiesti 70 euro (130 euro per la giornata intera).
Le associazioni casatesi iscritte all'albo potranno utilizzare una delle due chiesine versando una quota di 25 euro mentre si attesta a 70 euro, la tariffa per l'organizzazione di altre iniziative compatibili con le caratteristiche storiche ed architettoniche dei beni in oggetto.
L'utilizzo viene invece concesso a titolo gratuito per quel che riguarda le iniziative promosse dal Consorzio Villa Greppi, incontri di preghiera d’intesa con la Parrocchia, visite guidate da parte di istituti scolastici con sede a Casatenovo.

Se restano a carico del Comune le utenze e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle chiesine e degli impianti e delle attrezzature in esse contenute, la Pro Loco si impegna a favorire campagne di ''fundraising'' e di sensibilizzazione volte al recupero e alla valorizzazione dei due beni.
G.C.