Casatenovo: tutti soddisfatti per la 22° Giornata Ecologica, illuminata dal sole
Più che positivo anche quest'anno, il bilancio della 22esima edizione della Giornata Ecologica, in scena nella giornata di ieri, domenica 6 aprile, a Casatenovo. Il sole e le temperature tutto sommato miti hanno ''scaldato'' la manifestazione, tornata ormai a pieno regime dopo lo stop imposto per qualche anno dal Covid.

Circa 130 le persone partecipanti, fra le quali molti bambini. Suddivisi in gruppi (partiti dalla Piazza del Mercato a Capoluogo e da Via Volta a Rogoredo) hanno percorso strade e sentieri del territorio, ''a caccia'' di rifiuti. Per fortuna, a dispetto delle prime edizioni dell'iniziativa, ne sono stati raccolti molti meno. Il ''grosso'' è stato individuato soprattutto nelle aree urbane, fra parcheggi e marciapiedi: cartacce, bottiglie e soprattutto mozziconi di sigaretta. Così tanti da riempire parecche decine di bottiglie.

Organizzata dall'associazione Sentieri e Cascine - con Pro Loco e Comune - la manifestazione anche quest'anno ha centrato gli obiettivi che si era posta: oltre alla pulizia dell'ambiente, la Giornata Ecologica ha fornito lo spunto per stare insieme, grandi e piccini. I partecipanti hanno potuto conoscere un po’ di più il territorio così da poterlo maggiormente apprezzare. La presenza, copiosa, delle giovani generazioni infine, fa ben sperare perchè è importante, quando si parla di sensibilizzazione verso l'ambiente, partire proprio dai più piccoli. La mattinata di ieri ha infine consentito ai presenti di condividere, su una grande tavolata, in oratorio a Galgiana, un piatto di pastasciutta. Un gesto semplice, ma anche quest'anno molto apprezzato.

''Siamo davvero soddisfatti. E' andato tutto benissimo'' le parole di Francesco Biffi, presidente di Sentieri e Cascine, che ha organizzato la manifestazione. ''Il bel tempo ha consentito di perlustrare anche le aree boschive, così da farle conoscere ai tanti bambini presenti. Dalla Valle Nava a Cascina Verdura: hanno attraversato gran parte del territorio, senza trovare, fortunatamente, grandi quantità di rifiuti. Da questo punto di vista rispetto al passato siamo parecchio migliorati''.
Una bella giornata vissuta e apprezzata da tutti i partecipanti soprattutto dai tanti bambini presenti. A questo proposito quest’anno il ''premio'' per la maggior presenza - nell'ambito del concorso proposto alle scuole primarie del comprensivo di Casatenovo - è stato vinto dal plesso di Cascina Grassi, a Rogoredo, che ha saputo portare quasi il venticinque per cento dei propri alunni alla manifestazione. Per loro il terzo gelso gentilmente offerto dalla floricoltura Colombo (i precedenti concorsi invece, erano stati vinti dalla scuola di Capoluogo ndr).
Infine i doverosi ringraziamenti ''all’oratorio di Galgiana per la perfetta accoglienza in occasione della Giornata Ecologica delle scuole lo scorso 25 marzo ed in quella di ieri. In particolare ringrazia il gruppo cucina che ha preparato una pasta apprezzata da tutti. L’ormai tradizionale e reciproca collaborazione si rivela sempre positiva sia per la naturale collocazione baricentrica ma anche e soprattutto, come detto, per la sempre perfetta accoglienza'' ha proseguito Biffi.

Al momento conclusivo in oratorio hanno partecipato anche il parroco don Massimo Santambrogio e il vicario della pastorale giovanile don Lorenzo Motta; entrambi oltre a complimentarsi per la perfetta organizzazione hanno confermato la disponibilità a collaborare ad iniziative analoghe, che mettono insieme la comunità.

Grande soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale che come sempre ha supportato attivamente Sentieri e Cascine in questa importante iniziativa di sensibilizzazione ambientale e di valorizzazione del territorio. ''Grazie ai volontari, a Silea, all'oratorio di Galgiana'' ha detto il vicesindaco Lorenzo Citterio, sottolineando l'importanza di azioni a difesa del territorio. A questo proposito l'amministratore ha ricordato la scelta, recentemente ratificata in giunta, di inasprire le sanzioni applicate nei confronti di chi viene ''pizzicato'' ad abbandonare rifiuti.

