Bosisio, La Nostra Famiglia: in tantissimi per la 50°Camminata dell'Amicizia
Una lunga catena di solidarietà: anche quest’anno la grande marea umana - 15.000 le presenze attestate - ha raggiunto La Nostra Famiglia di Bosisio Parini per la Camminata dell'Amicizia.

La manifestazione podistica non competitiva organizzata dal Gruppo Amici di don Luigi Monza è giunta, con la partenza di questa mattina, domenica 6 aprile, all’edizione numero 50, per la quale sono state realizzate anche apposite magliette celebrative di colore azzurro con il logo dell’associazione. Nata il 21 aprile 1974 su spinta di Lino Beretta, genitore e amico de La Nostra Famiglia, per consentire ai bambini di partecipare al Pellegrinaggio a Lourdes, si è in seguito sviluppata grazie all’opera dell'infaticabile Felicino Redaelli, fino ad arrivare all’attuale organizzazione.

Negli anni sono però rimasti immutati lo spirito e le finalità: la solidarietà all’associazione La Nostra Famiglia che quest’anno viene richiamata dallo slogan ''La fonte della nostra gioia è nell'amore: è bello e gioioso amare'', tratto dalle parole del beato Luigi Monza. Il ricavato della Camminata dell’amicizia, infatti, che nel 2024 ha raggiunto quota 88.000 euro, andrà a sostegno dei progetti di OVCI per garantire l’accesso agli ausili per i bambini con disabilità in Ecuador, Marocco, Sudan, Sud Sudan e Cina. Chi ha partecipato alla giornata sosterrà inoltre il progetto ''Merita le cure migliori'', destinato all’acquisto, per un valore di 250.000 euro, di 80 letti per le camere di degenza dei bambini che trascorrono settimane o mesi di ricovero ospedaliero a Bosisio Parini.

Tantissime le persone, famiglie, giovani, podisti, appassionati di corsa che questa mattina si sono presentati alla partenza e, seguendo i differenti percorsi di 7 e 12 km sui quali era garantita l’assistenza medica di Croce Verde Bosisio, hanno poi tagliato il traguardo tornando alla sede di Bosisio.

''Per noi credo siano 50 anni di gratitudine: gratitudine per il gruppo Amici che ci ha accompagnato in tanti anni, per tutti i volontari che si sono impegnati per la camminata e lo fanno quotidianamente visto che la programmazione dura tutto l’anno e per questo territorio che ci dimostra di rispondere non solo perché è una bella giornata ma perché leggiamo in questa partecipazione numerosa il sostegno per quello che facciamo su questo territorio. Rivolgiamo la nostra gratitudine anche a chi l’ha pensata perché questo momento mette in pratica l’insegnamento di solidarietà del nostro fondatore. A tutte le persone che in questi 50 anni si sono avvicendati nel coordinamento va il nostro grazie'' ha detto la presidente dell’associazione La Nostra Famiglia Luisa Minoli, intervenuta alla giornata insieme ai rappresentanti dell’istituzione: tra gli altri, Laura Baroffio, responsabile comunicazione interna, Giovanni Barbesino, responsabile comunicazione e raccolta fondi dell’associazione e Francesca Pedretti, direttrice generale regionale. ''La Camminata dell’Amicizia è sentita e vissuta dal territorio. Oggi con noi ci sono tante famiglie, bambini e ragazzi. É la manifestazione che traduce concretamente quello che significa la nostra famiglia: le persone si sono sentite accolte e vivono un’esperienza di famiglia allargata che diventa famiglia del territorio'' ha aggiunto.
La giornata è proseguita con la possibilità di pranzare: immancabili, all’arrivo, la tradizionale risottata a cura della Confraternita della pentola di Senago, la polenta con la Pro Loco di Barzanò, un servizio bar ristoro, la bancarella di dolci del Bumbunat e lo stand dell’Associazione Panificatori di Erba e Como. Numerosi gli intrattenimenti: a partire dalle 14 grande concerto con i Sulutumana, palestra di arrampicata con il CAI di Molteno, prove di tiro con l'arco con l'ASD Arcieri del Riccio, spettacolo magico con il Mago Tatos, intervento musicale della Instead Band, giochi gonfiabili e pista macchinine elettriche.

