Colle B.za: con "Letture tra le dita" il Comune accoglie i nuovi nati

La scorsa settimana, proprio davanti all'ingresso del municipio di Colle Brianza, un caloroso benvenuto ufficiale è stato rivolto a tutti i piccolissimi nuovi cittadini nati del 2024.
collebiblio6.jpg (85 KB)
L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Biblioteca, rientra nel progetto Nati per Leggere, a cui l’Amministrazione aderisce da diversi anni con l’obiettivo di sostenere fin dai primi anni di vita la crescita dei cittadini più piccoli e delle loro famiglie, con eventi dedicati alla lettura insieme.
collebiblio5.jpg (125 KB)
"È stato emozionante accogliere i nuovi genitori e vederli all’opera con i libri tra le dita" ha commentato il sindaco Tiziana Galbusera, che ha simbolicamente accompagnato i bambini all’interno del Comune per sottolineare il legame tra istituzioni e cittadini sin dalla nascita.
collebiblio2.jpg (101 KB)
Durante l’evento, alle famiglie è stato consegnato il libretto Guarda che faccia, pensato per aiutare anche i più piccoli a familiarizzare con le emozioni, le espressioni e la comunicazione non verbale. Accanto al libro, ogni neonato ha ricevuto una pigotta dell’UNICEF, "a ricordare il valore della solidarietà e l’impegno del Comune nel sostenere non solo i bambini della comunità, ma anche quelli meno fortunati nel mondo" ha detto il primo cittadino.
collebiblio3.jpg (99 KB)
"Un bambino con un libro tra le dita esercita la manualità, la forza per reggerlo, la precisione nel girare le pagine, la vista e l’attenzione nel seguire le immagini" hanno sottolineato le volontarie della Biblioteca, che hanno animato il pomeriggio con letture e laboratori.
collebiblio1.jpg (188 KB)
Presenti alla consegna ufficiale anche la bibliotecaria Paola Marchetti e la consigliera comunale Maria Tavola, che insieme al sindaco hanno ribadito il valore educativo e affettivo della lettura ad alta voce fin dalla nascita. "Ma è così piccolo, è appena nato?!" si sente dire spesso. E invece – è stato ricordato – è proprio in quel momento che è fondamentale iniziare a stimolarli: un libro è uno dei modi più importanti per farlo.
collebiblio4.jpg (127 KB)
La pigotta, realizzata a mano da alcune volontarie con materiali di scarto, porta con sé un messaggio duplice: "da un lato celebra il valore dell’infanzia e il diritto a crescere con stimoli e affetto, dall’altro ricorda che con un piccolo gesto si può aiutare chi è meno fortunato, sostenendo i progetti dell’UNICEF. Questo era solo un primo giorno di festa e accoglienza - hanno concluso le volontarie - ma ci auguriamo di rivedere tutte queste famiglie frequentare la Biblioteca e vedere i piccoli cittadini non smettere di crescere, e leggere".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.