Alcune immagini della Giornata Ecologica a cura del gruppo AFCB
Circa 130 le persone partecipanti, fra le quali molti bambini. Suddivisi in gruppi (partiti dalla Piazza del Mercato a Capoluogo e da Via Volta a Rogoredo) hanno percorso strade e sentieri del territorio, ''a caccia'' di rifiuti. Per fortuna, a dispetto delle prime edizioni dell'iniziativa, ne sono stati raccolti molti meno. Il ''grosso'' è stato individuato soprattutto nelle aree urbane, fra parcheggi e marciapiedi: cartacce, bottiglie e soprattutto mozziconi di sigaretta. Così tanti da riempire parecche decine di bottiglie.

Organizzata dall'associazione Sentieri e Cascine - con Pro Loco e Comune - la manifestazione anche quest'anno ha centrato gli obiettivi che si era posta: oltre alla pulizia dell'ambiente, la Giornata Ecologica ha fornito lo spunto per stare insieme, grandi e piccini. I partecipanti hanno potuto conoscere un po’ di più il territorio così da poterlo maggiormente apprezzare. La presenza, copiosa, delle giovani generazioni infine, fa ben sperare perchè è importante, quando si parla di sensibilizzazione verso l'ambiente, partire proprio dai più piccoli. La mattinata di ieri ha infine consentito ai presenti di condividere, su una grande tavolata, in oratorio a Galgiana, un piatto di pastasciutta. Un gesto semplice, ma anche quest'anno molto apprezzato.

''Siamo davvero soddisfatti. E' andato tutto benissimo'' le parole di Francesco Biffi, presidente di Sentieri e Cascine, che ha organizzato la manifestazione. ''Il bel tempo ha consentito di perlustrare anche le aree boschive, così da farle conoscere ai tanti bambini presenti. Dalla Valle Nava a Cascina Verdura: hanno attraversato gran parte del territorio, senza trovare, fortunatamente, grandi quantità di rifiuti. Da questo punto di vista rispetto al passato siamo parecchio migliorati''.
Una bella giornata vissuta e apprezzata da tutti i partecipanti soprattutto dai tanti bambini presenti. A questo proposito quest’anno il ''premio'' per la maggior presenza - nell'ambito del concorso proposto alle scuole primarie del comprensivo di Casatenovo - è stato vinto dal plesso di Cascina Grassi, a Rogoredo, che ha saputo portare quasi il venticinque per cento dei propri alunni alla manifestazione. Per loro il terzo gelso gentilmente offerto dalla floricoltura Colombo (i precedenti concorsi invece, erano stati vinti dalla scuola di Capoluogo ndr).
Infine i doverosi ringraziamenti ''all’oratorio di Galgiana per la perfetta accoglienza in occasione della Giornata Ecologica delle scuole lo scorso 25 marzo ed in quella di ieri. In particolare ringrazia il gruppo cucina che ha preparato una pasta apprezzata da tutti. L’ormai tradizionale e reciproca collaborazione si rivela sempre positiva sia per la naturale collocazione baricentrica ma anche e soprattutto, come detto, per la sempre perfetta accoglienza'' ha proseguito Biffi.

Al momento conclusivo in oratorio hanno partecipato anche il parroco don Massimo Santambrogio e il vicario della pastorale giovanile don Lorenzo Motta; entrambi oltre a complimentarsi per la perfetta organizzazione hanno confermato la disponibilità a collaborare ad iniziative analoghe, che mettono insieme la comunità.

Grande soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale che come sempre ha supportato attivamente Sentieri e Cascine in questa importante iniziativa di sensibilizzazione ambientale e di valorizzazione del territorio. ''Grazie ai volontari, a Silea, all'oratorio di Galgiana'' ha detto il vicesindaco Lorenzo Citterio, sottolineando l'importanza di azioni a difesa del territorio. A questo proposito l'amministratore ha ricordato la scelta, recentemente ratificata in giunta, di inasprire le sanzioni applicate nei confronti di chi viene ''pizzicato'' ad abbandonare rifiuti.
G.C.