Cortenuova: la Marcia del GS San Michele si è fermata all'edizione 51. ''Difficile andare avanti''

Agli appassionati delle cosiddette ''tapasciate'' non sarà sfuggita l'assenza - dal palinsesto FIASP - di un appuntamento podistico dalla storia ultradecennale. Parliamo della Marcia Internazionale delle Colline Brianzole, organizzata dal Gruppo Sportivo San Michele a Cortenuova di Monticello
Ogni anno nel mese di marzo, migliaia di atleti - amatori e non - raggiungevano l'oratorio di Via Rimembranze, alle spalle della chiesa parrocchiale, per prendere parte all'evento. Una camminata non competitiva, una delle tante che animano il territorio brianzolo, ma particolarmente apprezzata poichè sapeva unire ai percorsi su strada, quelli individuati nel limitrofo Parco agricolo della Valletta, al confine con la provincia monzese, dagli scenari davvero mozzafiato.
Al termine della ''scarpinata'' poi, l'immancabile momento delle premiazioni dei gruppi più numerosi, oltre ovviamente al punto ristoro gestito dal GS San Michele, con il supporto di altri volontari.
Cortenuova__marcia_GS_13.JPG (124 KB)
Un'immagine dell'edizione 2024 della Marcia del GS San Michele

L'evento però, si è fermato all'edizione 51, quella andata in scena lo scorso anno. In questo 2025 la Marcia Internazionale delle Colline Brianzole si è fermata e difficilmente ripartirà, come ci hanno confermato gli organizzatori.
''Ormai il nostro è diventato un gruppo piccolo, non me la sono sentita di andare avanti'' ci ha detto il presidente Claudio Sanvito. ''Ci è dispiaciuto molto non riproporre la manifestazione, che sappiamo essere  molto apprezzata. La partecipazione negli anni è sempre stata numerosa. Purtroppo la burocrazia è diventata parecchio stringente e anche molte forze sono venute meno. In queste condizioni riproporre la marcia sarebbe stato davvero difficile''.
Il ''de profundis'' della Marcia Internazionale delle Colline Brianzole non coincide per fortuna con quella del GS San Michele, che resta attivo come gruppo podistico, senza più organizzare manifestazioni, perlomeno fino a quando le condizioni resteranno quelle attuali.
''Io sono disponibile a dare una mano al territorio'' ha aggiunto Sanvito, conosciuto anche per il suo impegno come volontario comunale e volto noto di altri eventi podistici organizzati in Brianza, essendo un membro FIASP.
cortenuova_marcia.jpg (204 KB)
A sinistra Claudio Sanvito

Lo stop che l'evento podistico di Cortenuova ha conosciuto quest'anno impoverisce - dal punto di vista sportivo, ma anche aggregativo - Monticello che già in tempi recenti aveva perso un'altra iniziativa podistica che ha fatto la storia di questo territorio. Stiamo parlando della camminata Gatit de Turavila proposta dal GS Torrevilla negli spazi parrocchiali della frazione fino al 2019; l'iniziativa ha subito infatti una battuta d'arresto in concomitanza con la pandemia e non è stata più proposta. 
''Resiste'' invece, con grandi numeri, il Giro delle Cascine degli Amici del Teatro e dello Sport, in scena ogni anno nel mese di gennaio. L'ultima edizione del resto ha confermato il solito consolidato successo.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.