Il Gruppo Amici, ideatore della manifestazione, è nato nel 1958 per testimoniare il bene secondo gli insegnamenti del beato Luigi Monza e quest’anno gli organizzatori sono soddisfatti per la buona riuscita della manifestazione. La celebrazione dei 50 anni della Camminata cade infatti nell’anno giubilare e per l’occasione Papa Francesco ha fatto pervenire in messaggio il proprio sostegno a tutti i ''pellegrini di speranza'', ovvero gli oltre 350 volontari che hanno promosso la manifestazione, offendo il loro contributo.

La Camminata, patrocinata dalla Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti (FIASP) Como-Lecco-Sondrio, vanta un grande successo grazie all’aiuto di moltissimi amici, istituzioni, associazioni del territorio, Croce Verde, Protezione Civile, Alpini, radioamatori, insieme agli oltre 50 sponsor che sostengono questo annuale appuntamento, sentendosi riconosciuti nei valori promossi dalla manifestazione.

La manifestazione, che negli anni ha potuto contare su testimonial di prestigio, da Papa Giovanni Paolo II fino al Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, ha ricevuto anche quest’anno il sostegno di tantissime personalità del mondo dello spettacolo, dello sport, della musica e dell’imprenditoria: Simone Moro, Jennifer Isacco, Matteo della Bordella, i Sulutumana, Marco Confortola, Gerry Scotti, Antonello Riva, Debora Compagnoni, Guido Meda, Antonio Rossi, Javier Zanetti, Pierluigi Marzorati, Ivan Ramiro Cordoba, Yuri Chechi, Gianni Bugno, Instead, Andrea De Luca, Ilaria Bonacina, Sofia Goggia, Yemaneberhan Crippa, Claudio Chiappucci, Daniele Cassioli, Topo Gigio.

Oltre a loro, tanti i partner istituzionali, tra cui i sindaci del territorio limitrofo che manifestano il loro sostegno e presenziano alla cerimonia di premiazione dei gruppi più numerosi e dei partecipanti in carrozzina. La giornata di festa, come da consuetudine, si concluderà con la santa Messa animata dalla Corale don Giuseppe Sacchi di Cesana Brianza.

La marcia non competitiva più partecipata della Brianza si è confermata un appuntamento imperdibile per manifestare la vicinanza concreta all’associazione che si occupa di cura e riabilitazione di persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva.

Alcune immagini scattate domenica mattina a Bosisio
La manifestazione podistica non competitiva organizzata dal Gruppo Amici di don Luigi Monza è giunta, con la partenza di questa mattina, domenica 6 aprile, all’edizione numero 50, per la quale sono state realizzate anche apposite magliette celebrative di colore azzurro con il logo dell’associazione. Nata il 21 aprile 1974 su spinta di Lino Beretta, genitore e amico de La Nostra Famiglia, per consentire ai bambini di partecipare al Pellegrinaggio a Lourdes, si è in seguito sviluppata grazie all’opera dell'infaticabile Felicino Redaelli, fino ad arrivare all’attuale organizzazione.

Negli anni sono però rimasti immutati lo spirito e le finalità: la solidarietà all’associazione La Nostra Famiglia che quest’anno viene richiamata dallo slogan ''La fonte della nostra gioia è nell'amore: è bello e gioioso amare'', tratto dalle parole del beato Luigi Monza. Il ricavato della Camminata dell’amicizia, infatti, che nel 2024 ha raggiunto quota 88.000 euro, andrà a sostegno dei progetti di OVCI per garantire l’accesso agli ausili per i bambini con disabilità in Ecuador, Marocco, Sudan, Sud Sudan e Cina. Chi ha partecipato alla giornata sosterrà inoltre il progetto ''Merita le cure migliori'', destinato all’acquisto, per un valore di 250.000 euro, di 80 letti per le camere di degenza dei bambini che trascorrono settimane o mesi di ricovero ospedaliero a Bosisio Parini.

Tantissime le persone, famiglie, giovani, podisti, appassionati di corsa che questa mattina si sono presentati alla partenza e, seguendo i differenti percorsi di 7 e 12 km sui quali era garantita l’assistenza medica di Croce Verde Bosisio, hanno poi tagliato il traguardo tornando alla sede di Bosisio.

