Maresso, Camminata per la Vita: sport e solidarietà in oratorio
Nella soleggiata mattina di domenica 6 aprile si è tenuta la ventottesima edizione della Camminata per la Vita, che ha riempito di maglie tecniche e scarpe da ginnastica i sentieri e le strade intorno a Maresso.

In ricordo di Cristina Riva e Fabrizio Comi - due giovani rimasti nel cuore e nella mente della comunità, prematuramente scomparsi due lustri fa - ogni anno centinaia di persone si radunano per camminare insieme, per trascorrere una bella mattinata, piacevole e significativa, insieme ai propri amici e parenti.


L'edizione 2025 ha registrato più di 1300 iscritti, presentatisi alle prime ore di domenica per godersi la bella giornata di sole. I partecipanti hanno potuto scegliere quale percorso intraprendere sulla base della propria resistenza fisica e preparazione; tre le opzioni previste da 6, 12 o 18 km (per i più allenati).
Intorno alle 11.30, grandi e piccini si sono riuniti intorno alla scalinata esterna dell'oratorio per assistere all'estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi: questi ultimi - messi a disposizione grazie alla generosità degli sponsor - sono stati posizionati sui gradoni, dove ogni vincitore è salito per ritirare il proprio.


L'evento ha consentito non soltanto di proporre alla comunità un'occasione di divertimento e aggregazione, ma di sostenere concretamente alcune realtà del territorio.

Il ricavato della mattinata è stato così distribuito: 2400 euro sono stati devoluti per le necessità dell’oratorio San Domenico Savio di Maresso, che ha ospitato l'evento. 1000 euro sono stati consegnati ai referenti dell'associazione Fabio Sassi di Merate (che gestisce l'Hospice Il Nespolo di Airuno ndr), altrettanti a Il Volo Società Cooperativa di Monticello e 500 euro sono andati alla Croce Bianca, che ha fornito assistenza sanitaria durante la mattinata sportiva.

Un'immagine scattata durante le premiazioni
In ricordo di Cristina Riva e Fabrizio Comi - due giovani rimasti nel cuore e nella mente della comunità, prematuramente scomparsi due lustri fa - ogni anno centinaia di persone si radunano per camminare insieme, per trascorrere una bella mattinata, piacevole e significativa, insieme ai propri amici e parenti.


Sopra a destra Rossano Casiraghi ed Ernesto Magni. Nella foto sotto l'omaggio ai genitori di Fabrizio Comi e Cristina Riva
L'edizione 2025 ha registrato più di 1300 iscritti, presentatisi alle prime ore di domenica per godersi la bella giornata di sole. I partecipanti hanno potuto scegliere quale percorso intraprendere sulla base della propria resistenza fisica e preparazione; tre le opzioni previste da 6, 12 o 18 km (per i più allenati).
Intorno alle 11.30, grandi e piccini si sono riuniti intorno alla scalinata esterna dell'oratorio per assistere all'estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi: questi ultimi - messi a disposizione grazie alla generosità degli sponsor - sono stati posizionati sui gradoni, dove ogni vincitore è salito per ritirare il proprio.


L'evento ha consentito non soltanto di proporre alla comunità un'occasione di divertimento e aggregazione, ma di sostenere concretamente alcune realtà del territorio.

Il ricavato della mattinata è stato così distribuito: 2400 euro sono stati devoluti per le necessità dell’oratorio San Domenico Savio di Maresso, che ha ospitato l'evento. 1000 euro sono stati consegnati ai referenti dell'associazione Fabio Sassi di Merate (che gestisce l'Hospice Il Nespolo di Airuno ndr), altrettanti a Il Volo Società Cooperativa di Monticello e 500 euro sono andati alla Croce Bianca, che ha fornito assistenza sanitaria durante la mattinata sportiva.
L.F.