''Per noi credo siano 50 anni di gratitudine: gratitudine per il gruppo Amici che ci ha accompagnato in tanti anni, per tutti i volontari che si sono impegnati per la camminata e lo fanno quotidianamente visto che la programmazione dura tutto l’anno e per questo territorio che ci dimostra di rispondere non solo perché è una bella giornata ma perché leggiamo in questa partecipazione numerosa il sostegno per quello che facciamo su questo territorio. Rivolgiamo la nostra gratitudine anche a chi l’ha pensata perché questo momento mette in pratica l’insegnamento di solidarietà del nostro fondatore. A tutte le persone che in questi 50 anni si sono avvicendati nel coordinamento va il nostro grazie'' ha detto la presidente dell’associazione La Nostra Famiglia Luisa Minoli, intervenuta alla giornata insieme ai rappresentanti dell’istituzione: tra gli altri, Laura Baroffio, responsabile comunicazione interna, Giovanni Barbesino, responsabile comunicazione e raccolta fondi dell’associazione e Francesca Pedretti, direttrice generale regionale. ''La Camminata dell’Amicizia è sentita e vissuta dal territorio. Oggi con noi ci sono tante famiglie, bambini e ragazzi. É la manifestazione che traduce concretamente quello che significa la nostra famiglia: le persone si sono sentite accolte e vivono un’esperienza di famiglia allargata che diventa famiglia del territorio'' ha aggiunto.
La giornata è proseguita con la possibilità di pranzare: immancabili, all’arrivo, la tradizionale risottata a cura della Confraternita della pentola di Senago, la polenta con la Pro Loco di Barzanò, un servizio bar ristoro, la bancarella di dolci del Bumbunat e lo stand dell’Associazione Panificatori di Erba e Como. Numerosi gli intrattenimenti: a partire dalle 14 grande concerto con i Sulutumana, palestra di arrampicata con il CAI di Molteno, prove di tiro con l'arco con l'ASD Arcieri del Riccio, spettacolo magico con il Mago Tatos, intervento musicale della Instead Band, giochi gonfiabili e pista macchinine elettriche.

Il Gruppo Amici, ideatore della manifestazione, è nato nel 1958 per testimoniare il bene secondo gli insegnamenti del beato Luigi Monza e quest’anno gli organizzatori sono soddisfatti per la buona riuscita della manifestazione. La celebrazione dei 50 anni della Camminata cade infatti nell’anno giubilare e per l’occasione Papa Francesco ha fatto pervenire in messaggio il proprio sostegno a tutti i ''pellegrini di speranza'', ovvero gli oltre 350 volontari che hanno promosso la manifestazione, offendo il loro contributo.

La Camminata, patrocinata dalla Federazione Italiana Amatori Sport Per Tutti (FIASP) Como-Lecco-Sondrio, vanta un grande successo grazie all’aiuto di moltissimi amici, istituzioni, associazioni del territorio, Croce Verde, Protezione Civile, Alpini, radioamatori, insieme agli oltre 50 sponsor che sostengono questo annuale appuntamento, sentendosi riconosciuti nei valori promossi dalla manifestazione.

La manifestazione, che negli anni ha potuto contare su testimonial di prestigio, da Papa Giovanni Paolo II fino al Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, ha ricevuto anche quest’anno il sostegno di tantissime personalità del mondo dello spettacolo, dello sport, della musica e dell’imprenditoria: Simone Moro, Jennifer Isacco, Matteo della Bordella, i Sulutumana, Marco Confortola, Gerry Scotti, Antonello Riva, Debora Compagnoni, Guido Meda, Antonio Rossi, Javier Zanetti, Pierluigi Marzorati, Ivan Ramiro Cordoba, Yuri Chechi, Gianni Bugno, Instead, Andrea De Luca, Ilaria Bonacina, Sofia Goggia, Yemaneberhan Crippa, Claudio Chiappucci, Daniele Cassioli, Topo Gigio.

Oltre a loro, tanti i partner istituzionali, tra cui i sindaci del territorio limitrofo che manifestano il loro sostegno e presenziano alla cerimonia di premiazione dei gruppi più numerosi e dei partecipanti in carrozzina. La giornata di festa, come da consuetudine, si concluderà con la santa Messa animata dalla Corale don Giuseppe Sacchi di Cesana Brianza.

La marcia non competitiva più partecipata della Brianza si è confermata un appuntamento imperdibile per manifestare la vicinanza concreta all’associazione che si occupa di cura e riabilitazione di persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva.
M.Mau.